CLO Color Light Output

Emidio Frattaroli 23 Ottobre 2013 Video Proiettori

Il flusso luminoso dei proiettori, quantificato dai lumen e misurato con un segnale test con "bianco" al 100%, spesso non è sufficiente. Per questo motivo, Epson si è fatta portavoce di una nuova e intelligente metodica per la misurazione dei lumen, che punta l'attenzione anche sul flusso luminoso dei colori.

Esperimento e conclusioni

Per sottolineare l'importanza della misura del CLO, In occasione del seminario Epson ha allestito uno stand con ben sei videoproiettori, tutti nelle condizioni di default per il massimo del flusso luminoso (ho verificato personalmente), invitando quindi tutti gli ospiti a valutare la qualità d'immagine dei sei prodotti, senza conoscere in anticipo a quale proiettore o tecnologia si riferisse l'immagine proiettata.

L'esperimento è stato molto ben congegnato e condotto con serietà. Prima di tutto è stato impossibile conoscere in anticipo a quale proiettore si riferissero le immagini proiettate. Inoltre c'era anche una immagine di riferimento, opportunamente illuminata. Peccato solo per la scelta dell'immagine che era poco significativa, ricca di tinte calde (rosso, giallo e arancio) e con assenza di tinte blu (ciano, blu e magenta).

Dopo la fase di valutazione, Carla Conca, Business manager Visual Instruments di Epson Italia, ha tenuto un breve e interessante seminario sulle tecnologie di videoproiezione, sull'analisi del flusso luminoso e sulla metodica di misurazione del Color Light Output. Al termine del seminario, sono stati mostrati i risultati dell'esperimento sulla valutazione della qualità d'immagine dei sei proiettori a confronto, con il proiettore Epson che ha stravinto proprio sulla luminosità dei colori.

Assieme ai risultati delle votazioni sulla qualità d'immagine sono stati forniti anche i valori del flusso luminoso e del Color Light Output dei vari prodotti, con differenze drammatiche e che, in un paio di casi, arrivano fino al 30% del valore di CLO rispetto al flusso luminoso del bianco. Ad oggi solo poche aziende (Epson, Sony, Hitachi e Dukane) forniscono il dato di CLO per i loro prodotti. In attesa di vedere sempre più aziende che introducano il dato di CLO, Epson ha chiesto ad un laboratorio terzo di misurare il flusso luminoso e il CLO di centinaia di prodotti. I risultati dei primi 200 prodotti sono disponibili sul sito colorlightoutput.com, all'interno di una vera e propria guida all'acquisto (Projector Buyer's Guide). Per quanto ci riguarda, anche su AV Magazine inizieremo a valutare il CLO e nei prossimi test troverete anche questo importante valore.

Per maggiori informazioni: Color Light Output

PAGINE ARTICOLO

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kabuby77

    28 Ottobre 2013, 13:49

    Originariamente inviato da: srnapoli;4005804
    1) Esprimo una mia diffidenza versa questa misura che mi pare di parte. Una misura che forse conviene alla epson che, guarda caso, usa solo i 3lcd e non conviene invece a molti vpr dlp concorrenti.

    2) la epson ti fà una bella ed accattivante pubblicità sul CLO e non fa alcun distinguo ( come lo stiamo facendo qui )

    3) Sulla base di questa pubblicità, cosa penserà l'utilizzatore privato e poco esperto che guarda lo spot in tv, non legge il forum e si accinge a comprare un proiettore HT da installare nella tavernetta ?


    Mi sa proprio che sei prevenuto contro la Epson.

    Cito l' articolo :Tra le caratteristiche principali dei videoproiettori, specialmente in ambito business, il flusso luminoso è quello più importante ed è anche [U]il parametro che è in grado di influenzare più di altri la decisione all'acquisto[/U] di professionisti e consumatori.

    Quindi direi la tua prima osservazione viene bocciata in toto da 3 pagine in cui Emidio cerca di spiegarti come in realtà siano i DLP le macchine da prendere con le pinze, la seconda vedi sopra, la terza idem. La misura è oggettiva e ha un suo fondamento tecnico.
    Non esiste nessun filtro contro gli stupidi cioè come dici tu: come fanno tantissimi che valutano quanti megapixel ha quella compattina o quanti WATT ha quell'amplificatore per determinarne la qualità ma in questo caso è proprio il contrario si stà cercando di smacherare chi spara dei numeroni nelle caratteristiche delle proprie macchine.
  • srnapoli

    28 Ottobre 2013, 15:31

    Ma almeno leggi bene.
    Ho parlato di spot in tv... e dell'influenza che ha sui consumatori poco esperti.

    Ma almeno comprendi cosa intendo con la frase che ho postato ?:
    [COLOR=#808080]il consumatore penserà che il CLO - cosi ben evidenziato in pompa magna - sia la misura da comparare per la valutazione di un vpr HT .... proprio come fanno tantissimi che valutano quanti megapixel ha quella compattina o quanti WATT ha quell'amplificatore per determinarne la qualità[/COLOR]

    Non sono prevenuto verso la epson
    ciao
  • SydneyBlue120d

    28 Ottobre 2013, 15:41

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4005112
    Più rileggo questo thread, e più mi convinco che forse è il caso che pubblichi qualche guida sul funzionamento dei videoproiettori...


    Mi intrufolo nella discussione solo per dire che una guida del genere per me sarebbe molto gradita
  • srnapoli

    28 Ottobre 2013, 15:47

    Dimenticavo di risponderti su questo punto.
    Originariamente inviato da: kabuby77;4005868
    ma in questo caso è proprio il contrario si stà cercando di smacherare chi spara dei numeroni nelle caratteristiche delle proprie macchine.
    Appunto !
    eh... proprio non mi leggi attentamente.

    ho detto che in ambito HT ci sono molti altri aspetti da ben valutare per scegliere un vpr, quali la corretta colorimetria - il contrasto - il livello del nero... ( aggiungo pure il non problema del disallineamento delle matrici ) guarda caso la epson non è campione su questi aspetti... ma quello che guarda la pubblicità in tv non lo sa...

    capisc a mme
  • kabuby77

    28 Ottobre 2013, 16:44

    Siamo come il muto che parla al sordo
  • srnapoli

    28 Ottobre 2013, 18:20

    No dai, In fondo è tutto molto interessante

    da una parte c'è Emidio che snocciola lezioni di tecnica - UTILE e DIDATTICO
    da una parte c'è Epson che mette in risalto i suoi punti forti - INTERESSANTE ASPETTO BEN SFRUTTATO PER FINI PUBBLICITARI
    da una parte c'è il rompiballe ( quello sono io ) che dice... un momento, non è che ci vogliono fregare ? - RESISTERE ALLA PUBBLICITA'

    piccolo OT.
    Pubblicità
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione diffusa, su iniziativa di operatori economici attraverso mezzi come la televisione, la radio, i giornali, le affissioni, la posta, internet, che intende influenzare in maniera sistematica i comportamenti e le scelte degli individui riguardo al consumo di beni

« Precedente     Successiva »

Focus

News