|
|
Risultati da 1 a 15 di 102
Discussione: klipsch reference 7
-
19-10-2005, 13:23 #1
klipsch reference 7
dietro consiglio dopo aver presentato il mio pseudo ht ho provveduto a creare un fronte sonoro piu omogeneo..anche se manca ancora da sostiture il sub con il velodyne dd15..ma questo dovrà aspettare la prossima finanziaria!
ora il mio fronte è costituito dalle rf7 di klipsch e dal centrale relativo rc7.
a mio parere sono veramente piacevoli, coinvolgenti e non sparano con violenza gli alti come avevo sentito delle serie minori (rf35).
Hanno un'immagine molto ampia e definita..molto precisa, è un suono particolare che deve piacere.
ciao a tutti!Ultima modifica di pomo; 20-10-2005 alle 12:47
-
19-10-2005, 13:24 #2
2
-
19-10-2005, 13:27 #3
3
-
20-10-2005, 11:36 #4
Innanzitutto non posso fare a meno di farti i complimenti per il tuo fronte anteriore: forse "piacevoli" e "coinvolgenti" sono aggettivi addirittura riduttivi per le Rf 7!
Poi, a titolo di curiosità, volevo chiederti:
- quanto è largo il telo nero dove è attaccato lo schermo di proiezione?
- e la tua sala?
Le domande sono volte a capire l'effetto che potrebbero fare le Rf 5 + Rc 7 nel mio salotto..
Grazie
-
20-10-2005, 12:47 #5
in effetti..piu le ascolto piu mi piacciono...
la mia sala è 42 m2 ed è 7x5....i conti tornano: 7x5 è il rettangolo inscrivibile nella sala di ascolto, gli altri metri quadri sono un angolo cottura e una rientranza...è una stanza particolare...
io ho ascoltato tutte le serie di klipsch: dalla 35 in su.. credimi che la serie 7 è un 'altro pianeta. dalla 35 alla 5 non c'e molta differenza.io ti consiglierei piuttosto di stare sulla 35 e poi passare alla 7. io quando avevo ascoltato della musica con le 35 non riuscivo ad ascoltarle, mi piacevano solo per il cinema, erano troppo "squillanti" (a me piace un suono armonico e anche un po caldo per la musica, tipo b&w o dynaudio) e quindi stavo decidendo di cercare una soluzione diversa da klipsch che mi piacesse sia per l'hi fi che per l'av. Fino a quando ho sentito le 7 quasi per caso....bhe secondo me sono fantastiche: nel cinema ti travolgono e nella musica hanno una pulizia del suono eccezionale, chiaro e limpido, nitodo e armonico con una ricostruzione del suono che stenterai a credere che il centrale sia veramente spento quando ascolti in stereo!
i bassi...il mio sub è sparito...cosi come i surround...ho dovuto giocare con il volume dei canali per riportare equilibrio in attesa del velodyne dd15 e dei surround rs7...ma la finanziaria è ancora lontana.
i difetti...gli ascoltatori laterali sono un po penalizzati, il tweeter a tromba è molto direzionale e non va direzionato al punto d'ascolto, ma in fondo chi si deve godere l'impianto..si siede in centro!
ora di piu non so dirti perche le ho da pochi giorni e devo capire ancora bene come sfruttarle al meglio e posizionarle. appena ci saranno sviluppi te lo faro sapere.
io avevo in mente di prendere i laterali della serie 35 e il centrale rc7..con il senno di poi ti direi che avrei sbagliato perche è troppo sproporzionato..e tra i rf5 e 7...se puoi non pensarci!
il telo nero è largo 50 cm e non è attaccato allo schermo, lo schermo è motorizzato e sale e scende dietro lo schermo.
se hai altre domande o dubbi o meglio non sono stato chiaro, chiedi pure
Play it loud!
Giovanni
-
20-10-2005, 19:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... Una domanda... A quanto le tieni distanti dal muro le RF e l' RC?
Il manuale Klipsch consiglia a 60.8 cm mi sembra... E molti invece sostengono inderogabilmente a 1 mt...
Non le ho mai sentite.. Pensa, sono rimasto colpito dalle RF25!
Ma che dici se lee facessi suonare con uno Yamaha 4600?
Io ascolto solo cinema... Musica solo occasionalmente per non dire nulla...
Tu che elettroniche usi?
Scusa per le tante domande.. Ma complimentiiiiiiiiiiiiiiiiii devono essere veramente fantastiche!
Ciao!
-
20-10-2005, 20:19 #7
grazie per i complimenti
....allora..premetto che le ho da pochi giorni ed in questi giorni non ho avuto molto tempo per sperimentare. ti dico le conclusioni cui sono pervenuto e il punto in cui mi trovo.ora le casse sono di fronte al telo nero, 15 cmm di distanza, il telo è a 25 dal muro circa...cosi mi sembra suonino bene, evidentemente il telo evita rifrazioni o altro ma essendo leggero non assorbe nulla. nei prossimi giorni provero ad allontanarle sia dal muro che tra loro in modo che non abbiano il telo nero dietro. le ho provate con le punte...risultato pessimo. sono tornato ai gommini che danno in dotazione. ora uso cavi cat5 a 6 mandate in biwiring..voglio provare i 4 mandate in bi wiring perche chi aveva il 6 consiglia di passare al 5.
con yamaha non le ho mai ascoltate, ma per come ho sentito i yamaha sono un pochino nervosi..sparano molto sugli alti il che non si addice alle klipsch che sono casse molto sensibili ed efficenti. enfatizzano molto le caratteristiche delle elettroniche. io ho un ampli denon serie 3802 e dvd cambridge audio di cui sono sempre e sono contento ma le casse vorrebbero qualcosina di piu sostanzioso...non so ancora cosa per conservaree il suono che piace a me. io guardo molti film ma la musica...nasce tutto da li! per me è importante che si senta bene la musica, altrimenti nei film ci sara sempre quel qualcosa che non ti soddisfa.
io accoppierei le casse con elettroniche dolci, che smorzino la precisione e il dinamismo delle klip in modo da creare un mix armonico tendente però al brillante (se avessi b&W prenderei yamaha per il discorso opposto ottenendo un risultato tendente al dolce) non so se mi sono spiegato.
le casse sono molto coinvolgenti ma il mio consiglio è di ascoltarle il piu alungo possibile, trova un negoziante disponibile...e non avere fretta. io mi sono accorto che le 35 non mi piacevano dopo un'ora...di musica e film..mi sono accorto che mi piacevano le 7 dopo 5 minuti, me ne sono convinto dopo un'ora. sono casse che hanno un suono particolare e secondo me mettono in crisi le elettroniche dal punto di vista qualitativo (ti parlo delle mie). a me piace un suono che sia si dolce ma preciso e dinamico...questo secondo me si ottiene con le rf7 e un ampli con la timbrica denon e un finalino come ciliegina... secondo me con un yamaha e le 25 soprattutto potresti avere un suono un po troppo presente sugli alti ottendo un effetto che ti porterebbe ad abbassare sempre il volume (almeno io reagirei cosi).
ti dico, il salto è dalle 5 alle 7, per le altre non c'e molta differenza timbrica. (è pur sempre una valutazione del mio orecchio e di quello che mi hanno detto).
comunque anche le 25 come le 35 sono gran casse, soprattutto per il cinema, sono le piu coinvolgenti e divertenti che io abbia mai ascoltato (in rapporto al prezzo).
provale piu che puoi, magari porta il tuo ampli in negozio...
poi io le ascolterei con della musica che conosci, ascoltare delle casse in un negozio in 5.1 .....i fattori da valutare diventano tanti... co la musica capisci meglio la timbrica della cassa... se ti piace come suona.. io almeno ho fatto cosi.
Ciao! Se non sono stato chiaro o hai altri dubbi chiedi pure!
-
20-10-2005, 20:22 #8
un'altra cosa: ascoltale con la rete davanti e non puntarti il tweeter in faccia
-
20-10-2005, 21:08 #9
-
20-10-2005, 21:42 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Pomo, sei stato veramente chiaro e gentile!
Mi terrò aggiornato sulle tue imminenti prove
..Per ora... Ma solo per ora
Grazie davvero!
-
21-10-2005, 08:57 #11pomo ha scritto:
in effetti..piu le ascolto piu mi piacciono... :
io ho ascoltato tutte le serie di klipsch: dalla 35 in su.. credimi che la serie 7 è un 'altro pianeta. dalla 35 alla 5 non c'e molta differenza...
Play it loud!
Giovanni
Di tutti i componenti del mio impianto i diffusori Klipsch sono quelli che mi convincono sempre di più e che non cambierei neanche per fare una prova.
Mi sorprende il fatto che accusi una mancanza di bassi: falle suonare molto, dopo un lungo rodaggio viene fuori un basso aggressivo e ben frenato che rende inutile il subowoofer, almeno per l'ascolto musicale stereo.
Ciao e buon ascolto,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
21-10-2005, 09:31 #12
complimenti anche a te per i tuoi diffusori!
forse mi sono spiegato male riguardo i bassi: le 7 di bassi ne hanno da vendere, tanto che sto meditando di non usare il sub finche non prendero il velodyne in quano quello che ora pasticcia il suono e basta perche arranca difronte alle 7. per l'hi fi sono pienamente daccordo, il sub non serve. i bassi sono presenti anche sulle 5 o le 35 ma sono coperti dagli alti un po troppo presenti...in modo un potroppo irruento soprattutto per la musica e secondo me a lungo anddare anche nei film. nella serie 7 l'equilibrio del risultato è per i miei gusti perfetto. devo capire quali siano i cavi piu adatti e se usare o meno il biwiring...per il resto sono contentissimo di tutto.
tu che le hai da piu tempo di me hai consigli da darmi sul posizionamento o sulle connessioni o altro?
che tipo di cavi usi? io per ora ho il cat5 a 6 mandate ma penso di fare il 4 mandate dopo aver letto il post di maurocip. mi piacerebbe anche costruire l'ubyte2 su progetto tnt..tu ne sai qualcosa?
Ciao e grazie!
-
21-10-2005, 10:17 #13
Aggiungo anche: lasciale lavorare parecchio.
Vedrai dopo qualche mese, quando saranno belle rodate, come suoneranno ancora meglio.... ho sentito io il cambiamento che le Reference 3, (che ormai non fanno più) vedrai tu....Ciao, Peter
-
21-10-2005, 10:38 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
beh! Allora forse il comprare un plasma senza le casse che ti obbliga ad usare sempre i diffusori dell' impianto può aiutare a rodar prima le casse?!
-
21-10-2005, 10:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
ma il biwiring corrisponde alla biamplificazione?
Scusate l' ignoranza