|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Componenti crossover
-
19-10-2003, 13:14 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Componenti crossover
Sarei intenzionato a realizzare un crossover esterno per le mie H06.1 con componenti di qualità, e soprattutto avendo un crox esterno potrei ottimizzarlo rispetto all'ambiente ponendo resistenze più o meno alte (provando sperimentalmente e misurando con ETF) sulle varie vie in maniera da avere in partenza una risposta abbastanza piatta da affinare poi con l'equalizzatore digitale.
Microfast mi ha indicato questo sito che vende effettivamente componenti di ottima qualità a prezzi, purtroppo, un po' altini per le mie tasche (e soprattuttoper il crossover che devo realizzare, piuttosto complesso).
A tal proposito mi chiedevo se qualche "esperto di settore" (chi ha detto Giampy?) potesse indicarmi altri canali equivalenti dove reperire tali pezzi.
Altra cosa: pensate sia possibile un'ottimizzazione come avrei intenzione di fare? Acquistare diverse resistenze per ottenere una risposta piuttosto piatta è fattibile economicamente (costano poco per fortuna), la mia paura è che ciò non basti e si debba andare ad agire anche su condensatori e induttanze (molto costose).
In quest'ultima maniera, però, andrei a variare le frequenze di incrocio e sarebbe un bel casotto!
-
19-10-2003, 15:28 #2
michele un crossover esterno elettronico ???
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
19-10-2003, 15:56 #3
Michele,
purtroppo, si tratta di un percorso impervio e costoso.
L'equalizzazione si ottiene con celle RLC, che sono dei notch generanti dei risultati simili alle campane di un parametrico: usare delle sole resistenze si otterrebbe di variare il livello relativo della risposta di tutto un trasduttore, ma ne variano anche le caratteristiche globali (in particolare i woofer, modificandone il Qt).
Nella pratica, al mero costo dei componenti dovrai aggiungere le ottimizzazioni da fare al banco, perche` non ho mai visto una rete di filtraggio che rispettasse al 100% i parametri di progetto, ed occorre fare un lavoro di aggiustaggio fine.
A questo punto decisamente meglio operare con degli Xover elettronici, ma si moltiplicano il numero dei finali necessari, ed anche qui son dolori!
Comunque, la filtrazione attiva, avvenendo a livello di segnale, e` sempre da preferirsi a quella passiva, operante a livello di potenza, per cui, almeno teoricamente, e` una strada da preferire.
Io, almeno, ho fatto cosi`; mi sono dotato di una paccata di DCX 2496 e DEQ 2496 (oltre ad un congruo numero di finali multicanale di qualita`), e ci sto giocando da un mesetto, ma riconosco che sia un approccio non proprio alla portata di tutte le tasche, ed attuabile solo da qualche pazzo scatenato come il sottoscritto!
Tieni comunque conto che, ai sensi pratici, siamo in un territorio dove una abbondante palata di euro apporta solo piu` delicate sfumature, in termini di miglioramenti, e non e` detto che ne valga poi la pena: personalmente, ti suggerirei di restare appiccicato al DEQ 2496, ed, eventualmente, estendere il processamento anche agli altri canali.
A parita` di spese, credo sia il percorso che ti possa garantire i migliori risultati.
Ciao, ed auguri!
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
19-10-2003, 17:47 #4
Re: Componenti crossover
Michele Spinolo ha scritto:
Sarei intenzionato a realizzare un crossover esterno per le mie H06.1 con componenti di qualità, e soprattutto avendo un crox esterno potrei ottimizzarlo rispetto all'ambiente ponendo resistenze più o meno alte (provando sperimentalmente e misurando con ETF) sulle varie vie in maniera da avere in partenza una risposta abbastanza piatta da affinare poi con l'equalizzatore digitale.
Microfast mi ha indicato questo sito che vende effettivamente componenti di ottima qualità a prezzi, purtroppo, un po' altini per le mie tasche (e soprattuttoper il crossover che devo realizzare, piuttosto complesso).
A tal proposito mi chiedevo se qualche "esperto di settore" (chi ha detto Giampy?) potesse indicarmi altri canali equivalenti dove reperire tali pezzi.
Altra cosa: pensate sia possibile un'ottimizzazione come avrei intenzione di fare? Acquistare diverse resistenze per ottenere una risposta piuttosto piatta è fattibile economicamente (costano poco per fortuna), la mia paura è che ciò non basti e si debba andare ad agire anche su condensatori e induttanze (molto costose).
In quest'ultima maniera, però, andrei a variare le frequenze di incrocio e sarebbe un bel casotto!
Ma scusa Michele, non penserai mica di rifare tutto il crossover ?
Semmai qualche variazione, mettendo al limite nei punti "nevralgici" dei componenti di migliore qualita' ..........
Saluti
Marco
-
19-10-2003, 17:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Grazie Andrea e Cutellone per le risposte.
Di Xover attivo non se ne parla: troppo costoso un impianto del genere per le mie tasche.
Attualmente ho solo un DSP8024 sui frontali, ma presto passerò ad una coppia di DEQ2496 per l'equalizzazione dei frontali, centrale e futuro Sub.
Il DSP8024 lo relegherò ai surround.
Quello che però vorrei fare è ottimizzare il xover passivo che ho già sulle H06.1: in particolare questo è leggermente sparato sul mid, mentre in basso sui due woofer tagliati a 150Hz, sul midwoofer tagliato a 400Hz e sul tweeter (da 2000Hz in su) va più che bene.
Non ha però componenti di qualità che mi soddisfino e mi chiedevo se con un crossover di maggior qualità otterrei risultati migliori.
Le frequenze di taglio vanno bene, le celle di compensazione dei vari altoparlanti non sembra diano problemi: parto quindi già avendo fatto qualche passo.
Appunto, però, vorrei correggere il midrange (in pratica è 2-3db troppo alto, e qui il gioco è semplice con una resistenza in serie) e cercare di allineare il più possibile le altre 3 vie.
So che con le resistenze andrei ad agire su tutta la banda coperta dall'altoparlante, ma andare ad agire su tutto il crossover sperimentalmente è troppo costoso: per questo pensavo di usare i behringer.
Che dite? Il gioco vale la candela o meglio sperperare altrove?
-
19-10-2003, 17:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Componenti crossover
Microfast ha scritto:
Ma scusa Michele, non penserai mica di rifare tutto il crossover ?
Semmai qualche variazione, mettendo al limite nei punti "nevralgici" dei componenti di migliore qualita' ..........
Saluti
Marco
-
19-10-2003, 18:12 #7
Michele guarda che il crossover che ho usato io per tagliare il SUB ormai nelle mani di Gianni Wurz non costa che 100 Euro
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
19-10-2003, 18:38 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Cutellone ha scritto:
Michele guarda che il crossover che ho usato io per tagliare il SUB ormai nelle mani di Gianni Wurz non costa che 100 Euro
-
19-10-2003, 18:54 #9Michele Spinolo ha scritto:
Grazie Andrea e Cutellone per le risposte.
Di Xover attivo non se ne parla: troppo costoso un impianto del genere per le mie tasche.
Attualmente ho solo un DSP8024 sui frontali, ma presto passerò ad una coppia di DEQ2496 per l'equalizzazione dei frontali, centrale e futuro Sub.
Il DSP8024 lo relegherò ai surround.
Quello che però vorrei fare è ottimizzare il xover passivo che ho già sulle H06.1: in particolare questo è leggermente sparato sul mid, mentre in basso sui due woofer tagliati a 150Hz, sul midwoofer tagliato a 400Hz e sul tweeter (da 2000Hz in su) va più che bene.
Non ha però componenti di qualità che mi soddisfino e mi chiedevo se con un crossover di maggior qualità otterrei risultati migliori.
Le frequenze di taglio vanno bene, le celle di compensazione dei vari altoparlanti non sembra diano problemi: parto quindi già avendo fatto qualche passo.
Appunto, però, vorrei correggere il midrange (in pratica è 2-3db troppo alto, e qui il gioco è semplice con una resistenza in serie) e cercare di allineare il più possibile le altre 3 vie.
So che con le resistenze andrei ad agire su tutta la banda coperta dall'altoparlante, ma andare ad agire su tutto il crossover sperimentalmente è troppo costoso: per questo pensavo di usare i behringer.
Che dite? Il gioco vale la candela o meglio sperperare altrove?
Sprecare potenza su un resistore ?
Meglio equalizzare, semmai metterei mano al crossover per il motivo opposto ..............
Saluti
Marco
-
19-10-2003, 19:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Michele,
Sprecare potenza su un resistore ?
Meglio equalizzare, semmai metterei mano al crossover per il motivo opposto ..............
Saluti
Marco
Non so, di potenza ne ho parecchia, e sensibilità del diffusore pure, quindi posso permettermi di perdere un po' di potenza.
Più che altro sono dubbioso se avrei o meno un incremento udibile rifacendo il crossover con componenti migliori ed equalizzando, piuttosto che rimanere come sono adesso (ho buoni condensatori in poliestere su midrange e tweeter, le induttanze sono tutte avvolte in aria, ma sul resto i condensatori sarebbero da migliorare).
-
19-10-2003, 19:23 #11Michele Spinolo ha scritto:
Dici quindi meglio tirare su tutto il resto con l'equalizzatore piuttosto che tirare giù (con l'equalizzatore o la resistenza poco cambia) la parte di banda troppo energetica?
Non so, di potenza ne ho parecchia, e sensibilità del diffusore pure, quindi posso permettermi di perdere un po' di potenza.
Più che altro sono dubbioso se avrei o meno un incremento udibile rifacendo il crossover con componenti migliori ed equalizzando, piuttosto che rimanere come sono adesso (ho buoni condensatori in poliestere su midrange e tweeter, le induttanze sono tutte avvolte in aria, ma sul resto i condensatori sarebbero da migliorare).
Come sai e' sempre meglio usare l'equalizzatore in attenuazione, piuttosto che rischiare la saturazione o per meglio dire il "clipping" ( in digitale oltre lo zero digitale non si puo' andare ........ ), situazione questa assolutamente da evitare.
Se le induttanze sono avvolte in aria e nelle vie superiori i condensatori sono di qualita' direi che hai gia' un buon crossover.
Per le basse frequenze i condensatori sono in genere elettrolitici non polarizzati per via delle dimensioni.
Sicuramente si migliorerebbe sostituendoli con condensatori di qualita', ma le dimensioni ( e i costi ) possono aumentare considerevolmente e in bassa frequenza siamo molto meno sensibili .......; io non ne farei una malattia.
Saluti
Marco
-
19-10-2003, 21:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Michele,
Come sai e' sempre meglio usare l'equalizzatore in attenuazione, piuttosto che rischiare la saturazione o per meglio dire il "clipping" ( in digitale oltre lo zero digitale non si puo' andare ........ ), situazione questa assolutamente da evitare.
Se le induttanze sono avvolte in aria e nelle vie superiori i condensatori sono di qualita' direi che hai gia' un buon crossover.
Per le basse frequenze i condensatori sono in genere elettrolitici non polarizzati per via delle dimensioni.
Sicuramente si migliorerebbe sostituendoli con condensatori di qualita', ma le dimensioni ( e i costi ) possono aumentare considerevolmente e in bassa frequenza siamo molto meno sensibili .......; io non ne farei una malattia.
Saluti
Marco
Avevo fatto due conti e venivo a spendere una fortuna per i due crossover!
Per ora, fra qualche mese, mi butterò sui DEQ, poi si vedrà.