|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: perchè il reflex posteriore nei bookshelf?
-
25-05-2010, 21:59 #31
Originariamente scritto da grezzo72
Per sentire meno l'aria dell'accordo reflex, occorre aumentare il diametro del reflex, ma in un diffusore di piccole dimensioni è arduo.
Un altro motivo del reflex posteriore è dovuto alla fase e alle relative cancellazioni.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
26-05-2010, 19:15 #32
il primo consiglio da non approfondire è quello delle spugnette.
ostruire i condotti reflex significa appiattire completamente il sonoro far perdere tutto quello che c'è di buono del diffusore fidaticekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE
-
27-05-2010, 12:38 #33
Originariamente scritto da Puka
) ma poi mi hai fatto riflettere che se appunto il diametro è + largo dovrebbe "defluire" meglio l'aria e fare "meno attrito" e quindi meno "interferenze". giusto? mi sa che è 1 questione di fisica dove ero 1 capra!
Originariamente scritto da Puka
@cekko = non prenderla sul personale ma io ho imparato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio e bisogna fare esperienza sulla propria pelle!
....anche perchè quello che può piacere a te, può non piacere a me e/o viceversa!
-
27-05-2010, 16:39 #34
Originariamente scritto da cekko70
Perchè le danno in dotazione allora? Non credo per strofinarsi durante la doccia eheheheh.
Il condotto viene anche chiamato accordo reflex e le spugnette sono necessarie per far convivere i diffusori con l'ambiente o con i propri gusti personali (ovviamente se previste dal progetto)....leggiti la prova di ascolto e l'ultima pagina di questo mio link dove addirittura consigliano di utilizzarle per frenare il basso: http://www.audiogamma.it/upload/pdf_prove/b&w_cm1.pdfUltima modifica di Doraimon; 27-05-2010 alle 17:39
-
27-05-2010, 19:30 #35
avevo visto anch'io una recensione video,che diceva che le spugnette nel reflex vengono messe per chi vuole bassi meno presenti e piu' attenuati
se le mettono c'e' un motivo non per rovinare l'audio dei loro diffusori infatti mi sono chiesto subito a cosa servissero.
-
28-05-2010, 18:36 #36
@cekko = non prenderla sul personale ma io ho imparato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio e bisogna fare esperienza sulla propria pelle!
....anche perchè quello che può piacere a te, può non piacere a me e/o viceversa![/QUOTE]
sono stato frainteso la mia non era un affermazione per scoraggiare il tuo acquisto ma al contrario verificare PRIMA DELL'ACQUISTO di quali condizioni necessitano i diffusori da te scelti per rendere al meglio.
un diffusore con uscita posteriore bass reflex pone il problema del posizionamento che se errato porta a un rinforzo eccessivo delle frequenze basse con risonanze e suoni non precisi.
La frase fidati è stata dettata dal fatto che io in primis nel comprare le 603 (dopo averle ascoltate dal negoziante ed esserne rimasto entusiasta) ho commesso l'errore di pensare che in caso di problemi con le pareti casalinghe c'erano le "spugnette".
i problemi ci sono stati è sono anche scomparsi con le "spugnette" ma è scomparso tutto quello che c'era di buono del diffusore .
IL suono aveva perso profondità e non solo basse frequenze, bastava ascoltare un assolo di chitarra per rendersene conto(erano meglio le risonanze)
ho dovuto rivedere tutto l'impianto e dovuto fare modifiche per l'acustica ambientale piu' o meno costose.Ultima modifica di cekko70; 31-05-2010 alle 17:36
cekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE
-
28-05-2010, 18:39 #37
[QUOTE=Doraimon]Ne sei sicuro?
Perchè le danno in dotazione allora? Non credo per strofinarsi durante la doccia eheheheh.
mi hai dato una buona idea questa sera mio figlio avrà' un nuovo gioco mentre fa il bagnocekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE
-
31-05-2010, 09:05 #38
Originariamente scritto da cekko70
anche in M.P. ....sempre che ne abbia bisogno, poichè sto pensando anche a delle soluzioni per avanzare 1 po' i frontali in fase di ascolto!
-
31-05-2010, 23:35 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
ragazziiiii io devo attaccare le casse frontali a muro come faccio????dopo questo thread sono molto confusoooooo.....grazie
-
01-06-2010, 10:44 #40
personalmente ti sconsiglierei (almeno per i frontali) diffusori con reflex posteriore.
ma ti conviene fare delle prove di ascolto perchè come dicevo qualche post prima "....quello che può piacere a te, può non piacere a me e/o viceversa.."
-
01-06-2010, 11:03 #41
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
da quello che ho capito attaccando le casse a muro con reflex posteriore i bassi sono piu presenti giusto???nel mio caso devo attaccare delle casse con mid woofer da 10cm e tweeter da 25mm....questa maggiore corposita dei bassi non potrebbe in qualche modo giovarmi??grazieee
-
02-06-2010, 08:56 #42
Originariamente scritto da muchogusto
quello che non capisco perché scegliere diff. non adatti alle proprie esigenze?cekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE
-
02-06-2010, 09:33 #43
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
no no infatti non le ho ancora acquistate e ora mi sto dirigendo verso la serie tesi IL poiche hanno il reflex anteriore...può andare??
-
02-06-2010, 11:23 #44
la scelta di diffusori reflex posteriore e' data dalla preferenza di suono e dalle dimensioni anche, se non si ha la soluzione ottimale .Per esempio con gli ascolti che ho fatto, ho preferito cm-1 e 686 che focal 705 con reflex anteriore
-
02-06-2010, 11:34 #45
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
ma poi le cm1 e le 686 le hai acquistate e attaccate a parete??