Preview: Epson EMP-TW5000
Durante il Top Audio Video Show, grazie alla preziosa intercessione dell'amico Nicola D'Agostino, abbiamo avuto la possibilità di osservare molto, molto da vicino, l'ultima perla di Epson: il nuovo videoproiettore LCD full HD EMP-TW5000 di cui sentiremo tanto parlare nel prossimo futuro
Conclusioni
L'esame dell'interno e le misure effettuate in sala hanno confermato le prime impressioni sul nuovo top di gamma Epson, caratterizzato da un flusso luminoso importante, colori profondi e naturali e un livello del nero particolarmente contenuto ma che necessita un esame più approfondito e in condizioni controllate (all'interno del nostro laboratorio) per essere valutato con obiettività. Segnaliamo inoltre un elevato dettaglio generale e aberrazioni cromatiche estremamente contenute, anche con l'obiettivo in posizione "wide".
Il nostro esame priliminare al nuovo videoproiettore Epson EMP-TW5000 si è rivelato davvero entusiasmante, al netto di qualche peccato di gioventù dei due prototipi mostrati da Epson a quest'ultima edizione del Top Audio Video Show. La macchina, che arriverà nei negozi durante il prossimo mese di Dicembre, continua la buona tradizione Epson e si candida a nuovo riferimento tra i videoproiettori full HD con tecnologia LCD. Secondo indiscrezioni il prezzo sarà identico a quello del TW2000
Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: Scandinavian Explorersu uno schermo che a mala pena arriva a due metri
1,60mt per l'esattezza. L'ho trovato performante, ma da li a confrontarlo col 350 insomma....ma sarò cieco io. Il vero passo avanti, a mio avviso, sta tutto nel frame interpolation, se
funziona come nel Sony, sta li la vera innovazione. -
Come postato nella sezione Eventi e fiere c'e' il thread vi concio per dopo le feste nel quale annuncio il seminario video che si terra' a Napoli i prossimi venerdi 17 ottobre (pomeriggio) e sabato 19 ottobre (mattina), seminario presieduto e tenuto dal nostro Admin Emidio.
L'Epson 5000 del nostro tema, presentato in anteprima al TAV, era un modello di pre-serie, rientrato a Parigi dopola fiera di Milano.
Dall'Epson ci hanno assicurato che per il seminario di Napoli, tenuto da Emidio ci sara' anche il VPR in oggetto.
Ritengo, dato che aggiorno le novita' sul seminario nel 3d summenzionato, che gli interessati ad un'eventuale loro partecipazione legata all'Epson 5000, vadano a leggere i post d'aggiornamento. -
Secondo me il grafico del gamma espresso in percentuale è difficilmente leggibile. Non sarebbe meglio pubblicare il grafico con asse Y in scala logaritmica?
-
Due precisazioni.
Originariamente inviato da: Scandinavian ExplorerCome ho scritto in conclusione nell'articolo, il prezzo di listino del TW5000 al momento (quindi primi di ottobre) dovrebbe essere di circa 3000 Euro. Il prezzo di listino del 350 dovrebbe essere di 4000 Euro. Nessuno puo dirci cosa succederà a Dicembre, quando il TW5000 sarà disponibile. E non sappiamo neanche quale sarà lo street price. Stesso discorso per il JVC HD350. Dire che il 5000 costerà 3000 Euro e il JVC 3300 Euro secondo me non è corretto.... Ora...se l'Epson sarà a 2990 euro....e il JVC 350 a 3290 o qualcosa del genere...
Originariamente inviato da: sasadfQuando ho fatto quelle misure allo stand Epson, l'ho abilitata e abbiamo osservato cosa succedeva con il nostro pattern test per il motion-blur e sono rimasto estremamente soddisfatto anche se servono ovviamente altre verifiche per controllare la presenza di artefatti a corollario del nuovo dispositivo di Epson. Come per tutti gli altri insomma... C'è da aggiungere che non era abilitata la funzione di scansione a 120Hz, che dovrebbe essere uno dei Plus di questa macchina....
Emidio -
Originariamente inviato da: antaniCon un po' più di tempo a disposizione, ho sostituito il grafico con ascisse e ordinate su scala lineare con i tre nostri classici grafici sulla curva del gamma nelle tre modalità di rappresentazione, in forma di animazione flash:Secondo me il grafico del gamma espresso in percentuale è difficilmente leggibile. Non sarebbe meglio pubblicare il grafico con asse Y in scala logaritmica?
http://www.avmagazine.it/articoli/199/4.html
Per eventuali commenti sulla rappresentazione della curva del gamma, ti invito ad utilizzare l'apposito articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/136/
Emidio