Nuovi proiettori JVC 2012-2013

Emidio Frattaroli 03 Ottobre 2012 Video Proiettori

JVC annuncia la nuova serie di videoproiettori D-ILA che arriveranno il prossimo novembre, con alcuni miglioramenti e l'ingresso di un nuovo modello, con dispositivo e-shift, risoluzione 4K e CMS, con prezzo di circa 5.000 Euro

Nuova gamma,  prezzi e conclusioni

La crisi sembra non aver intaccato minimamente le strategie di marketing di JVC che continua ad aggiornare la serie di videoproiettori ogni anno. Come abbiamo visto, sulla carta gli aggiornamenti proposti con i nuovi modelli sembrano molto interessanti e sono concentrati soprattutto nella riproduzione stereoscopica, senza dimenticare che i nuovi occhiali con tecnologia RF possono essere utilizzati anche con i modelli dello scorso anno. Nella tabella che segue abbiamo riassunto la nuova gamma di videoproiettori JVC con i prezzi di listino al pubblico.

Nella tabella abbiamo inserito sia i prodotti "consumer" - distribuiti da JVC Kenwood Italia - sia quelli del canale professionale, distribuiti da JVC Professional Italia e da Homecinemasolution che sono assolutamente identici. Più in basso troverete anche l'elenco dei punti vendita indicati da JVC Kenwood mentre la lista dei negozi "pro" è disponibile solo a richiesta presso Homecinemasolution. In attesa di poter ricevere uno o più campioni per un test approfondito, possiamo già anticiparvi che nei prossimi giorni vi comunicheremo le date dei tradizionali shoot-out autunnali con alcuni punti vendita selezionati, presso i quali metteremo alla frusta anche - e soprattutto - questi nuovi videoproiettori JVC.

Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it - www.jvcpro.it

Elenco dei negozi per i proiettori X35, X55, X75 e X95

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ALE77

    03 Ottobre 2012, 15:10

    Mi iscrivo alla discussione per chiarimenti in merito alla tabella con le varie caratteristiche a confronto tra i modelli dei vari anni.
    in cosa consiste l'autocalibrazione ??
  • Emidio Frattaroli

    03 Ottobre 2012, 16:18

    Per l'autocalibrazione, s'intende la possibilità di scaricare gratuitamente un software da installare sul proprio PC, a cui deve essere collegato uno Spyder 4 da acquistare separatamente. Inoltre deve essere collegato il PC al proiettore (credo con un cavo LAN) per poi effettuare l'autocalibrazione vera e propria. Non ho altre info. A tal proposito, invito chi ne sa di più a intervenire.

    Per quanto riguarda l'opportunità del logo 4K, ci sono molte macchine con risoluzione dichiarata che non è quella nativa?

    Qualche esempio? I tanti proiettori DLP a LED con risoluzione dichiarata di 1280x800 punti che in realtà usano matrici da 640x800 pixel che oscillano in senso orizzontale, in modo da ricreare le colonne di pixel pari e dispari. Stesso discorso per alcuni retroproiettori DLP.

    Ecco come funzionano i DLP con matrici a risoluzione dimezzata:

    http://www.avmagazine.it/articoli/v...80p-xhd4_5.html

    Tornando ai JVC 4K basta esser chiari su come funzionano e verificare con i propri occhi il risultato.
    E direi che il logo 4K ci possa anche stare. Anche perché - fino a prova contraria - non è purtroppo un marchio da usare con regole precise come full HD oppure HD-ready.

    Emidio
  • ALE77

    03 Ottobre 2012, 16:44

    Grazie Emidio,
    beh sarebbe una bella cosa questa dell'autocalibrazione... mi pare che già il vecchio X90 ne avesse la possibilità...
    in sostanza non sarebbe necessario avere un CMS completo in quanto la modifica ai settaggi del proiettore verrebbe fatta direttamente attraverso software JVC e cavo LAN.....
    Con il solo investimento della sonda e la promessa della durata della lampada, con una taratura ogni sei mesi dovresti essere a posto...
  • Onslaught

    03 Ottobre 2012, 17:29

    Sì, è così, già X90/RS65 avevano quella possibilità, ora l'hanno aggiunta anche sul modello direttamente inferiore.
  • Emidio Frattaroli

    04 Ottobre 2012, 09:00

    Originariamente inviato da: ALE77;3649605
    ... con una taratura ogni sei mesi dovresti essere a posto........[CUT]
    Magari, ogni 500 ore
  • ALE77

    04 Ottobre 2012, 09:29

    Originariamente inviato da: Onslaught;3649651
    ora l'hanno aggiunta anche sul modello direttamente inferiore.

    Onslaught scusa.... l'hanno implementata stando alla tabella su tutti i modelli anche l'entry level...giusto ?
  • Emidio Frattaroli

    04 Ottobre 2012, 10:18

    Originariamente inviato da: ALE77;3650152
    l'hanno implementata stando alla tabella su tutti i modelli anche l'entry level...
    Non è così. Come ha detto giustamente Onslaught, è solo sugli ultimi due, il DLA-X75 e il DLA-X95. In effetti la tabella che mi ha fornito JVC non era molto chiara e si riferiva solo alle differenze tra i due modelli X70 (2012) e X75 (2013), il primo non aveva l'autocalibrazione e quello nuovo si. Ho sostituito le voci sperando di fare più chiarezza.

    Ricapitolando, per la serie attuale 2012, solo il modello TOP (X90 alias RS65) ha l'autocalibrazione, quello da 10.000 Euro.

    Nella serie 2013, l'autocalibrazione è inserita anche nel modello da 7.000 Euro (quindi X75 alias RS56).

    Emidio
  • ALE77

    04 Ottobre 2012, 10:26

    ah, ok . Peccato con tutta sincerità....
    grazie per il chiarimento....
    L'unico cambiamento tra X35 e X30 quindi ( oltre alle due memorie in più per i formati ) sembra essere questa nuova lampada che dovrebbe garantire più durata e stabilità. Resta da capire adesso che stanno sostituendo su macchine come l'RS40 ( non so sull'RS45 ) la lampada per evidenti e palesi problemi di decadimento del fascio luminoso,se vanno ad implementare questa nuova del 2013 o meno.
    Tutto questo ragionamento per dire che ( se così fosse ) conviene andare ancora sull'RS45 o addirittura RS40 con lampada sostituita in garanzia....
  • HUNTER

    04 Ottobre 2012, 11:28

    se si potesse montare la lampada nuova sull'x30 potrei anche comprarmelo domattina...
    a meno che non ci siano differenze sostanziali con il modello nuovo..
    ma immagino siano solo sul 3d che io proprio non digerisco e di cui me ne frego altamente..
    ma penso che mi toccherà aspettare fino al mitico s.o. di avmagazine!
  • Onslaught

    04 Ottobre 2012, 15:31

    Originariamente inviato da: ALE77;3650223
    L'unico cambiamento tra X35 e X30 quindi ( oltre alle due memorie in più per i formati ) sembra essere questa nuova lampada

    C'è anche una modalità in più per il gamma: sul precedente modello erano 5 per il 2D e 2 per il 3D, adesso sono 3 per il 3D.
    Cambia anche il Clear Motion Drive, che ha ora 2 modalità anziché 4 (presumo abbiamo eliminato il black frame insertion, che non ha mai funzionato molto bene, lasciando gli equivalenti delle modalità 3 e 4).
    C'è poi l'Eco Mode ed il controllo via smartphone.
« Precedente     Successiva »

Focus

News