Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    perchè il reflex posteriore nei bookshelf?


    scusate faccio una domanda che forse può sembrare 1 bestialità ma è 1 mia curiosità: perchè progettare un bookshelf con sbocco reflex posteriore?
    sinceramente lo trovo poco commerciale poichè secondo me se devo mettere per forza uno stand che costa parecchio e che mi occupa lo spazio di una torre, allora scelgo la torre!
    correggetemi se sbaglio.
    Ultima modifica di grezzo72; 24-05-2010 alle 09:48

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Semlicemente non tutti li schiacciano a parete per farli funzionare
    il centrale che uso per ora ad esempio ha il reflex posteriore ma è distante dalla parete circa 80 cm
    Ammetto che commercialmente vanno di più i sospensione pneumatica o reflex frontale ,ma dipende dai casi chiaramente
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    immagino che non tutti li schiacciano a parete ma suppongo che la maggior parte delle persone che opta per i bookshelf sia per questioni di spazio e che debba appoggiarli su mensole, mobili o librerie.
    anche perchè se uno ha spazio per gli stand allora perchè non mettere direttamente le torri che suonano decisamente meglio?
    la mia domanda era più per capire, per curiosità personale, se la costruzione con il reflex posteriore nei bookshelf era "qualitativamente" superiore (come suono) rispetto al reflex anteriore e/o sospensione pneumatica.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584
    infatti io li dovrei mettere su mensola e non ha una profondita cosi elevata per poterle distanziare a sufficenza per il reflex perche' ,gia' queste casse hanno una profondita tra i 26-29 cm quindi non si capisce come mai danno a queste casse la possibilita' di essere appese se poi soffrono vicino al muro io pensavo di creare un braccio che le distanzi dal muro e che me le fissi al contempo
    sono belle perche' comunque compatte per chi non puo' o non vuole ingombri importanti

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Messaggi
    280
    se le usi per i surrounds le puoi montare piu' alte con una staffa direzionale dirigerli verso il punto d'ascolto.per le dimensioni che hai accennato comunque non dovresti aver grossi problemi anche lasciando una quindicina di cm dietro il diffusore
    cekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    per i surround ok, ma per 1 coppia di frontali con reflex posteriore 15cm dietro non sono pochini?
    mi è capitato di sentire le B&W CM5 e le MA RX2 su scaffale a pochi cm dalla parete di fondo e poi subito dopo posizionate + libere e c'era una differenza come il giorno e la notte.
    insomma non riesco proprio a capire la scelta di un reflex posteriore nei bookshelf. è 1 questione di dinamica e/o qualità del suono che ne guadagna con lo sbocco posteriore? o semplicemente come dice michiamoneo sono diffusori progettati "non per tutti gli ambienti"? o magari è solo 1 questione di specifiche della linea di produzione?
    nessuno è in grado di illuminarmi sull'argomento?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Qualunque diffusore da il meglio di sè se gli viene lasciato abbastanza spazio tutt'intorno. Non solo i rear-ported.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    anche a me è stata detta la stessa cosa, l'aria è indispensabile sempre

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Infatti è così solo che i diffusori che hanno il reflex posteriore se messi troppo vicini alle pareti gonfiano il basso ma molti di questi diffusori hanno in dotazione delle spugnette per chiudere il condotto accordando così le basse frequenze alle condizioni ambientali
    L'aria intorno serve per ricreare lo stage e per evitare di avere punti di riflessione troppo vicini alle pareti a prescindere dalla tipologia del diffusore.
    Ultima modifica di Doraimon; 25-05-2010 alle 10:16

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    permettemi di dissentire. per lo spazio laterale OK ti do ragione, ma io ho sentito dei front-ported anche vicino alla parete di fondo e la differenza era davvero minima.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Rispetto a cosa?
    A quelle con il bass reflex posteriore hai messo la spugnetta nel condotto?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ma molti di questi diffusori hanno in dotazione delle spugnette per chiudere il condotto accordando così le basse frequenze alle condizioni ambientali
    OK allora la prossima prova di ascolto chiederò di farla con le spugnette e cercando di ricreare il + possibile la mia futura collocazione dei diffusori.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Rispetto a cosa?
    x le front-ported che ho sentito (es: klipsch e focal) non c'era grossa differenza tra averle ad 1 mt dalla parete di fondo o molto vicine(lateralmente avevano molta aria)

    faccio queste domande perchè i diffusori che mi sono piaciuti di più sono rear ported ma la mia collocazione in casa dovrebbe essere a circa 15-20cm dalla parete di fondo, fortunatamente avrebbe molta aria laterlamente (da 80cm a oltre il mt)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Prova con le spugnette...ci sono apposta per questo .

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    comunque a parte questa soluzione/accorgimento, nessuno mi ha dato ancora una spiegazione razionale sul perchè della scelta dello sbocco posteriore anzichè anteriore!
    insomma non capisco perchè non progettare i bookshelf con reflex anteriore che danno 1 problema in meno per il collocamento.
    sulla sospensione pneumatica credo avrebbero lo stesso problema visto che tutto il cabinet fa da cassa aromonica, giusto?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    ma molti di questi diffusori hanno in dotazione delle spugnette per chiudere il condotto accordando così le basse frequenze alle condizioni ambientali
    ....cosa intendi x accordare alle condizioni ambientali?
    ..semplicemente le spugnette servono x far diventare il diffusore da reflex a "quasi" sospensione pneumatica..visto che la spugnetta non è legno e quindi lascerà passare qualche db.

    ...in pratica sicuramente con la spugnetta perdi estensione alle basse frequenze..però hai un suono più pulito senza rigonfiamenti.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •