Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Dati tecnici: importanti? Cosa guardare?


    Ciao, premesso che sono un novizio ( ) e che so che l'ultimo o l'unico giudice devono essere le orecchie....

    .....vedo sui siti dei produttori i dati tecnici delle casse e mi chiedo quanto contino. Secondo voi.

    In secondo luogo mi chiedo quali siano i più importanti (e che cosa significhino)

    Prendiamo IL TESI 204, tolgiendo le info come l'impedenza che mi sembra in tutti 4-8 ohms, vedo:

    Suggested amplifier 30 - 80 watt
    Frequency range 55 - 22000 hertz
    Sensitivity (2.83 V / 1 m) 90 dB
    Crossover 3000 hertz


    Allora il range minimo mi pare di aver capito che è molto importante è deve essere il più basso possibile e qui è 55, mentre quello massimo non so se sia importante.
    Il crossover deve essere basso?
    Sensitivity non l'ho trovato in tutte le case oltre ad Indiana Line.

    INFINE UN ESERCIZIO:

    forse ad alcuni questo paragone non piacerà perchè IL è molto stimata nel forum ma per me è importante capire.

    Ho visto dei diffusori molto compatti della Canton: Movie CD 151
    http://www.canton.de/it/homecinema/m...moviecd151.htm
    che hanno queste caratteristiche:

    Risposta di frequenza: 45...25.000 Hz
    Frequenza di Crossover: 3.900 Hz
    Potenza musicale applicabile: 120 watt


    Da quel poco o niente che ne so ne deduco che, almeno sulla carta, queste Canton sono casse buone. Arrivano a 45 Hz che mi sembra molto buono...

    Illuminatemi
    Ultima modifica di chierici1; 07-06-2010 alle 01:38

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    In generale.....

    La frequenza di taglio di un crossover e' un valore che non ha nulla a che vedere con la qualita' del diffusore. Dipende da tanti fattori per cui va preso per quello che e' e basta.

    La risposta in frequenza e' invece importante anche se e' ancora piu importante (cosa quasi mai dichiarata) in che intervallo viene misurata.
    Altro dato mai dichiarato e' il modulo che spesso se a certe frequenza se scende troppo in basso puo far sedere amplificatori senza grandi capacita' di erogazione in corrente.

    L'efficienza e' un dato caratteristico dei diffusori. Piu questo valore e' alto e meno potenza serve per raggiungere una pressione sonora di riferimento. Ovviamente non e' detto che un diffusore molto efficiente sia da preferire ad uno con bassa efficienza.

    Ad ogni modo i dati dichiarati sono fini a se stessi se non si ha la capacita' di saperli leggere anche perche spesso i costruttori non usano le stesse metodologie di misurazione.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Come hai detto tu all'inizio, il giudice e' il tuo orecchio, quindi se ne hai la possibilita' fai perecchie sessioni di ascolto.
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22
    E cosa ne dite di quelle Canton 151?

    Come avrete forse intuito, il mio problema è che i sourround non devono essere enormi. Con IL tesi o hc l'altezza del diffusore è all'incirca 25-30 cm, quindi una bella sberla. Con il Canton invece mi fermo a 15-16 che è già più accettabile.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da chierici1
    Con il Canton invece mi fermo a 15-16 che è già più accettabile.
    quindi tu con un diffusore alto 16 cm vorresti sentire i 45 hz?

    Utopia credimi

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    ... ma alla fine considera sempre che i diffusori sono i componenti dell'impianto meno comparabili sulle fredde misure. Il fatto che, come già detto, non esista uniformità nel dichiararle, il fatto che molti valori siano solo "nominali" mentre nella realtà sono soggetti a variazioni legate a molti altri parametri e il fatto che poi diffusori con simili datasheet tecnici siano musicalmente completamente diversi, tutto questo mi porta a sostenere con forza l'opinione di chi afferma che nella scelta dei diffusori lo strumento più importante sono le orecchie.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Ho capito...

    Quei canton è vero che sono piccoli, costano però come i IL che sono più grandi... immagino che ci sia della qualità...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •