Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Colonna o libreria?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Colonna o libreria?


    Sono neofita dell'audio. Sto per comprare la serie Diamond della Wharfedale e sono indeciso se acquistare gli 8.2 da scaffale
    http://www.magicsound.it/cart.alpha/...ode&offset=465
    o le 8.3 a colonna.
    http://www.magicsound.it/cart.alpha/...ode&offset=465

    Sono praticamente lo stesso diffusore per quanto riguarda la componentistica.
    Ho ascoltato le colonne che mi sono piaciute molto, soprattutto in rapporto al prezzo, mentre la versione da scaffale non sono riuscito ad ascoltarla.

    I diffusori vanno posizionati su un mobile alto circa 40 cm in una mansarda. La parete dietro al mobile e' alta solo 1,5 metri.
    Ho paura che gli 8.1 lavorino troppo bassi mentra le colonne (80 cm) troppo in alto.
    D'altra parte le 8.2 mi piacevano e ci rinuncerei malvolentieri...

    In generale la differenza fra due prodotti uguali per componenti e' sempre a netto vantaggio delle torri?

    c'e' qualcuno che mi da' un consiglio?
    Panny 500 user

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Non conosco i duffusori che indichi, ma comunque, in modo generico (in verità le eccezioni ci sono e molte!!!) si può dire che i sistemi da pavimento hanno una estensione più completa dello spettro audio, potendo scendere più in basso dei corrispondenti da scaffale.
    Poi le differenze vere sono da ascoltare, perchè molti diffusori di pregio, pur da stand (non metterei mai un diffusore in una libreria!!!) sono comunque eccellenti.
    Io amo i diffusori di taglia GRANDE, per me sono inarrivabili, ma comunque cerca sempre di scoltare attentamente ciò che ti propongono, i consigli altrui (disinteressati o meno - vedi quelli dei commercianti) ti possono solo dare qualche spunto, ma la scelta la devi fare tu (possibilmente sul tuo impianto e con dischi tuoi).
    ciao e buona scelta

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    maurocip ha scritto:
    Non conosco i duffusori che indichi, ma comunque, in modo generico (in verità le eccezioni ci sono e molte!!!) si può dire che i sistemi da pavimento hanno una estensione più completa dello spettro audio, potendo scendere più in basso dei corrispondenti da scaffale.
    Poi le differenze vere sono da ascoltare, perchè molti diffusori di pregio, pur da stand (non metterei mai un diffusore in una libreria!!!) sono comunque eccellenti.
    Io amo i diffusori di taglia GRANDE, per me sono inarrivabili, ma comunque cerca sempre di scoltare attentamente ciò che ti propongono, i consigli altrui (disinteressati o meno - vedi quelli dei commercianti) ti possono solo dare qualche spunto, ma la scelta la devi fare tu (possibilmente sul tuo impianto e con dischi tuoi).
    ciao e buona scelta
    Grazie per la risposta.
    I miei dubbi in realta' non riguardano genericamente la scelta, dal momento che le colonne sono sicuramente superiori, ma la collocazione.
    La domanda e'se le colonne possono lavorare su un mobile alto 40 cm sommando un'altezza complessiva di 120 cm in una mansarda piuttosto bassa.
    Panny 500 user

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Se sono i frontali di un sistema ht, andrei con le torri: oltretutto, a quanto mi pare di aver capito, ti piacciono di più.

    Però, proprio perchè si tratta di diffusori "da pavimento", andrebbero collocati a terra, non sul mobile; non è solo questione di altezza: le torri, perchè si esprimano al meglio, devono poggiare su una superficie più solida del ripiano di un mobile.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    La domanda e'se le colonne possono lavorare su un mobile alto 40 cm sommando un'altezza complessiva di 120 cm in una mansarda piuttosto bassa.
    ASSSSSSOLUTAMENTE sconsigliato!!!!

    I diffusori da pavimento sono da pavimento, ma ripeto quelli da scaffale, se non li vuoi mortificare, suonano comunque meglio su stand.
    Quindi se DEVI metterle sopra un ripiano o dentro una libreria, orientati necessariamente per diffusori non da pavimento.
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    aurel ha scritto:
    Se sono i frontali di un sistema ht, andrei con le torri: oltretutto, a quanto mi pare di aver capito, ti piacciono di più.

    Però, proprio perchè si tratta di diffusori "da pavimento", andrebbero collocati a terra, non sul mobile; non è solo questione di altezza: le torri, perchè si esprimano al meglio, devono poggiare su una superficie più solida del ripiano di un mobile.

    Ciao. Aurelio
    Grazie Aurelio,

    Purtroppo non ho alternative, niente pavimento.
    Se ho ben capito il tweeter dovrebbe lavorare alla stessa altezza delle orecchie di chi ascolta: in questo caso saremmo sul metro e dieci, sono troppi?

    ciao e grazie
    Panny 500 user

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    maurocip ha scritto: ASSSSSSOLUTAMENTE sconsigliato!!!! I diffusori da pavimento sono da pavimento, ma ripeto quelli da scaffale, se non li vuoi mortificare, suonano comunque meglio su stand. Quindi se DEVI metterle sopra un ripiano o dentro una libreria, orientati necessariamente per diffusori non da pavimento. ciao
    Concordo pienamente.

    In genere, meglio la torre dello scaffale, da far poggiare rigorosamente a terra e da provare eventualmente con piedini di varia natura (quelli gommosi, se prediligi una maggiore estensione verso la gamma medio bassa, oppure quelli "a spillo" se gradisci un basso più asciutto).

    Se proprio non c'è spazio per la tower, l'ideale sarebbe piazzare il diffusore sullo stand dedicato (o se sei bravo e paziente, autocostruito); se proprio anche questo ti è impossibile, allora poggiali sullo scaffale, avendo cura di lasciare un pò di spazio sul retro della cassa se questa è accordata in bass reflex; no problem se è accordata sul frontale o se è in cassa chiusa.

    Saluti Francesco.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233
    scusate l'intromissione ma anche io ho lo stesso problema, sono costretto a mettere i diffusori nella libreria. quale tipo di diffusore devo prendere, tenendo conto che la libreria è profonda 35/40 cm. il buco alto 50 e largo +o- 40.
    cosa significa che la cassa è bass reflex, accordata sul frontale e a cassa chiusa? perchè ci sono anche aperte???
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Gli unici diffusori che ,per caratteristiche progettuali,riescono ad esprimersi decentemente inseriti in libreria sono imho le Chario..altrimenti occorre fare molta attenzione per le casse bass reflex (quelle col buco) in generale,onde evitare rigonfiamenti sulle frequenze più basse.
    Cià!
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    bene vedo che sei passato dai sistemini economici a qualcosa di più consistente!

    in questo caso le jamo sulle quali mi avevi chiesto un parere penso non possano competere

    le chario le hai sentite?

    p.s. perché sei obbligato a poggiarle su di un mobile???

    buon divertimento !

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    lanzo ha scritto:
    bene vedo che sei passato dai sistemini economici a qualcosa di più consistente!
    in questo caso le jamo sulle quali mi avevi chiesto un parere penso non possano competere
    le chario le hai sentite?
    p.s. perché sei obbligato a poggiarle su di un mobile???
    buon divertimento !
    Ciao Lanzo,
    sto concentrando le poche risorse sul fronte anteriore.
    sono obbligato perche' il mobile (che e' alto 40 cmm)corre lungo la parete e sopra c'e' la TV e davanti alla tv scende lo schermo per il vpr. La soluzione giusta sarebbero due casse da scaffale ai lati della TV/schermo ma, secondo me, le torri (80 cm)si sentono mediamente molto meglio e mi chiedo se, anche non lavorando nelle condizioni ottimali, non sarebbero comunque superiori alle piccole: i commercianti tendono a dire di sì mentre gli esperti del forum sono inorriditi all'idea: risultato non so cosa fare.

    ciao
    Panny 500 user

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    i commercianti tendono a dire di sì mentre gli esperti del forum sono inorriditi all'idea: risultato non so cosa fare.
    Secondo me ti sei, in realtà, risposto da solo...
    Io ho sentito commercianti dire che il s-video è migliore del component
    Comunque una soluzione c'è: dì al tuo commerciante di fartele provare a casa....
    Scusami se insisto però, non usare in modo improprio diffusori da pavimento: useresti degli sci da fondo per fare uno slalom???
    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    maurocip ha scritto:
    Secondo me ti sei, in realtà, risposto da solo...
    Io ho sentito commercianti dire che il s-video è migliore del component
    Comunque una soluzione c'è: dì al tuo commerciante di fartele provare a casa....
    Scusami se insisto però, non usare in modo improprio diffusori da pavimento: useresti degli sci da fondo per fare uno slalom???
    ciao
    Intanto permettimi di ringraziarti per la disponibilita': avevo lasciato aperto uno spiraglio perche' queste colonne sono piuttosto basse, solo 80 cm, e l'altezza del tweeter a circa 110 cm non mi sembrava assurda dato che corrisponde all'incirca all'altezza delle mie orecchie sul divano di fronte....
    Sicuramente tu consideri altri fattori che a me che sono profano sfuggono completamente.

    grazie, G.
    Panny 500 user

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641

    sullo

    stesso piano ascolterei anche qualche modello Mission, hanno il tweeter posizionato sotto al woofer cosicchè che avvantaggia l'eventuale rialzo.

    M73i se vuoi spendere circa 300 €
    M52 pocp più del doppio.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    si, è così


    Sicuramente tu consideri altri fattori che a me che sono profano sfuggono completamente.
    Trascuravo completamente l'altezza dei tweeter, poichè è una regola valida ma non assoluta (una torre di 80, 90 cm la dovresti sentire seduto per terra??? ), e consideravo solo la tecnica costruttiva.
    Se un diffusore è da pavimento, il cabinet è studiato per poggiare appunto su un pavimento, posto su una tavola (scaffale o piano qualsiasi, a meno non sia di travertino piuttosto spesso, ma qui è da provare) è assai probabile che generi rimbombi e suoni indesiderati.
    Un diffusore da incasso (tipo quello che si installa in auto) si carica per i bassi proprio supponendo che faccia da cabinet il luogo in cui lo incassi. Se lo ascolti in aria libera fa schifo...
    Insomma il diffusore risponde alle caratteristiche che il progettista ha deciso di sviluppare, un uso diverso probabilmente da esiti peggiori.
    L'altezza rispetto alle orecchie dell'ascoltatore è solo una regoletta empirica, un consiglio di buon senso.
    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •