Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Disposizione casse: domanda da newbie


    ho appena finito di costruire 5 casse ciare V02 da utilizzare per la mia saletta HT.

    Mentre le casse sono in rodaggio (loop del test di sweep 20-20.000 Hz dal cd di AFdigitale) sto studiando il modo migliore per disporle nella stanza (dimensioni sala: 4x5 mt circa)

    Sul sito Dolby Digital ho trovato questo schema:


    che però purtropo non posso seguire in toto.
    Per il surround non ci sono problemi (riesco infatti a posizionarle proprio pochi cm dietro al punto di ascolto e 60-100 cm più in alto)
    mentre ho dei problemi per il centrale e per il fronte anteriore.

    Per limiti "architettonici" il centrale è posizionato in un mobile (sempre autocostruito) a circa 30 cm dal pavimento (siccome in un futuro prossimo voglio mettere uno schermo da 100" in 16:9 ho fatto in modo di tenere la televisione il più in basso possibile).

    Per il fronte anteriore invece ho 2 possibilità:

    1) posizionare la 2 casse a circa 110 cm dal pavimento ai lati del futuro schermo

    2) posizionare le casse a circa 220 cm da terra (40 cm dal soffitto) ai lati della stanza seguendo questo schema:



    Purtroppo però la soluzione 1 è indicata come da evitare (sarebbe infatti la situazione C della seconda immagine)

    Nel caso dovessi utilizzare la soluzione 2 (figura A dell'immagine) ho però un dubbio: dall'immagine si intuisce che i diffusori devono essere tangenti ad una circonferenza ideale che ha per raggio la distanza spettatore-canale centrale.
    Siccome però non potrei mettere i 3 diffusori alla stessa altezza non riesco a capire se per una disposizione "tridimensionale" devo fare riferimento ad un ipotetico cilindro di raggio x (x=distanza punto di ascolto-canale centrale) oppure ad una sfera di raggio x.

    Sò che la domanda è mal posta ma spero che abbiate capito qual'è il problema e quindi aspetto fiducioso un consiglio da parte vostra
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.954

    Re: Disposizione casse: domanda da newbie

    Originariamente inviato da Guren
    ...devo fare riferimento ad un ipotetico cilindro di raggio x (x=distanza punto di ascolto-canale centrale) oppure ad una sfera di raggio x...


    Alla sfera

    Tutto dipende dalla distanza dei centri di emissione dei trasduttori e l'ascoltatore.

    Anyway tutti i moderni sintodecoder (a anche i DVD con decodifica integrata) offrono la possibilità di intervenire sulla distanza di ogni diffusore dal punto di ascolto (alias tempi di ritardo)...


    Emidio

    P.S.

    Non è affatto una domanda da newbie: figurati che la maggior parte delle persone non si pone neanche il problema

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    io il problema me lo pongo... ma poi con tutti i riverberi che ci sono nella stanza non è che la differenza si noterà molto.
    ma almeno meglio partire dalle posizioni giuste e provare di correggere dopo

    cmq ho notato che sia nel dvd che nell'ampli i tempi di ritardo si possono settare ma non vorrei fare danni se possibile

    p.s. mi hanno detto di utilizzare cavi di lunghezza uguale per tutte le casse (quindi siccome il diffusore più lontano abbisogna di 15 mt di cavo ho preparato 5 spezzoni da 15 mt) mi confermate questa cosa oppure posso eliminare il cavo non necessario (anche se oramai l'ho già comprato rimane il problema che nascondere tutto il cavo in eccedenza è abbastanza difficile; esempio per il centrale è sufficiente un metro o poco più di cavo e gli altri 14 tengono un sacco di posto)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    La lunghezza dei cavi deve essere secondo il mio modestissimo parere uguale "per coppie" di diffusori. Mi spiego:
    in stereofonia la lunghezza dei cavi puo' inficiare la resa finale in quanto un diffusore potrebbe suonare piu' forte dell'altro (se la differenza di lunghezza del cavo e' consistente). In multicanale vale la stessa cosa ma.... se hai i diffusori frontali a due metri dall'ampli farai due coppie di cavi da due metri, i diffusori posteriori a 15 metri dall'ampli farai due cavi da 15 mt. .In teoria un cavo piu' e' corto meglio e',( e' per quanto riguarda le onde radio che il cavo va accordato... etc etc). Tornando al mio esempio hai praticamente da ammassare altri 13 mt. di cavo in piu' col pericolo di crearti una bella induttanza alla faccia delle alte frequenze. Per quanto riguarda i livelli su tutti gli ampli mch troverai i dovuti settaggi.
    Spero di essere stato chiaro (sono stanchissimo) se non lo fossi stato non esitare a mandarmi un msg privato ci scambiamo i n.di tel. e facciamo 4 chiacchiere).
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    sei stato chiarissimo grazie.
    Anche io pensavo di fare cavi uguali a coppie (in fondo a che mi serve la regolazione dei dB per centrale, fronte anteriore e surround se non a bilanciare la diversa lunghezza dei cavi) ma poi mi hanno detto che era meglio evitare differenze troppo elevate di lunghezza.

    In ogni caso ho utilizzato del cavo schermato (lo stesso ragazzo che mi ha detto di fare i 5 cavi lunghi uguali mi ha consigliato di realizzare i cavi utilizzando del cavo elettrico a 4 poli schermato... siccome un amico elettricista mi ha fatto un prezzo di favore ne ho approfittato e con 60€ mi sono portato a casa 85 mt di cavo 4x1,5 mm^2 + schermatura - lo stesso cavo in un ipermercato, reparto materiale elettrico, lo avrei pagato non meno di 1,25 €/mt)

    Oltretutto siccome vorrei fare uscire i cavi tutti da una parte mi ritrovo che per il diffusore anteriore DX mi servirebbero cmq almeno 12 mt di cavo (mentre per quello sx ne basterebbero solo 6-7 mt).

    L'unico che potrei accorciare di molto quindi alla fine è quello per il centrale (un metro basta e avanza).

    p.s. per il rodaggio dite che è ok far andare in loop il tono di sweep da 20 a 20k Hz del cd di AFDigitale per almeno un 5-6 ore per canale (la mia idea era di rodare un diffusore al giorno per 6-7 ore e ripetere il ciclo per almeno 2 volte sempre che i miei non decidano di cacciarmi di casa )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Guarda qua!

    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ecco è esattamente quello che ho fatto anche io.
    Con solo una piccola variante: dal lato dell'amplificatore ho collegato la treccia alla messa a terra dell'ampli (utilizzando quella per il phono).

    Cosa sono gli anelli di ferrite di cuisi parla nella descrizione?
    Se non costano molto dal male che ho speso i soldi per autocostruirmi cavo e diffusori metto anche quelli (tra tutto ho speso ben oltre i 600 € e se questi anelli di ferrite costano poco tanto vale metterli)

    Oggi dovrei posizionare le varie casse... se riesco dopo scatto qualche foto e provo a metterle online
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Non ho mai provato in verita' gli effetti degli anelli in ferrite sui cavi audio, comunque li trovi credo anche sul cavo del tuo monitor , sono economicissimi e li trovi nei negozi di elettronica.Su tnt se ne parla bene.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •