AV Magazine - Logo
Stampa
Nuovi proiettori JVC 2012-2013
Nuovi proiettori JVC 2012-2013
Emidio Frattaroli - 03 Ottobre 2012
“JVC annuncia la nuova serie di videoproiettori D-ILA che arriveranno il prossimo novembre, con alcuni miglioramenti e l'ingresso di un nuovo modello, con dispositivo e-shift, risoluzione 4K e CMS, con prezzo di circa 5.000 Euro”
Pagina 1 - Introduzione

Da qualche anno JVC ha scelto l'edizione americana del CEDIA per presentare la nuova gamma di prodotti per la videoproiezione e anche quest'anno lo scenario si ripete, con l'annuncio e la dimostrazione della nuova gamma di videoproiettori, sia per il canale consumer che per quello professionale. Rispetto allo scorso anno c'è una grande differenza che sta in un piccolo particolare: in occasione dell'IFA 2011, JVC decise di mostrare i nuovi prodotti anche ai giornalisti europei che si accordarono per un embargo delle informazioni fino al CEDIA 2011 (ecco l'articolo). Quest'anno invece ad IFA i nuovi proiettori non c'erano e i giornalisti europei -  noi compresi - non hanno avuto alcun contatto con i nuovi proiettori.

In altre parole, tutte le informazioni che troverete in questo articolo sono frutto dell'analisi delle nuove caratteristiche dichiarate dal costruttore e dei commenti di un paio di insider fidati che hanno potuto osservare in prima persona alcuni dei nuovi modelli. Iniziamo subito col dire che, rispetto allo scorso anno, la più grande novità è rappresentata dall'ingresso di un nuovo modello, sia per la linea consumer che per quella professionale, un prodotto con dispositivo e-shift e risoluzione 4K interpolata che si inserisce subito dopo il modello entry level. In questo modo JVC rende disponibile la riproduzione 4K - ricostruita con il meccanismo e-shift - a meno di 5.000 Euro

Purtroppo, tutti quelli che aspettavano un prodotto JVC di fascia alta, con risoluzione 4K nativa (o addirittura con risoluzione 8K con e-shift), rimarranno delusi. E in effetti, vista l'inconsistenza di contenuti 4K nativi a disposizione, è impossibile dar torto al costruttore giapponese. C'è anche da dire che le caratteristiche della nuova gamma sembrano molto simili a quelle dei prodotti attuali e le novità introdotte migliorano alcuni aspetti della serie attuale. Guardando con più attenzione, le novità sembrano molto interessanti. Forse non così tanto da spingere chi ha già un proiettore JVC a cambiare modello ma abbastanza importanti da convincere all'acquisto chi è ancora alla finestra da qualche anno. Vediamo ora nel dettaglio le novità con la nuova serie, iniziando dalla riproduzione 2D.

 

Pagina 2 - Le novità per la riproduzione 2D

Le novità più importanti della nuova serie JVC si concentrano in tre aspetti principali: uno scaling più sofisticato, un aumento del dettaglio per la riproduzione 4K e rapporto di contrasto nativo ulteriormente migliorato. Ricordiamo brevemente che i proiettori JVC "4K" sono dotati di un dispositivo ottico meccanico che, vibrando ad alta frequenza, permette di disegnare con un solo gruppo di matrici full HD, due immagini traslate diagonalmente di mezzo pixel, in modo da simulare un'immagine a risoluzione Quad full HD (3840x2160). La nuova serie di proiettori utilizza un nuovo dispositivo, denominato e-shift 2, che ha permesso di migliorare il rapporto di contrasto nativo e di non pregiudicare il cross-talk nella riproduzione stereoscopica. Con la nuova serie è possibile disattivate l'e-shift 2 e rinunciare alla riproduzione 4K.

Per quanto riguarda lo scaling, è cambiato qualcosa nel DSP video che ora è molto più sofisticato e opera sui pixel analizzando molte più informazioni (zone da 21x21 pixel contro 6x6 della vecchia serie). Viene introdotto anche un nuovo sistema per l'applicazione della maschera di contrasto, con analisi di 8 bande di frequenza (prima erano solo 2) e applicazione di filtri molto sofisticati per la conservazione dello "sfocato" originale, per la ricchezza delle sfumature delle superfici uniformi e per un aumento del dettaglio solo dove serve davvero, quindi per le zone con particolari ad alta frequenza.

La potenza delle lampade a scarica è leggermente aumentata (circa il 5% in più). Si passa dai 220W ai 230W delle nuove lampade (da 160W a 172W in eco mode). Con la potenza, aumentano anche le ore di durata, che salgono a 4.000 per il funzionamento in ECO mode e fino a 3.000 ore in modalità normale. Il piccolo aumento della potenza non si traduce in un aumento del flusso luminoso, che rimane di 1.300 lumen per il modello entry e scende a 1.200 lumen per gli altri tre modelli. Con tutta probabilità, JVC ha deciso di adottare una lampada un pochino meno efficiente ma più robusta e longeva.

 

Pagina 3 - Le novità stereo 3D e caratteristiche

I miglioramenti più significativi arrivano nella riproduzione stereo 3D, ad iniziare da una maggiore efficienza luminosa, una nuova soluzione per la riduzione del cross-talk e occhiali di nuova generazione con tecnologia RF. I nuovi occhialini, più leggeri ed ergonomici, sono prodotti ancora una volta da XpanD, stavolta con collegamento RF e con lenti più ampie. Secondo alcune indiscrezioni, i nuovi occhiali sarebbero i principali responsabili di una efficienza luminosa superiore, con un aumento del 20%.

Oltre agli occhialini, un altro aggiornamento che ha effetti sulla riproduzione stereoscopica riguarda l'elettronica. Per ridurre notevolmente il cross-talk, JVC ha inserito una soluzione (anche nel modello X35) che analizza le immagini destra e sinistra e applica delle pre-correzioni per ridurre il cross-talk ai minimi termini. JVC dichiara che il cross-talk è stato completamente eliminato. Con tutta probabilità si tratta di affermazioni un po' troppo esagerate poiché questo tipo di soluzioni non sono efficaci in tutte le circostanze. Per capire di che portata sia il miglioramento, dovremo attendere per forza un modello di produzione. Ecco invece una tabella riassuntiva con le principali differenze tra le due ultime serie di prodotti:

Il nuovo modello X55 è dotato di e-shift2 e di riproduzione 4K e anche di CMS (con tinta, saturazione e luminanza per sette colori, RGBCMY e "arancio") e si candida a vero block-buster per i prossimi mesi. Tra le altre novità, segnaliamo per la nuova serie la possibilità di calibrare gli estremi della scala dei grigi (Dark/Bright) non più solo per la luminanza ma anche per le singole componenti RGB. Dalle caratteristiche sembra che i modelli X35 e X55 non abbiano il supporto allo spazio colore esteso (Adobe RGB) e la possibilità di selezionare più profili colore. Molto interessante l'aumento delle numero di banchi di memoria per le ottiche motorizzate e la possibilità di "resettare" l'obiettivo al centro perfetto. Per la nuova serie 2013, l'autocalibrazione con PC e sonda Spyder4 è disponibile anche sul modello X75/RS56 e non solo sul top di gamma.

 

Pagina 4 - Nuova gamma,  prezzi e conclusioni

La crisi sembra non aver intaccato minimamente le strategie di marketing di JVC che continua ad aggiornare la serie di videoproiettori ogni anno. Come abbiamo visto, sulla carta gli aggiornamenti proposti con i nuovi modelli sembrano molto interessanti e sono concentrati soprattutto nella riproduzione stereoscopica, senza dimenticare che i nuovi occhiali con tecnologia RF possono essere utilizzati anche con i modelli dello scorso anno. Nella tabella che segue abbiamo riassunto la nuova gamma di videoproiettori JVC con i prezzi di listino al pubblico.

Nella tabella abbiamo inserito sia i prodotti "consumer" - distribuiti da JVC Kenwood Italia - sia quelli del canale professionale, distribuiti da JVC Professional Italia e da Homecinemasolution che sono assolutamente identici. Più in basso troverete anche l'elenco dei punti vendita indicati da JVC Kenwood mentre la lista dei negozi "pro" è disponibile solo a richiesta presso Homecinemasolution. In attesa di poter ricevere uno o più campioni per un test approfondito, possiamo già anticiparvi che nei prossimi giorni vi comunicheremo le date dei tradizionali shoot-out autunnali con alcuni punti vendita selezionati, presso i quali metteremo alla frusta anche - e soprattutto - questi nuovi videoproiettori JVC.

Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it - www.jvcpro.it

Elenco dei negozi per i proiettori X35, X55, X75 e X95