Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    55

    Consiglio diffusori KEF Indiana Line


    Ciao a voi, un amico mi ha chiesto un consiglio per un paio di diffusori da usare sia per musica che per HT.

    Mi chiede delle KEF che io non conosco, sapete illuminarci?

    Ho visto sul sito ufficiale i modelli e sono 2 torri le C5 e quelle della serie IQ 50.

    Che ne dite?

    Io ho le Tesi 504 e le ha sentite suonare, siamo su un'altro pianeta con le KEF?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    cerca di ascoltarle
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    suonano diversamente, io preferisco leggermente le Kef, ma non ci sono più le Kef di qualche tempo fa, trovo le alte frequenze troppo evidenti. Il pianeta è lo stesso.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    carlito,
    ti riferisci alle C5 o alle IQ 50.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    quindi l’Uni-Q tanto decantato non porta vantaggi?

    o è una tecnologia superato come se non erro sostiene il mitico/mistico soundbarry

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da massimo821
    o è una tecnologia superato come se non erro sostiene il mitico/mistico soundbarry
    Da pavimento ho sentito sia le iq5 che le iq7, non le iq50, ma le ho scartate. Non suonano male intendiamoci e avrei dovuto apporfondire con altri ascolti (all'inizio le kef erano un mio pallino proprio per quella decantata tecnologia) ma ho avuto la sensazione di un suono "artefatto" sulle alte frequenze, avrei dovuto approfondire, poi quando ho ascolatto altro le kef sono passate in secondo piano, bisognerebbe sentirle con un ampli che ben si addice alle kef, penso che possano dire anche la loro, io però ora preferisco altro.
    Berry ehehehehe lasciamo perdere, ha teorie anche corrette ma ha troppi interessi commerciali sotto.
    P.S. La serie C vale poco, piuttosto le tue Indiana.
    Ultima modifica di carlito1; 16-02-2009 alle 22:39

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    55
    Le Tesi hanno un rapporto qualità prezzo incredibile e lo so ma alcuni si fanno abbagliare da marche che sicuramente come nome "suonano" meglio (senza far nomi B&W, Klipsch ecc)... intendiamoci di sicuro sono prodotti di qualità, poi è una questione di gusti sul suono, altrettanto è sicuro che hanno prezzi che mi sembrano un po' esagerati.

    Tornando a noi, possiamo paragonare le iQ50 alle Mordaunt Short 906i, quest'ultime le ho sentite è suonano in modo esemplare dal mio punto di vista, tweeter limpido e bassi un po' più presenti delle 904i che secondo me sono po' scariche...

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    55
    Noto che le KEF hanno raccordo reflex anteriore mentre le Mordaunt Short posteriore, forse sono meno problematiche nel posizionamento... ?!?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    se le hai in vicinanze delle pareti sì
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    nel manuale delle Kef indicano le seguenti distanze Minime:

    Tra diffusori: 2-3 metri
    dalla parete posteriore: 22 Centimetri
    dalla parete laterale: 1 Metro

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    55
    ho letto da qualche parte che le Mordaunt Short rendono anche se non sono staccate dal muro pur avendo reflex posteriore...

    Ma in teoria se hanno poca aria dietro si perdono le frequenze più basse?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    no non si perdono anzi, si sentono troppo
    infatti un parziale rimedio è tappare eventuali reflex posteriori con le apposite spugnette.

    Nel manuale stesso delle Kef ndica in caso di vicinanza con la parete laterale di tappare il reflex anteriore.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    55
    Grazie massimo!
    L'acqusto si sta spostanso su MS oppure sulle TESI, per motivi di budget...
    Vi tengo aggiornati...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Le MS suonano molto bene

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    22cm dalla parete di fondo sono sempre pochi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •