|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Focal Grande Utopia EM
-
19-09-2009, 17:54 #1
Focal Grande Utopia EM
Ho avuto il piacere (forse addirittura l'onore) di ascoltare questi diffusori al TAV...abbinati ad elettroniche Moon...sono rimasto totalmente estasiato, bassi incredibili e incredibilmente controllati, alti e medi controllatissimi e godibilissimi....non c'é che dire, se faccio 6 al superenalotto sono mie
E poi impressionanti, come presenza scenica...sono praticamente due metri in altezza, veramente fanno spavento...e poi come suonano, beato chi se le può permettere...
Molto bello lo staind Focal, con tanto di vicedirettore a presentare la demo dei diffusori...se l'intento era di far conoscere il marchio e di fidelizzare i clienti, per quanto mi riguarda sono stato colpito ed affondato
-
21-09-2009, 16:49 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
"se faccio 6 al superenalotto sono mie".. concordo in pieno..
Non ho mai sentito dei diffusori nemmeno vicini a questo livello..
-
22-09-2009, 04:06 #3
e te credo
....................con quello che costano
.
(150.000,00 EURO)
CIAO da IVAN67Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
22-09-2009, 16:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
però ti regalano i cavi...
-
22-09-2009, 16:57 #5
Spettacolo totale
Diffusori tra le altre cose copiatissimi nel DIY
Anche a me sono piaciuti, immaginate ad averne 3 coppie per farci un magnifico multicanale
-
22-09-2009, 17:06 #6
Le ho sentite e suonavano molto bene. Mi hanno lasciato però perplesso in merito alla reale innovatività di un simile diffusore.
Il sistema di regolazione del woofer mi sembra assurdo, quando un risultato nettamente migliore è possibile ottenerlo mediante elaborazione digitale. Anche la possibilitò di inclinare il cabinet mi sembra un gadget, eventualmente anche questo facilmente replicabile per via elettronica.
Cosa rimane? Un cabinet con finiture da urlo e degli ottimi trasduttori. Un po' poco per € 150.000....Ultima modifica di antani; 22-09-2009 alle 17:23
-
23-09-2009, 08:30 #7eventualmente anche questo facilmente replicabile per via elettronica.
Cioè, dimmi chi sei e non chi sei stato. Puro dal mio lettore in poi e non mi frega di quello che hanno fatto in digitale in studio.
In ogni caso è già tanto che è piaciuto a tutti, no? Sarà pure costoso ma, a quanto pare, qualcosa di buono l'hanno fatto.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-09-2009 alle 12:28
-
23-09-2009, 11:16 #8
E ci mancherebbe! E' la flagship di una delle migliori aziende di diffusori a mondo!
Sono comunque convinto che un simile diffusore impressioni prevalentemente per la capacità dinamica, che molto spesso nei nostri impianti manca. Cioè credo che la ricetta di un diffusore "state of the art" non sia poi così complicata: buona risposta in frequenza, buona dinamica e tenuta in potenza, buona finitura, buoni straduttori.
Si capisce che propendo per l'autocostruzione?
-
23-09-2009, 12:35 #9
Sono d'accordo con te.
Tanto è vero che ho migliorato tantissimo la qualità riproduttiva del mio impianto solo inserendoci un sub, neanche dei più pregiati, che ha migliorato in un colpo solo la risposta in frequenza, la dinamica e la tenuta in potenza.
Figuriamoci cosa potrebbe fare un'azienda come Focal.....
E poi c'è sempre lo scoglio dell'ambiente in cui verrà inserito il diffusore che Focal non conoscerà mai.
Ora telefono a Focal e gli passo la dritta di ottimizzare i diffusori direttamente a casa del cliente. Per 150.000 euro mi sembra una cosa fattibile, no?
Ciao.
-
23-09-2009, 14:04 #10
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Ora telefono a Focal e gli passo la dritta di ottimizzare i diffusori direttamente a casa del cliente. Per 150.000 euro mi sembra una cosa fattibile, no?mi sono informato
ciao
Giovanni
-
23-09-2009, 14:10 #11
Interessante.
Cosa farebbero in concreto?
Grazie.
Ciao.
-
23-09-2009, 14:28 #12
Beh, se vogliamo è esattamente l'idea alla base delle Utopia EM, che hanno un sistema di adattamento elettromeccanico in bassa frequenza, personalizzabile in base all'ambiente. Voglio sperare che chi vende questi diffusori si occupi anche del loro inserimento in ambiente, con tanto di misure strumentali.
-
23-09-2009, 14:33 #13
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
guarda non lo so perchè mi sono fermato un attimo a parlare con il responsabile di Tecnofuturo, ovviamente era un pour parler.......
Mi ha solo detto che "compreso nel prezzo c'è l'installazione ed ottimizzazione in ambiente".
Ma se posso permettermi lancerei adesso un sasso nello stagno circa la serie utopia, personalmente ho apprezzato molto anche i maestro.... e ci mancherebbe....., però sono rimasto un po' deluso dal fatto che non fosse possibile ascoltare le diablo (quelle da stand per intenderci) anche se queste ultime della filosofia utopia ne recepiscono solo una minima parte, magari qualcuno di Voi le ha potute ascoltare?
saluti
Giovanni
EDIT: ho postato insieme ad Antani
-
23-09-2009, 15:07 #14
Se non sbaglio le Diablo erano solo in esposizione.
Anche io ho apprezzato molto le Maestro, che per i volumi di ascolto (invero abbastanza alti) mi sono parse identiche alle Grand Utopia, con l'unica differenza dei bassi, che (giustamente) nelle Utopia erano più controllati, grazie alla regolazione elettromeccanica.
-
23-09-2009, 15:19 #15
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
...le Diablo erano solo in esposizione