Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Range di frequenze

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30

    Range di frequenze


    Salve a tutti..ho postato qui perchè credo che gli argomenti trattati siano i più vicini alla mia domanda..
    Si tratta di una curiosità nata leggendo le specifiche dei diffusori.
    Ho notato che spesso i massimi nei range di frequenze vanno addirittura oltre i 30.000Hz. La domanda è: Ha senso arrivare così in alto dal momento che sono frequenze che superano quelle udibili dall'orecchio umano?

    Grazie mille e scusate se eventualmente dovessi aver postato nel posto sbagliato..

    ciao ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Potrebbe avere un senso, il problema è che quasi sempre la risposta in frequenza dichiarata, agli estremi di banda, ha un'attenuazione di 3 db e a volte anche di 6 db, quindi ti dice poco.
    Inoltre una volta posizionati in ambiente i diffusori, la risposta in frequenza, quasi sempre, viene "stravolta", quindi è un dato poco importante ai fini della scelta di un diffusore.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30
    ..grazie..probabilmente la domanda nasce da una conoscenza più teorica che pratica dell'argomento..:-)
    Quindi quali sono i parametri da considerare principali per valutare il rapporto qualità-prezzo?
    Fermo restando che ovviamente il "suona bene quel diffusore" è una cosa molto soggettiva e quindi nn valutabile a priori solo sulla base tecnica..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io gli unici parametri, indicati nelle caratteristiche tecniche, che prenderei in considerazione sono impedenza e sensibilità, in modo da valutare un corretto abbinamento con l'amplificazione che dovrà pilotare i diffusori.
    Dopo passerei ad una prova di ascolto per capire se, quello che tu chiami "suona bene", vale anche per le mie orecchie
    Tutto questo è una mia opinione personale.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    33

    Le basse frequenze che non si sentono con le orecchie si sentono con il corpo come vibrazioni nella camera. Se vuoi un subwoofer per aver un ambiente più "cinema-like", si, anche la gamma di frequenza conta (ma di più il drive come diametro e la potenza).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •