|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: restauro appartamento, come predisporre HT?
-
02-02-2009, 13:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
restauro appartamento, come predisporre HT?
Ciao a tutti... vi leggo da un pò di tempo anche se non ho mai il tempo per postare (grazie a voi sono un felice possessore di Popcorn A100), ma oggi son costretto a chiedervi un consiglio.
Sto restaurando il mio appartamento e da amante dei film voglio predisporre un bell'impianto HT...
Siccome non sono molto esperto chiedo consiglio a voi guru... Cosa devo chiedere di preciso all'elettricista?
Basta che mi predisponga i tubi per far passare i cavi dei surround? le casse hanno bisogno d'altro? (alimentazione ecc)?
Vi posto un disegno (fatto da me in paint) su come sarà il salotto...
Cosa mi consigliate come primo impianto HT?
diciamo che leggendo qua e là avevo pensato ad Onkyo 506 o 606 e come diffusori sono abbastanza indeciso... Inizialmente pensavo ad indiana line HC, poi ho visto le Klipsch e me ne sono innamorato (sono troppo belle)...
Visto che in rete si trova la linea RC10 a prezzi onesti (circa 1000€) cosa mi consigliate??
Riesco a sonorizzarlo bene un salotto di queste dimensioni con le casse menzionate??
Come budget vorrei stare sui 1500€ ma potrei anceh fare come molti e prendere prima un ottimo front e poi andare a surround e sub... Considerate che ne farei uso 60% HT e 40% musica e che non mi serve un impianto certificato THX! (ci tengo ai rapporti di buon vicinato!)
Un'altra domanda... Per i surround è meglio posizionarli su stand o attacacti alla parete??
Grazie mille a tutti in anticipo!
-
02-02-2009, 14:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...io al tempo ho fatto passare solo dei fili per i surround. E mi sono pentito di non aver fatto passare un corrugato sufficientemente ampio per il passaggio di un cavo di sezione più generosa, un cavo per un eventuale proiettore ed un cavo per il subwoofer. Quest'ultimo magari in un punto diverso della stanza e vicino ad una presa di corrente.
-
03-02-2009, 10:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
Grazie Stylus!
quindi il sub ha bisogno di alimentazione a sè??
hai anche una sezione di corrugato da consigliare??
-
03-02-2009, 11:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Si. Il sub attivo ha bisogno di alimentazione e nei limiti del possibile anche di qualche margine di manovra. Cioè che suona diverso a seconda di dove lo posizioni. Quindi se puoi magari pensa anche ad una posizione alternativa. Magari un domani dove lo hai pensato non può stare o non suona così bene come vorresti. Ma fai attenzione a non far viaggiare l'alimentazione assieme al segnale nello stesso corrugato.
Circa la sezione è funzione dei cavi che intendi passare e dalla loro lunghezza. Su una tratta più lunga hai più dispersione e proprio lì un cavo più generoso sarebbe consigliabile. E un cavo più generoso ha una sezione più grande. Anche se poi, dal momento che ci collegherai i surround, non è che ti serve tutta questa qualità.
Piuttosto se un domani vorrai pensare ad un proiettore e se questo avrà un collegamento ottico, occhio alle curve del corrugato.
E già che stai sventrando casa, dal momento che quasi tutti gli amplificatori MCh sono predisposti per la gestione delle "zone" ovvero per amplificare separatamente una zona secondaria, potresti pensare a portare un collegamento per i diffusori in ogni stanza.
Nel punto dove ho pensato convergere tutto l'hardware audio-video ho fatto arrivare le terminazioni dei diffusori che vanno nelle stanza. E lì, tramite uno switch, sono connesse alla "zona 2" dell'amplificatore. Quindi -per esempio- con lo stesso amplificatore mi sento un film in 5.1 nel salone e mia moglie si sente il CD in camera.
-
03-02-2009, 23:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
ari-grazie!
Ottimi consigli!
Mi farò un giro da qualche negozio specializzato per avere un'idea più precisa delle sezioni dei cavi da posare!
E come "hardware" cosa mi consigli? IndianaLine o Klipsch??Ultima modifica di silver83; 03-02-2009 alle 23:21
-
03-02-2009, 23:20 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
ari-grazie!!
Mi farò un giro in qualche negozio specializzato per avere un'idea delle diverse sezioni di cavo.
Interessantissima la possibilità di far arrivare diversi diffusori nelle varie stanze!!
E come "hardware"cosa mi consigli?Il o Klipsch??
Grazie mille
-
04-02-2009, 09:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...trovare una giusta posizione o dare un'idea sulla cablatura è una cosa che si può fare anche su carta. Un suggerimento sulle casse purtroppo non funziona così: serve il tuo orecchio.
Quelli più bravi sanno dirti al limite se l'accoppiata casse/amplificatore è un sodalizio vincente, oppure se dato un diffusore che pensi possa piacerti, suggerirtene uno che suona più o meno simile o più o meno quello che hai tu in testa.
Nello specifico tra Klipsch e Indiana Line c'è la stessa diffrenza che c'è tra una lasagna ed un tiramisù. Ed essere indecisi tra questi due vuol dire avere poche idee ma ben confuse!Ma in giro troverai diversi tread che parlano di questo.
Il mio orecchio ha sentito le IL Arbour e Tesi e delle Klipsch non saprei dirti quali. A spanne le IL sono molto più calde e rotonde. Le Klipsch sono molto squillanti, con un effetto tromba che a detta di tanti o lo ami o lo odi.
Io rientro nella seconda categoria. Ma è un mio personalissimo gusto. Forse perchè ascolto molta più musica che film. E per buona parte della musica questo effetto strombazzante A ME non piace.
Ma se posso darti un consiglio, metti alla prova il tuo orecchio. Ascolta più che puoi. Nei negozi, a casa di amici. Capirai meglio a cosa rassomiglia il tuo gusto e con cosa puoi soddisfarlo.
-
04-02-2009, 19:10 #8
Per prima cosa insonorizza la stanza!!
VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring
-
06-02-2009, 09:54 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 97
e non dimenticare...
se hai velleità di mediacenter o iptv o gaming , di portare vicino alla presa principale del telefono / borchia fastweb che portano da quel punto (dove si presume ci sia il router) un corrugato per cavo Lan verso almeno la zona TV). Un punto lan per il decoder, l'altro per la console/media center.
Altresì se poi vuoi fare streaming audiovideo dal media center alle stanze, anche li' vanno cablati i rispettivi punti lan.
Per (triste ) esperienza, il wifi o l'ethernet su power cord non riescono a reggere BENE in tutte le occasioni. Vedi microonde acceso, cordless vagante per casa, oppure streaming in alta definizione..
-
07-02-2009, 13:51 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
Grazie mille a tutti per i consigli preziosi!!
si, per la parte LAN nelle altre stanze ci avevo già pensato!
Un altro dubbio mi sorge: come posizione dei surround, è meglio a terra o appesi a parete??
-
09-02-2009, 10:21 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
"Teoricamente" il surround dovrebbe stare una 60ina di centimetri sopra la testa dello spettarore. Se però attaccarle alla parete vuol dire compromettere il suono perchè -ad esempio- il diffusore ha il bass reflex posteriore o comunque sono diffusori da stand, valuta tu se a quel punto non è meglio metterle a terra...
-
09-02-2009, 10:31 #12
Confermo...meglio un pò più in alto delle orecchie..io le ho messe a circa 2 mt da terra e fanno la loro porca figura!
VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring
-
09-02-2009, 10:57 #13
essendoci già passato ti consiglio di:
passare corrugati per sourrand ,l'altezza giusta è altezza orecchio o leggermente + alti (2mt mi sembra eccessivo)
un corrugato che ci passi un cavo hdmi e un corrugato per alimentazione di eventuale vpr(non si sà mai)quindi a soffitto
predisponi giustamente almeno 2 punti per il sub ,dopo sei aposto per eventuali upgrade o modifiche sonore
corrugati escatole basse per frontali o hai un mobile che compre tutto il fronte o è brutto vedere cavi che fuoriescono dal mobile
sempre sul fronte a livello soffitto corrugati per eventuale alimentazione telo motorizzato per vpr
dietro il mobile eletroniche un centinaio di prese (non bastano mai) meglio delle ciabatte
un bel tubone per lcd a muro bello grosso che ci passino eventuali scart
ultimo consiglio se vuoi in + passare corrugati e scatole porta frutti
in un punto adiacente alla posizione di comando dove poter mettere eventuali ricevitori ir per luci telo ecc ecc se poi vuoi usare un tlc universale
dall'eletricista digli che ti porti direttamente la linea alimentazione eletroniche al quadro eletrico in maniera che se esegui lavori all'impianto non devi staccare tutta l'alimentazione alla casa
io all'inizio avevo solo in mente 4 diffusori e tv poi mi sono ammalato di ht ma per fortuna avevo predisposto quasi tuttopredisporre ripeto non costa mai molto ma un solo cavo a vista può comportare una richiesta di divorzio
la grandezza dei corrugati dipende dai cavi che vuoi far passare calcola i + grossi hdmi e component o dvi complicati da risaldare
-
09-02-2009, 14:10 #14
Originariamente scritto da parrucchiere
VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring
-
09-02-2009, 14:57 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 6
"parrucchiere" ottimi consigli! Era proprio per avere esperienze dirette di chi ci è già passato che ho aperto il topic!!
Ora non mi resta che armarmi di "orecchio" ed andare in qualche rivenditore ad ascoltare divero modelli di diffusore per capire quale sia quello che mi soddisfa di più!
Spero di postare al più presto le foto del salotto HT!
Grazie a tutti!