Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    Posizionamento Diffusori per 5.1


    Salve a tutti,

    a giorni cambierò casa, per cui sono a studiare il posizionamento del mio HT. Al momento dispongo solo dei frontali, ma siccome a breve prenderò due nuove B&W 683 come front, avrei le attuali bookshelf (che si difendono bene) da utilizzare come surround, quindi starei progettando un eventuale 5.1

    posto uno schizzo della stanza




    Innanzitutto sono a chiedervi se secondo voi in una stanza di 15mq merita comunque metterci un impianto 5.1, o magari già con due frontali seri e magari un subbettino potrei essere apposto. In caso pensiate che meriti, vorrei parlare della posizione dei surround. La cosa migliore per me e per l'occupazione dello spazio, visto che il pallino verde sarei io quindi il punto di ascolto principale sarebbe di metterli ai lati del divano, diretti verso il pallino. Non saprei se con degli stand da pavimento oppure appesi al muro, voi cosa consigliate? Appendendoli a muro per ragioni di spazio li avrei meno laterali, leggermente piu indietro della mia testa e sicuramente piu in alto dello stand da pavimento, forse avrei piu l'effetto surround rispendo ad averli lateralmente. Che ne pensate??

    Per quanto riguarda sub e centrale sono ovviamente bloccato: il centrale va sul mobile delle elettroniche o a terra con una staffa, il sub andrà sulla parete di sinistra. Quello che piu mi interessa capire è come meglio piazzare i surround, anche perchè saranno i primi che monterò appena cambio i frontali

    Grazie anticipate e saluti
    Ultima modifica di loreeee; 25-06-2009 alle 08:32
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    Così dovrebbe essere con gli altri eventuali diffusori piazzati, tanto per rendersi meglio conto di quello che avrei in mente


    il dubbio che più mi attanaglia è l'orientamento: stand e a 90° col punto di ascolto, o a muro più alte a 100° circa ? e in quest'ultimo caso, orientate o meno verso di me?
    Ultima modifica di loreeee; 25-06-2009 alle 15:37
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    nessuno ha qualche idea??
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  4. #4
    girare tutto sull' altro lato, cosi' con lo stesso posizionamento
    hai spazio dietro il divano per gli stand. e il dubbio svanisce

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    consigli seri?
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Beh, direi che non hai grandi alternative, io metterei i surround ai lati del divano verso il punto di ascolto (staind o appesi non cambia granché, é più un discorso estetico)...non sarà un 5.1 come prescritto dal medico, ma per me gli effetti li dovresti sentire più che bene...in fondo vengono comunque da dietro...non tutti hanno un salone con al centro il divano, io andrei sereno

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.826
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    non sarà un 5.1 come prescritto dal medico, ma per me gli effetti li dovresti sentire più che bene...in fondo vengono comunque da dietro
    I surround non è che vanno proprio dietro...ma ai lati del divano....leggermente spostati indietro all'ascoltatore. Quelli che vanno più alle spalle sono i surround back.

    http://www.dolby.com/consumer/home_e...ide/index.html
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    I surround non è che vanno proprio dietro...ma ai lati del divano....
    Perfetto, direi allora che il problema non sussiste

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sisi lo so, la mia domanda era piu che altro per questi 2 casi:

    caso a) stand da pavimento, diffusore altezza orecchio a 90% dal punto di ascolto

    caso b) staffa da parete, diffusore piazzato piu in alto (e in questo caso piu in alto di quanto?) e puntato o meno verso il punto di ascolto.


    questa ultima opzione sarebbe sicuramente migliore dal punto di vista d'ingombro, però se conviene averli a 90° ed altezza orecchio mi attrezzo e li piazzo li non ho problemi
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    scusate se mi intrufolo

    anch'io ho una domanda sul posizionamento dei surround e per non aprire un altro thread potrebbe essere utile anche qui.
    tutti dicono che nel 5.1 i surround devono stare ad un'altezza almeno di 1,80 cm dietro il punto di ascolto, ma questo vale anche se la distanza tra essi e chi è seduto è minima? oppure, bisogna abbassarli di conseguenza?
    grazie

    ps certe volte mi sembra che il suono mi passi sopra le testa, come se fosse troppo distante

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Veramente vanno sempre all'altezza dell'orecchio di chi sta seduto...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da wolverine84
    Veramente vanno sempre all'altezza dell'orecchio di chi sta seduto...

    infatti a me sembrava più logico ma tante riviste, e on line (digitando "posizionamento diffusori surround" su google )ci sono anche tanti addetti al settore, pdf di marchi famosi, che dicono almeno 180 cm da terra.

    non me lo sono inventato

    ne riporto una copiando il testo in toto:

    "I diffusori posteriori
    Questo è il problema più grosso dell'installazione di un impianto HT e da esso dipende in gran parte la spettacolarità degli effetti surround.
    Tutto dipende dalla posizione relativa del punto d'ascolto e di visione rispetto alla parete posteriore.
    Se avete molto spazio il problema quasi non si pone in quanto è sufficiente sistemare i diffusori posteriori sulla parete alle vostre spalle, meglio se puntando l'emissione sul soffitto o verso la parete posteriore anzichè direttamente sul punto d'ascolto.
    Il motivo di questa scelta è semplice: il segnale posteriore o surround che dir si voglia deve sembrare che provenga da tutto lo spazio alle nostre spalle e non da due punti (le casse) ben identificabili.
    L'altezza da terra dovrà essere scelta in base all'altezza del divano e del soffitto, nei casi più frequenti tra il metro ed i due metri.
    Il tempo di ritardo da impostare sul decodificatore sarà di norma tanto più basso quanto più lontani sono i diffusori dalle nostre orecchie.
    Un'altra scelta possibile è il posizionamento dei diffusori ai lati (ma sempre posteriormente) del punto d'ascolto, avrete infatti notato che in molti cinema è questa la disposizione più diffusa.
    Come ulteriore alternativa, nel caso di applicazioni sofisticate, si può pensare a dei diffusori dipolari (ad emissione antero-posteriore come da specifiche THX) sistemati lateralmente al punto d'ascolto.
    Fin qui le soluzioni ideali, ovvero quelle dove abbiamo tanto spazio alle nostre spalle.
    Nella maggior parte dei casi però la situazione è ben diversa ed il punto d'ascolto, divano o poltrone che siano, è praticamente coincidente con la parete posteriore. In questo caso la soluzione possibile è unica: diffusori attaccati alla parete alle nostre spalle, rivolti verso il soffitto e tempo di ritardo il più alto possibile. Solo così si riesce ad ingannare il nostro orecchio facendogli credere, complici le riflessioni sul soffitto e sulle pareti laterali ed il tempo di ritardo elevato, che i diffusori posteriori sono in realtà molto più distanti di quanto la loro posizione fisica non lascerebbe credere.
    Ovviamente il fine tuning va fatto ad orecchio caso per caso.
    Per tutte queste prove sono molto pratici quei diffusori dotati di staffa di supporto a muro regolabile in varie posizioni. "
    Ultima modifica di spider; 28-06-2009 alle 10:16

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Tu piazzali ugualmente all'altezza dell'orecchio e vedi come va

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142
    io li ho su staffa appesi al muro, ad 1,5 mt di altezza che puntano verso il pda

    se ne avessi la possibilità li monterei ancora piu su x renderli meno individuabili.

    ma davvero orientandoli verso il soffitto si otterrebbero risultati migliori
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    Citazione Originariamente scritto da wolverine84
    Tu piazzali ugualmente all'altezza dell'orecchio e vedi come va
    grazie,sicuramente proverò, però lo spazio che ho io tra il divano dove mi siedo e lo scaffale su cui è posato uno dei due surround è proprio minimo, un metro direi. sarebbe molto diretto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •