Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Scelta diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458

    Scelta diffusori


    Volevo un consiglio. Io a casa ho un impianto 5.1 costituito da Kef.Vorrei sostituirlo per uno certificato thx.Sono indeciso tra queste marche di diffusori: Kef, BeW, Klipch e Zingali. Premetto che ascolto poco i cd. Guardo invece molti film.A proposito, tutte queste marche di diffusori producono diffusori cartificati thx.Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Non è la certificazione THX, che fà la qualità di un diffusore, fior fiore di eccellenti diffusori, la maggioranza, non c'è l'hanno.
    Se invece parli di disposizione degli altoparlanti nel locale, allora il discorso cambia.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Allora, il mio rivenditore mi ha fatto vedere un set di casse della Kef certificato thx. mi ha anche detto che non posso metterle nella mia sala che è 5x5 perchè come ogni sistema thx si rispetti è fatto per locali molto grandi. Almeno per quello che riguarda il vero thx. Mi ha anche detto però che posso avere lo stesso un valido thx aggiungendo al mio sitema attuale 5.1 due casse bipolo sempre della Kef, buone anche se non di quel sistema thx.Inoltre visto che i due attuali sorruond non potrei metterli tanto dietro di me mi ha detto di posizionarli dietro il divani rivolti verso l alto.Vorrei il parere di qualche esperto.Inoltre visto che per il 75% vedo dei film avrei pensato di acquistare le Klipch visto che sono molto cinematografiche. Vorrei un parere anche su questo.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Per favore il parere di qualche espert. Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58
    Un po’ di storia: il THX (Tomlinson Holman Experiment) nasce verso l’inizio degli anni 80 per volere di George Lucas, che decide di incaricare i suoi uomini della Lucasfilm di sviluppare uno standard qualitativo da adottare nei cinema per migliorare la situazione tecnica di molte sale, che secondo Lucas non permettevano ai film di manifestare tutta la loro spettacolarità. IL THX infatti non è un formato audio, ma e' un sistema di certificazione che attesta che le apparecchiature di un impianto sono conformi alle caratteristiche dettate dai laboratori THX, marchio creato da George Lucas. Il fatto che ci sia il marchio THX su un apparecchio è garanzia di qualità, in quanto tale componente rispetta le specifiche previste. Non è detto però che apparecchi non THX non siano validissimi: molte ditte, anche High end, non sono disposte a pagare Lucas & C. per avere le tre lettere sulle proprie macchine. La certificazione riguarda ogni possibile componente di un impianto audio: si va dagli amplificatori ai cavi e relative connessioni, il posizionamento dei diffusori e l'arredamento in relazione alle dimensioni della sala. Addirittura è previsto anche il 'minimo volume di ascolto'. In conclusione, visto che tu stai mirando alla certificazione THX del tuo impianto, sarebbe logico rispettare i criteri non solo parzialmente (solo i diffusori) ma per tutta la catena.
    A mio parere dovresti quindi provare le KEF bipolari, magari rivolgendole contro le pareti posteriori e sentire se l'effetto provocato ti piace.
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Grazie Mr.x E per quanto riguarda le Klipsch qualcuno sa dirmi come funzionano e se se sono adatte a un sistema thx. In alternativa cosa mi consigliate.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58

    Vatti a dare un'occhiata alla prova delle RF3, ci sono tutte le info che ti servono.

    http://www.tnt-audio.com/casse/klipsch-rf3.html
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •