|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: consiglio impianto H.T.
-
10-09-2008, 11:19 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 44
consiglio impianto H.T.
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Avrei scelto la configurazione per il mio sistema ht per un ascolto prevalentemnente in ht e saltuariamente musica.
Il mio budget a disposizione è intorno ai 1400€
L'ambiente è di 4 X 8 m così costituito:
_1_[ porta ]___2___[ televisore ]________3_________
1= cm 30
porta= cm 80
2= cm 40
televisore= cm 127
3= cm 130
Le configurazione su cui sarei orientato sono:
Indiana line:
Frontali: 2X hc 505
Centrale: 1 X hc304
Posteriori: 2 X hc 204
Sub: Velodyne cht 10
Sinto: Harman Kardon 255...............costo 1400€ circa
Oppure:
Wharfedale:
Frontale: 2 X diamond 9.5
Centrale: 1 X diamond 9.cm
Posteriori: 2 X diamond 9.sr
Sub: Velodyne cht 10
sinto: Harman Kardon 255...........costo 1700€ circa
Sono soldi spesi bene o a queste cifre trovo di meglio ?
Il mio dilemma è il posizionamento del frontale sx che avrebbe si lo spazio posteriore ma non quello laterale dato che essendo messo nello spazio 1 della mia parete verrebbe ad essere attaccato al muro su un fianco.
Mi chiedevo e vi chiedo se questa sistemazione pregiudichi notevolmente la qualità di ascolto e se si che soluzioni mi consigliuereste?
Vi ringrazio anticipatamenteUltima modifica di corel68; 10-09-2008 alle 11:25
-
10-09-2008, 14:55 #2
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Nel limite del possibile devi creare simmetria tra i diffusori, quindi paradossalmente avendo tu un ostacolo non rimovibile da un lato dovresti creare un ostacolo "artificiale" anche dall'altro.
Insomma, non conviene avere un diffusore incastrato e l'altro libero, o li liberi entrambi (che sarebbe l'ideale ovviamente) o li incastri tutti e due.
Ad esempio ho visto, in un manuale di diffusori B&W, uno schema dove veniva addirittura sacrificata di poco la distanza di uno dei diffusori posteriori in modo da metterlo attaccato al muro come l'altro in una stanza irregolare come può essere la tua. In pratica uno era più lontano e l'altro più vicino (chiaramente di poco...), però entrambi avevano le stesse condizioni attorno a loro.
Perdona la semplicità del discorso, appena ti risponderanno anche gli altri amici del forum, molto più esperti di me, avrai consigli più dettagliati
-
10-09-2008, 15:50 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da Kanashibari
Sicuramente non è una disposizione ottimale, ma l'alternativa sarebbe quella di abbandonare i diffusori da pavimento e di passare a casse da scaffale posizionate su mensole ad altezza di almeno 210 cm.
Credo che la seconda alternativa sia sicuramente peggiore di quella di avere dua casse poggiate lateralmente alla parete.
Grazie del consiglio.
-
10-09-2008, 16:05 #4
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
La butto lì (sicuramente se l'hai scartata c'è un motivo), se metti i diffusori ai lati della tv, ad una distanza di circa 30cm. per lato? avresti una distanza tra di loro di 30+30+127 = 187cm, che non mi sembra male e non avresti ingombri laterali. Chiaro, magari la gente che passa dalla porta si ritroverebbe subito a lato un diffusore.... non so.
-
11-09-2008, 21:21 #5
Originariamente scritto da corel68
-
13-09-2008, 13:21 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da peppe69
-
13-09-2008, 18:03 #7
si ma immaginiamo di prendere diffusori da pavimento, quanta distanza potrai dare al posteriore e quanta al laterale?
-
13-09-2008, 20:13 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 44
La parete dove dovrebbero essere posizionati i frontali è di 3.80 m la distanza netta tra i diffusori sarebbe di 3.80- 0.48=332.
La profondità della parete è di 71 cm, quindi 71- 33=38cm
I posteriori sarebbero messi sopra la cucina che ha una profondità di 50 cm, quindi 50-29=21 cm.
Sul manuale di installazione della wharfedale dice che i diffusori dal modello 9.4 al 9.6 devono avere uno spazio posteriore maggiore di mm 50, mentre lateralmente lo spazio deve essere maggiore di 0.7 metri.
Sempre dal manule si legge che i modelli dal 9.0 al 9.3 devono avere uno spazio posteriore maggiore di 200 mm e lateralmente stesso discorso di prima.
Da quello che dice il manuale wharfedale il mio problema sarebbe lo spazio laterale, perchè per il resto rientro nei parametri.
Ecco il perchè della mia domanda pregiudicherei di tanto la situazione mettendo i frontali con uno spazio dalla parete laterale di soli 2 cm lateralmente.
-
14-09-2008, 00:31 #9
ti dico che io ho le 683 con reflex anteriore, e distanziato dalla parete posteriore 70cm mentre dal muro laterale 45cm, mentre il manuale dice che devono essere di 60cm, be ti dico che la differenza se ci sarebbe occorrerebbe un orecchio ultrasensibile. io la differenza non la noto, ho provato ad aumentare la distanza e il risultato non cambia, se diminuisco la distanza attuale invece ottengo dei bassi piu profondi, e il risultato lo abbiamo costatato in due, almeno che non siamo sordi tutti e due. il mio consiglio e se vuoi dei diffusori da pavimento ed hai un po di spazio tra posteriore e laterale del diffusore prendilo pure almeno che non abbia un reflex posteriore, li le cose cambiano
-
14-09-2008, 01:01 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da peppe69
-
14-09-2008, 14:46 #11
se parliamo di b&w 683 ha il reflex frontale mentre 684 lo ha sia frontale che posteriore, quindi ne ha 2, ed e un po piu problematica per la distanza