Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    sulla sospensione pneumatica credo avrebbero lo stesso problema visto che tutto il cabinet fa da cassa aromonica, giusto?
    ...no è vero esattemente il contrario...il cabinet deve essere il + afono possibile, sempre.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Il motivo del reflex posteriore? Per fare i diffusori più piccoli, altrimenti non c'è alcun altro motivo sensato.
    Chario esempio tende a metterlo sotto, in modo che sia deciso da progetto quanto spazio deve esserci tra il reflex e l'ostacolo più vicino.

    15-20 cm dalla parete posteriore sono già abbastanza per delle bookshelf, anzi, queste potrebbero giovare del caricamento in bassa frequenza nascendo scarse in tal senso.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Il reflex anteriore si "sente" anche in gamma media, così come il rumore dell'aria che esce dallo stesso, per questo alcuni preferisco posizionarlo posteriormente
    In più occorre trovare lo spazio necessario, sul pannello frontale, per un tubo.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584

    x cekko70

    purtoppo quel genere di casse le userei come front non come surrounds, per quelle volevo le B&W m-1 anche loro con reflex posteriore ma ,fissabili a parete , come front 686 o cm-1 .Per il braccietto non ci sono problemi lo si riesce a creare di 15 cm ,di certo dovrei andare a fare qualche prova d'ascolto se me lo concedo ,con situazione simile alla mia e quella di grezzo 72 a quanto pare ,la mia mensola e' profonda 30 cm.Di solito sono sempre stati restii a farmele fare se le hanno montate e collegate a qualche ampli o sinto te le fanno sentire se ,devono prepararti un'istallazione come la vuoi tu no ,anche perche' non e' detto che le compri e io forse le prendo online .Io anni fa presi un sub yamaha ma arrivato a casa non capivo come fare a farlo funzionare ,ero agli inizi non avevo mai avuto un sinto ma ampli a 2canali ,sono tornato in negozio 2 volte per farmi aiutare e avere una dimostrazione sull'istallazione e nessuno ha voluto aiutarmi e io ho reso il sub.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    ...no è vero esattemente il contrario...il cabinet deve essere il + afono possibile, sempre.
    perfetto! mi fa piacere aver detto 1 caz... e che qualcuno mi corregga! così imparo!

    @iaiopasq = "Per fare i diffusori più piccoli, altrimenti non c'è alcun altro motivo sensato" = OK questa mi sembra una spiegazione razionale anche per un "neofita" come me! grazie!
    l'avevo notato anche io il condotto inferiore nelle chario (silverette), eppure suonano davvero bene.....a patto che ci sia aria laterale!
    se 15-20 cm potrebbe essere sufficienti per non inficiare acustica, scena e tridimensionalità allora mi hai fatto felice! ad ogni modo nel prossimo ascolto voglio fare delle prove per capire meglio l'impatto delle parete posteriore, con e senza spugnette.....sai mi fido di te ma sono come san tommaso!

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584
    anch'io avevo visto casse con reflex in basso non so pero' se ne esistono di dimensioni come le 686 e colore nero ,le chario ci sono nere?mi sembra che anche le IL lo fa in basso in alcuni modelli .Io credevo che avessero lo stesso problema del reflex posteriore visto che sono sotto e a pochi cm dalla base d'appoggio.
    Addirittura volevo creare una configurazione con m-1 per ht 5.1 e 2 casse per musica (686-cm1)ma, non credo che i collegamenti siano possibili visto che il sinto non ha front A-B

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Il reflex anteriore si "sente" anche in gamma media, così come il rumore dell'aria che esce dallo stesso, per questo alcuni preferisco posizionarlo posteriormente
    ecco 1 altra spiegazione logica.....anche se credo che il "rumore dell'aria" si possa sentire solo ad alti volumi....sono pur sempre dei bookshelf non torri.

    @trols= controlla il sito della chario: silverette e silhoutte ci sono anche in nero ma forse per le tue misure dovresti vedere le piccolo (possibile nero anche loro)

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    io ho sentito dei front-ported anche vicino alla parete di fondo e la differenza era davvero minima.
    Le Klipsch F2, solitamente posizionate a meno di 20 cm dalla parete di fondo, spostate ad almeno 80 cm non sono più le stesse.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    le F2 sono delle torri, la mia domanda era per i bookshelf che "teoricamente" sono progettati per stand, scaffali, mensole e/o librerie.
    ad esempio copio qui sotto 1 piccolo estratto dal manuale B&W per la serie CM:
    "...I diffusori possono anche essere posizionati su una mensola o a muro,
    ma in questo caso è più difficile trovare la giusta collocazione ed orientamento per ottimizzarne la resa......I diffusori dovrebbero essere distanti circa 0.5m dal muro posteriore, ed almeno a 0.5m dai
    muri laterali"
    secondo me questo è un limite per un diffusore bookshelf! se avessi almeno 50cm dal muro penserei sicuramente delle torri piuttosto che stand+bookshelf!
    la prova del 9 resta sempre l'ascolto!

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    le F2 sono delle torri, la mia domanda era per i bookshelf
    Giusto. Chiedo schiuma.

    Allora diciamo che la mia affermazione rafforza la teoria secondo la quale un diffusore ha bisogno di una certa quantità di aria attorno per suonare bene, sia esso rear- oppure front-ported, bookshelf oppure standmount...

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    già! mi da solo fastidio che vengano chiamati bookshelf che tradotto letteralmente significa "libreria o scaffale da libro"!

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584
    ma le piccolo vanno bene anche per la musuca o solo ht?

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Messaggi
    280
    scusate ma se non avete comprato ancora i diffusori orientatevi verso quelli che hanno l'uscita reflex anteriore!
    penso che ci siano anche deLLE B&W CON QUESTA CARATTERISTICA.(LE MIE 601 hANNO IL CONDOTTO REFLEX ANTERIORE, COME DOVREBBERLO AVERLO ANCHE LE 600)
    cekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584
    per quello che mi riguarda l'orientamento al reflex posteriore era per, avere casse di dimensione piu' compatte date che le 685 sono piu' alte.La scelta di molti verso quel genere penso sia dovuta propio alle dimensioni e poi ,perche' definirle casse da scaffale o libreria se poi invece ne soffrono a stare in vicinanza al muro?
    Le casse compatte con reflex anteriore che mi piacciono esteticamente ma che non ho sentito sono le xt2 ma fuori il mio budget

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da cekko70
    scusate ma se non avete comprato ancora i diffusori orientatevi verso quelli che hanno l'uscita reflex anteriore!
    perchè quelle che mi sono piaciute di + in ascolto hanno il reflex posteriore. ce ne sono altre 2 che mi sono piaciute con il reflex anteriore ma prima di abbandonare 1 pista + soddisfacente voglio capire bene! e qui mi sono stati dati dei suggerimenti che meritano di essere approfonditi!


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •