|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: subwoofer qual'è la tecnologia migliore?
-
17-01-2009, 23:11 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 52
subwoofer qual'è la tecnologia migliore?
ciao a tutti mi stavo chiedendo quale fosse la tecnologia migliore per i subwoofer.. vi spiego meglio
io ho un sub della jbl con il cono rivolto verso il basso e il "tubo" bass reflex di lato credo si chiami downfire?!
ho visto anche su questo forum che ci sono anche sub completamente chiusi altri con "prese d'aria" che non sono tonde ecc ecc
quali sono le differenze tra tutti questi? dico a parita' di potenza quale suona meglio? un bass reflex o uno con la cassa chiusa? un sub con cono rivolto verso il basso o laterale?
-
18-01-2009, 00:06 #2
Da quello che so un sub a cassa chiusa in genere è più indicato per l'ascolto musicale più che per quello in HT...anche se sinceramente per l'ascolto di sola musica preferisco il classico 2 canali in analogico...!
In ogni caso i gusti son gusti e nell'audio il parametro migliore è sempre e solo il propio orecchio!AV ARCAM AVR300 - KLIPSCH RF 52 - RC 52 - RS 52 - SUBWOOFER VELODYNE CHT 10Q - CAVI GEBL - SAMSUNG LE46A656 - XBOX 360 - PS3
-
19-01-2009, 08:56 #3anche se sinceramente per l'ascolto di sola musica preferisco il classico 2 canali
In generale non si può dire a priori quale sia la tecnologia migliore perchè dipende molto dalla bontà del progetto.
Ciao.
-
19-01-2009, 15:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...ma quanto incidono i numeri di un subwoofer? E soprattutto quali?
Per esempio: tra un Indiana Line TESI 810 ed un Velodyne CHT 8 che differenza "teorica" dovrebbe esserci?
Il primo ha il woofer da 25cm (contro i 20 del Velodyne) ed una frequenza dichiarata di 27 Hz (contro i 34 del Velodyne).
Il Velodyne però pesa di più ed è leggermente più grande. E costa un po' di più.
Che differenza c'è tra i due? Questi numeri come incidono sulle caratteristiche?
Sulla carta sarebbe più prestante il TESI? O visto il marchio, non lo è?
-
19-01-2009, 15:14 #5
Originariamente scritto da stylus
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-01-2009, 15:24 #6
I numeri non dicono nulla sulla qualità di un prodotto...quello che conta è il progetto e la storia del Brand (il Know How) oltre alla qualità dei componenti ma stai tranquillo che anche un progetto economico che ha però una buona resa finale non costerà mai poco
.....nel campo audio purtroppo nel 90% dei casi è il prezzo che indica il valore di un prodotto.
-
19-01-2009, 15:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Concordo.
Ma in questo caso, con un prezzo più o meno simile, un marchio affermato in entrambi i casi e numeri abbastanza diversi, di cosa ci si dovrebbe fidare?
O non è questo il caso?
-
19-01-2009, 15:40 #8
provando
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-01-2009, 15:44 #9
Si giusto, provando....solo così ti puoi rendere conto delle differenze qualitative tra 2 prodotti senza pensare ai dati di targa.
Bisogna vedere come ci si arriva a determinate frequenze e ciò cosa comporta all'ascolto!
Io tra i 2 non avrei dubbi.....Velodyne, se poi ampli gli orizzonti allora inserirei anche il B&W ASW608 in cassa chiusa.
-
19-01-2009, 15:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Magari fosse sempre possibile!
Sarebbe la cosa migliore. In seconda istanza uno si affida ai forum e all'esperienza (o alle impressioni) di chi li ha già provati o è già passato in questa fase di completamento dell'impianto.
E poi c'è anche chi conosce la teoria e la fisica acustica per cui tra numeri e know-how ha una consapevolezza di scelta più ampia di chi come me non ha possibilità di molti ascolti...
-
19-01-2009, 16:13 #11
Tutto però si deve rapportare al budget di spesa. Se sei disposto a spendere intorno ai 400 euro per il sub allora la scelta cade tra Velodyne CHT-8R e B&W ASW608....sono entrambi validi (io li considero i veri entry level per i sub) e qualunque scegli non sbagli. Se puoi vuoi spendere di meno allora uno vale l'altro...puoi tranquillamente pescare a caso nel gruppo
.
-
19-01-2009, 16:31 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...che passione infernale questa!
Ero partito che con 400 euro dovevo prenderci centrale + subwoofer. Poi ho capito che con meno di 300 euro a pezzo si resta nel "qualunque".
In realtà al meglio non c'è limite!
Comunque il budget voleva essere di 300-350 euro. Al limite del prezzo a cui ho trovato il Velodyne CHT 8.
Il dubbio mi era venuto leggendo le caratteristiche dell'Indiana Line che sembravano sulla carta migliori.
Leggendo qui dentro si parla solo di Velodyne, come se fosse un must. E mi chiedevo se il Tesi poteva reggere il confronto, specie in ottica musicale. Con un basso profondo ma preciso. Non di quello che fa solo rumore, ma che te ne accorgi più quando lo spegni che finchè resta acceso.
Lo cerco per l'HT ma per la maggior parte del tempo ci ascolterei musica.
Il B&W mi sa che eccede di troppo. Col Tesi ci rientravo. Ma non so se ne vale la pena...
-
19-01-2009, 16:40 #13
Il B&W viene 360 ed è più musicale del Velodyne
.
-
19-01-2009, 16:46 #14
non spendere poco per poi pentirtene, per le tue esigenze quoto doraimon B&W 608 e non ci pensare piu che e un'ottima scelta, poi te lo dice doraimon da ex possessore, piu di cosi?
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
19-01-2009, 16:51 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
...dite, eh?
Tra il Velodyne e B&W la differenza quale dovrebbe essere? Che il B&W è più preciso?