Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Focal Grande Utopia EM

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    hanno un sistema di adattamento elettromeccanico in bassa frequenza
    Cosa farebbe di concreto per adattarsi all'ambiente? Che possibilità avrebbe, ad es., nel controllare le frequenze di risonanza.

    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Invece del magnete, il woofer ha un bobina, che può essere regolata in base all'ambiente. Cioè abbassando le basse frequenze senza ricorrere ad un crossover. Mi sembra chiaro (ed è anche l'impressione che ho avuto all'ascolto) che il controllo che si può ottenere in questo modo è approssimativo, e lontano anni luce dalla flessibilità di un DSP.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Mi sembra chiaro (ed è anche l'impressione che ho avuto all'ascolto) che il controllo che si può ottenere in questo modo è approssimativo, e lontano anni luce dalla flessibilità di un DSP.
    Diciamo che il campo magnetico così ottenuto e' maggiore di quello ottenibile con un magnete permanente.

    Quanto alla regolazione, non posso che condividere: con la correzione attiva si fa ben altro.

    Sarebbe interessante un dsp per la correzione attiva che potesse interagire in real time con l'elettromagnete.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Io invece ho avuto l'opportunità di ascoltare le Diablo e le Scala tempo fa.
    Le diablo erano accoppiate a catena Unison research, e devo dire che sono comunque rimasto stupito, sopratutto dal tweeter al berillio, forse però mancavano di quella definizione in basso.
    Le scala incvece le ho ascoltate sia in abbinamento Unison che Moon. Ho preferito decisamente in accoppiamento Moon (seppur un po meno equilibrato, ma a favore di una resa dinamica migliore e un' immagine più scolpita....) Mi spiace ma non so dirvi i modelli esatti delle elettroniche.
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Cioè abbassando le basse frequenze senza ricorrere ad un crossover.
    Come immaginavo

    Chissà fra quanti anni proporranno la multiamplificazione e i dsp. Se proprio non si vuole togliere il piacere della scelta degli ampli basta vendere uno scatolotto insieme ai diffusori e la cosa è fatta.

    Sarebbe interessante un dsp per la correzione attiva che potesse interagire in real time con l'elettromagnete.
    Anche questa non sarebbe affatto male!

    Ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •