Frequency Response = risposta in frequenza = gamma di frequenze riproducibili.
Significa molto poco se non viene accompagnato dal dato entro il quale viene misurata questa gamma.
Di solito viene indicata la risposta entro ± 3dB, ma non è una regola fissa, quindi controlla sempre.
Tieni presente che questo dato è rilevato in camera anecoica, afona, quindi una situazione ben distante da un uso reale.
Crossover Frequencies = frequenza di incrocio/i.
Nei diffusori a 2 o più vie, indica a quali frequenze si incrociano le gamme di frequenza a cui lavorano i vari altoparlanti.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...59#post1347259
Ciao.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.