Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    esatto vale concordo in pieno visto le caratteristiche klipsch dovrebbero essere eccezzionali ma a me mi hanno moltooo deluso, io ho provato le klipsch rc 52 con transformer poi il commesso mi ha fatto sentire un chario piccolo che era circa la metà del klipsch ed era tutto un altro pianeta, suono piu caldo e definito lineare e corposo, poi gli o chiesto di farmi sentire klipsch di nuovo ed allora o sentito una senzazione di fracasso.
    le klipsch come dice vale o le odi o le ami
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    Citazione Originariamente scritto da perons
    Non è che a breve uscirà la serie nuova per sosituirla? curiosita...
    Può darsi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    36

    tesi 504

    volevo aggiornarvi dopo l'ascolto delle Tesi....
    ieri sera avevo appuntamento presso un negozio, per l'ascolto... praticamente ho dato una mano a sballare i diffusori che quindi erano nuovi di "pacca"!! cosa questa da tenere in considerazione...
    le prime impressioni estetiche sono buone, buon imballo (+ che suff. vista la dimensione e peso dei diffuori) e finitura curata anche se non con finiture di pregio, versione grigio scuro; nel complesso gradevoli (in particolare la placchetta in metallo che accoglie il tweeter) e particolarmente adatte per arredamenti moderni!
    sono degli "scricioli".... snelle, basse (poco più di 80 cm) in linea con le tendenze attuali (tuttaltra cosa rispetto le harbour ) facevano quasi tenerezza
    passando all'ascolto, ho voluto provarle solo in ambito musicale stereofonico, nonostante l'acquisto sia mirato per l' HT, volevo comunque rendermi conto di come andavano con la musica (ho pensato che se rendono bene con la musica in HT male non vanno di certo )
    collegate ad un lettore e ampli (stereo) della Arcam (non ricordo i modelli) ho iniziato con l'ascolto di un pò di jazz, per imprimare i drivers, che ricordo sono ancora intonsi .
    prima impressione : dettaglio e alti in evidenza, medie buone anche se si perde qualche particolare di "sottofondo" (rumori vari su "live at pawnshop") bassi ... latitanti!
    passando a successivi dischi si continua ad apprezzare il dettaglio che però non diventa mai (o quasi) fastidioso, discreta la scena anche se leggermente decentrata.. (ma potrebbe dipendere da tanti fattori...)
    con dischi più ... moderni , il punch dei bassi veniva fuori (nonostante i limiti fisici), per finire in bellezza ho provato anche qualche traccia del bhurmaster (mi sembra si scriva così ) tra le quali la traccia delle percussioni e devo dire che nonostante il volume VOLUTAMENTE ridotto e il rodaggio da fare, si difendevano bene
    nonostante il confronto un pò improbabile, viste le varianti in gioco completamente differenti, ho preferito il maggiore equilibrio tonale e una migliore gamma alta (più "dolce") rispetto le harbour 5.02.
    fine
    ... scusate la lungaggine

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    530
    Vostri consigli insomma?
    Indiana Line o RF-10?
    utilizzo prevalentemente con film ma sono un amante anche della musica (diciamo genere POP).
    Per quanto rigaurda il discorso delle rf-10 che sono prodotto dal 2004 cosa pensate?Sono troppo vecchiotte?Verranno sostituite?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    ...come prima può darsi che arrivi un modello nuovo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •