Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Consiglio diffusori frontali


    Continuo l'upgrade del mio sistema e ora tocca alle casse frontali.
    Pensavo di comperare una coppia di diffusori tower ma difficile stabilire quali, soprattutto non volendo spendere un patrimonio (solito problema).

    Prima di buttarmi a capofitti nelle sale di ascolto di tutti i punti vendita della mia zona vorrei i vostri consigli e suggerimenti.
    Poi naturalmente valuterò con le mie orecchie.

    Curiosità: Ho letto una recensione molto positiva da parte di Bebo Moroni e anche su TNT Audio da parte di Lucio Cadeddu riguardante le Aliante CNM Tower.
    Qualcuno di voi mi può consigliare o sconsigliare al riguardo?
    E' innegabile che le casse di cui parlo hanno un prezzo molto buono (si trovano a 450 euro la coppia anche ).
    Certo è che un simile prezzo promozionale (scontano i prezzi di listino anche del 40%)faccia sorgere qualche perplessità.

    Grazie a tutti come sempre.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    rispettando come sempre un parere ed un filosofia di acquisto diverse dalla mia ,

    mi sento pur tuttavia di sconsigliare l'acquisto di casse hi fi per un uso audio video , poiche' per cifre simili , se non piu' basse , esiste un vasto mercato di prodotti praticamente per tutte le tasche
    parlo di quella classe di monitor e minimonitor da studio moderni molto versatili e non per forza di cose costosi , addatti sia per un uso professionale in studio , sia come utile e valida alternatica al molto meno performante prodotto puramente e solamente hi fi
    i motivi delle diverse performances sono il non obbligo da parte del prodotto hi fi di funzionare entro quelle specifiche di resa qualitativa che in un prodotto professionale fanno parte della normale routine , e questo per il fatto che un professionista del suono come potrebbe essere il regista americano George Lucas , deve essere assolutamente certo che la parte sonora di un prodotto costato tantissimo , sia perfetta , e lui si sincera di questo ascoltandone la parti audio attraverso diffusori altamente professionali e precisi come la nuova serie di diffusori B&W 801 nautilus
    che ovviamente potevano anche essere jbl altec quested genelec tannoy-pro meyer etc etc , i marchi sono molti e la disponibilita' di prodotti anche molto diversificati per classe prestazioni e prezzo , non manca , quindi nel prossimo giro che andrai a fare , non dimenticarti di passare anche in un negozio di strumenti musicali dove potrai con le tue stesse orecchie sentire e giudicare tali prodotti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Re: rispettando come sempre un parere ed un filosofia di acquisto diverse dalla mia ,

    Originariamente inviato da tripaolo
    mi sento pur tuttavia di sconsigliare l'acquisto di casse hi fi per un uso audio video
    Scusami tripaolo ma la linea CNM (Cinema) della Aliante non è nata specificatamente pet l'ht?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    tripaolo non sono daccorco....

    ....e ti spiego perche': i diffusori professionali (cinema, concerti, strumenti musicali,discoteche...) nascono con l'intento di sonorizzare grandi superfici (leggi altissima sensibilita'), per questo praticamente tutti sfruttano il caricamento a tromba.
    In una stanza 5x4 (o anche + grande) di questa sensibilita' non se ne ha bisogno (e ricorda che la sensibilita' e' spesso ottenuta a scapito della linearita' nella risposta in frequenza).
    Ora ti chiedo: perche' un diffusore che riproduce bene la musica non dovrebbe riprodurre bene dialoghi, colonne sonore ed effetti sonori?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    concordo con te Michele un diffusore valido per la musica deve esserlo


    altrettanto per i dialoghi e gli effetti sonori

    ma per meglio chiarire cosa intendo io per monitor da studio ti daro' qualche marchio e modello incominciando con quelli piu' conosciuti
    jbl 4350 -- b&w 801 -- gauss tad tutta la gamma -- quested tutta la gamma -- genelec tutta la gamma -- tannoy gamma monitor da studio -- atc tutta la gamma -- etc etc

    nella sezione pro del sito www.klipsch.com troverai un completo assortimento di cassoni per cinema e teatri , (elettromusicali ), che non mi permetterei mai di consigliare a nessuno ... se pero' quel tale fosse un proprietario di una sala con 1400 posti , allora se ne potrebbe riparlare

    i vantaggi dell'alta sensibilita' tipica di un diffusore a tromba, unitamente alla fisiologica bassa distorsione acustica di tale sistema , hanno rappresentato per i costruttori , un cosi' ghiotto vantaggio , al punto tale , da avviare lo sviluppo di nuovi crossowers elettronici con tecnologia dsp , che , hanno permesso dei tagli su ben 64 bande totali con filtri particolarmente ripidi , riuscendo nel miracolo di ottimizzare la risposta del tipico sistema 2 vie tromba e reflex , dando a tale bistrattato diffusore , una valenza e una dignita' da vera cassa hi fi , ma nota bene , con tutti i pregi della alta sensibilita' della trombe :
    dinamica , bassa distorsione , scarsa richiesta di potenza da parte dell'amplificazione etc etc
    non a caso capita sempre piu' spesso di sentire , da moderne istallazioni di sistemi a tromba per teatri e discoteche , un timbro insolitamente hi fi , per un valido esempio , puoi andare in una delle sale arcadia a milano , entra , siedi , non farti distrarre dalla immagini del film ma chiudi gli occhi ...rilassati e concentrati sul suono .....
    proviene da un possente sistema elettromusicale con trombe e reflex della electrovoice capace anche di asciugare i capelli , ma che suona meglio di un impianto esoterico , che , fra le altre cose costerebbe molto di piu'
    Ultima modifica di tripaolo; 24-08-2002 alle 00:48


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •