|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: lunghezza cavi di potenza
-
22-05-2004, 19:07 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- messina
- Messaggi
- 65
G&BL hp2250
grazie a tutti dei consigli
conoscete questo cavo di sezione 2,5mm? me lo vendono 2,10 euro al m, mi conviene o provo a costruirmi il cavo star di TNT-audio?
ciao Alessandro
-
22-05-2004, 19:09 #17
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- messina
- Messaggi
- 65
dimenticavo
)
sinto yamaha e diffusori Wharfedale Diamond serie 8
bye
-
23-05-2004, 08:09 #18
Mi comporto come LucaV solo
perchè il mio è un buon impianto ma nulla di esoterico. Però su impianti di qualità molto elevata, spesso più orientati all'alta fedeltà che all'ht, ho potuto verificare che quello che dice Catullo è vero e migliore è l'impianto e più queste differenze, solitamente non percettibili, diventano evidenti. Tutte prove fatte ovviamente alla cieca, per non influenzarci, e che davano risultati contraddittori in meno del 15% dei casi! Insomma: ovvio che su una Panda un Pzero non rende, ma non per questo non ha una sua ragione d'essere. Poi che le Ferrari in giro siano così poche da non costituire una norma è un'altra faccenda.
P.S.: mi spiegate cosa significa roftl?Ale
-
24-05-2004, 09:17 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
ROTFL significa Rolling On The Floor Laughing
Quanto alla tua osservazione, beh, un Pzero su una Panda NON ha ragione di esistere, altro che.
Ripeto, in tutto bisogna avere un equilibrio e te lo dice uno che di cavi è MANIACO.
Avere gli stessi cavi per il centrale ed i frontali, nell'HT (perchè è di questo che stiamo parlando) non serve ASSOLUTAMENTE a nulla, e a maggior ragione non serve a nulla avere la stessa lunghezza di cavi tra il centrale e le frontali.
La differente lunghezza, quando comporta gaps nell'ordine del 40-50% PUO' inficiare il ritardo nella risposta e/o lo sfasamento della immagine riprodotta.
Nell'HT il centrale riproduce un canale discreto che veicola una traccia completamente differente da quella delle frontali, peraltro concictente nel parlato al 90% delle sue potenzialità; ne discende che, a prescindere dalla possibilità di regolare il ritardo per ogni canale (ormai garantita da igni Pre HT), non si perde alcun sincronismo se si ha il cavo del centrale di, diciamo 50 cm e quelli delle frontali di 3 metri.
E' solo fantasia, credimi.
Discorso a parte meriterebbe la riproduzione di un SACD multicanale dove la timbrica potrebbe riservare delle sgradite sorprese con l'uso di cavi differenti ma parliamo di FANTAAUDIO.
Se vieni da me ti faccio ascoltare un front end Digitale (Lettore + Finale) al top del mercato attuale ed accetto scommesse che, cambiando il cavo del dentrale con uno di 6 metri più lungo, non riusciresti a sentire difefrenze; figuriamoci con lettori DVD da qualche centinaio di Euro.
Ripeto, non andiamo dietro a queste inezie quando abbiamo buchi enormi nella catena di riproduzione.
Un impianto mediocre con cavi eccellenti suonerà sempre mediocre, non dimenticatelo!
BUON SENSO a tutti!!
Luca
-
10-06-2004, 18:29 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 34
Scusate, ma quello che sto per dire forse vi farà andare su tutte le furie ma io sinceramente non pensavo ci fosse differenza.
Il mio impianto è tutto cablato con del semplice cavo elettrico tagliato alla lunghezza necessaria per ogni diffusore.
Pensate che l'audio sia molto inferiore di quanto dovrebbe così?
-
11-06-2004, 13:07 #21
Togliendo eventuali bilanciamenti o equalizzazioni ti sei mai accorto che le casse suonano a volumi differenti o ci sono differenze di dettaglio nella riproduzione?
Se non senti differenze non è necessario fare nulla, per due semplici ragioni:
o non sono differenze significative o non sei in grado di percepirle.
L'orecchio per percepire le sfumature deve essere ben allenato... oggi probabilmente va benissimo così; in futuro acquisirai la sensibilità necessaria per percepire più sottili differenze e forse cambierai cavi e impianto.