Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3

    Alimentatore cuffie Sennheiser


    Ciao, (spero di aver azzeccato la sezione del forum)

    Ho un problemino con le mie "nuove" cuffie Sennheiser: ho trovato un'inserzione ebay sulle SR130 (wireless) refurbished, e le ho comprate al volo (visto l'enorme risparmio), facendo aggiungere un'ulteriore cuffia.
    Il problema è che non ho calcolato l'alimentazione: ovviamente sono fornite di alimentatore americano, che accetta 120 (o 110, non ricordo) V in input. Ho cercato di recuperare un alimentatore Sennheiser identico ma al momento non ho trovato nulla, però avrei in casa un altro piccolo alimentatore con lo stesso voltaggio di output, la stessa polarità ma 100mah in più in output (sennheiser 200mah, mio alimentatore 300mah).
    Secondo voi posso utilizzare questo alimentatore per testare le cuffie e, magari, utilizzarle finchè non troverò (e SE troverò) l'alimentatore originale europeo?

    Grazie, ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3
    Nessuno che possa aiutarmi? :-S
    Dovrei almeno testarle...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che tu ti riferisca ad un normale alimentatore per il trasmettitore.

    Se la tensione è uguale e la corrente erogata è almeno uguale non ci dovrebbero essere problemi, oltre a verificare bene la polarità del connettore.

    La prova la puoi fare, ci potrebbe essere al massimo un problema di ronzio di fondo nel caso che l'alimentatore che utilizzi non abbia una gran filtratura, magari si limita solo raddrizzare mentre quello originale filtrava e stabilizzava meglio, ma non lo credo, quegli alimentatorini da inserire nella presa a muro sono più o meno tutti uguali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Credo che tu ti riferisca ad un normale alimentatore per il trasmettitore.

    Se la tensione è uguale e la corrente erogata è almeno uguale non ci dovrebbero essere problemi, oltre a verificare bene la polarità del connettore.

    La prova la puoi fare, ci potrebbe essere al massimo un problema di ronzio di fondo nel caso che l'alimentatore che utilizzi non abbia una gran filtratura, magari si limita solo raddrizzare mentre quello originale filtrava e stabilizzava meglio, ma non lo credo, quegli alimentatorini da inserire nella presa a muro sono più o meno tutti uguali.

    Ciao
    Ciao!
    Grazie per la risposta... si, mi riferisco all'alimentatore del trasmettitore. La tensione di output è identica, la polarità idem, cambiano solo i ma di output, che sono 100 in più (300 invece di 200). L'alimentatore è il classico scatolotto con la spina integrata (tipo il caricabatterie dei cellulari, per intenderci), non penso faccia chissà cosa ;-)

    Stasera provo tutto allora, grazie mille!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    OK.

    Però ricordati che le quotature integrali sono vietate dal regolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •