Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Yamaya ysp 4000

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    2

    Yamaya ysp 4000


    Salve ragazzi, desidero comprare un diffusore acustico yamaha ysp 4000 da posizionare in una stanza rettangolare 4 x 5mt. Il diffusore verrà messo in una parete da 5, le due da 4 mt sono: 1 con un balcone e tenda da 2 mt, l'altra parete da 4 è aperta per metà. Desidero un consiglio da qualche intenditore sia per il diffusore sia per il posizionamento. Inoltre con questo sistema il sub è indispensabile? Grazie.
    Giuspano

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pisa
    Messaggi
    107
    Salve.
    "Purtroppo" YSP fa bene il suo lavoro solo in condizioni di stanza ideali, da quanto descritto la tua non rientra esattamente in questa condizione ideale e quindi sicuramente non avrai rese ottimali per il tipo di proiettore sonoro scelto.
    La parte con la tenda non dovrebbe dare problemi, nella possibilità di settaggio è già prevista la possibilità di una tenda; potrebbe invece essere più ardua la parte "aperta" (diciamo che dipende su cosa si apre) poichè YSP riproduce effetti 5.1 tramite rimbalzi e quindi se non ha niente su cui "rimbalzare" difficile torni indietro, soprattutto la parte sourrond/sourrond posteriore. Potresti eventualmente rimediare con una tenda pesante che copra l'apertura nel caso senza non ottenessi quello che cerchi.
    Le uniche limitazioni che ho trovato io sono nelle distanze (che però dalle misure riportate tu non dovresti avere). Difficile ottenere l'effetto se il punto di ascolto dista meno di 1.8m dalla barra ed è consigliabile metterla ad almeno 1m dalle pareti dove ci sarà il primo "rimbalzo". Più che altro sono proprio limiti "fisici" legati alla tecnica utilizzata.

    Per quanto riguarda il sub personalmente direi che è necessario perchè la sola YSP è imho piuttosto carente nei bassi, però funziona anche senza quindi se vuoi puoi anche comprarlo in seguito.
    Il mio è un yst-fsw100 e sinceramente manca di corposità nei miei poco più che 12m^2 di stanza. Quindi fossi in te valuterei qualche modello più adatto allo spazio (indipendetemente dal rimanere in casa Yamaha o meno - non ho idea di quale sia adesso il sub che eventualmente danno in coppia con la barra).

    Concludendo, dopo quasi due anni di utilizzo, direi che fa discretamente (quindi voto 7/10) il suo lavoro nonostante una disposizione che non lo aiuta (spazi stretti ed arredamento "complicato"). Lo scelsi per problemi di spazio (non posso mettere diffusori sourround) e di cavi ed a parte un po' di carenza del sub in dotazione mi è sempre andato bene. Però sinceramente se lo spazio l'avesse permesso, per la stessa cifra mi sarei preso un S/A + 5.1 casse "vere" entry level.

    Cmq puoi dare un'occhiata a questa discussione, nonostante il titolo parla di tutti i modelli della famiglia YSP: link.
    Le mie opinioni dopo l'acquisto le trovi intorno al messaggio numero 762.

    ByE!

    P.S.: personalmente lo uso solo ed esclusivamente per visione di film, mai ascoltato musica e sinceramente credo che non sia adatto a tale scopo.
    Out of Service
    Red Wall | Audio: Yamaha YSP-4000+Yamaha YST-FSW100 | Cuffie: Sharkoon X-Tatic Digital 5.1 | TV: LG OLED 55B6V | DVD Recorder: Sony RDR-HXD870 | Lettore HD-DVD: Toshiba HD-E1 | Lettore BR: Sony PlayStation4 | Console: X-Box One, X-Box360, PS3, PS4 | VPR: Epson TW3800 | Splitter/Switch: Matrix 6IN-2OUT | Videoteca

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    2

    Yamaha ysp 4000

    Ti ringrazio del consiglio. Io in effetti ho delle colonne Chario per l'hifi, per il cinema volevo utilizzare la barra per l'impossibilità di passare cavi. La parete di sx è aperta per circa due metri è da sull'ingresso, quindi, diciamo a fine corsa il suono troverà un'altra parete su cui rimbalzare, solo che è più distante rispetto a quella di dx. Ad ogni modo Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    31
    Anche gli ultimi modelli YSP 4100 e 5100 fanno upscaling video su HDMI dagli ingressi component (per esempio collegando una PS2) e composite?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    31

    Citazione Originariamente scritto da frozen99
    Anche gli ultimi modelli YSP 4100 e 5100 fanno upscaling video su HDMI dagli ingressi component (per esempio collegando una PS2) e composite?
    Autoquotandomi e leggendo sui manuali in pdf dei modelli YSP4000,4100 e 5100 devo dire che c'è differenza nella gestione video delle periferiche collegate in component o composito; in pratica nel modello 4000 viene fatto come dice il manuale un vero e proprio upscaling dell'input analogico potendo decidere aspect ratio o zoom con HDMI in output a diverse risoluzioni (480p/720p/1080i) mentre di contro nei modelli nuovi sui manuali non trovo nessuna indicazione se non un generico HDMI upconversion nelle specifiche tecniche sul sito yamaha.com (quello punto.it è la solita ciofeca di info specifiche....)
    Sembrerebbe che nei modelli nuovi abbiano tolto l'upscaling da analogico.......citando un generico upconversion (peraltro presente anche nel 4000 confrontando le specifiche delle tre soundbar)
    Se qualcuno ha fatto delle prove in merito vorrei saperne il risultato o le impressioni.....(ad es da DVD player da XBOX/Ps2 ecc)
    Saluti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •