AV Magazine - Logo
Stampa
Preview: Epson EMP-TW5000
Preview: Epson EMP-TW5000
Emidio Frattaroli - 07 Ottobre 2008
“Durante il Top Audio Video Show, grazie alla preziosa intercessione dell'amico Nicola D'Agostino, abbiamo avuto la possibilità di osservare molto, molto da vicino, l'ultima perla di Epson: il nuovo videoproiettore LCD full HD EMP-TW5000 di cui sentiremo tanto parlare nel prossimo futuro”
Pagina 1 - Introduzione


La linea del nuovo Epson EMP-TW5000 rompe decisamente con il passato

Quest'ultima edizione del Top Audio Video Show è stata una delle più interessanti per il settore video. Le novità di prodotto presentate a Milano sono davvero tante e interessanti, alcune delle quali in anteprima europea. In quest'ultima edizione abbiamo notato un notevole innalzamento della qualità degli allestimenti degli stand. Nella sala Aquarium, proprio davanti allo stand di AV Magazine, c'era quello di Epson che era sicuramente tra i migliori mai realizzati. Al suo interno erano state ricavate delle ottime salette (quasi) completamente oscurate e con aria condizionata. All'interno di queste due salette erano in dimostrazione alcune delle novità più succulente in tema di videoproiezione.


Un'immagine del bellissimo stand Epson al Top Audio Video Show e del TW3800
- click per ingrandire -

La nuova gamma di videoproiettori Epson è annunciata all'IFA di Berlino lo scorso 29 Agosto e si articola su moltissimi modelli, la maggior parte dei quali sono a piena risoluzione HD. A Milano c'era una coppia di modelli top di gamma ancora in fase di prototipo che entreranno in produzione tra pochi giorni per arrivare nei negozi nel mese di dicembre. Stiamo parlando del modello EMP-TW5000 che ha conquistato subito il nostro interesse grazie ad un ottimo allestimento, ad una taratura niente male e ad un ottima prestazione nella riproduzione del nostro nuovo segnale test per la rilevazione del motion blur, presentato proprio in occasione del Top Audio Video Show.


Da sinistra: Carla Conca, Daniela Pasqualin e lo "sventra-elettroniche" Nicola D'Agostino
- click per ingrandire -

L'ultimo giorno della manifestazione, l'amico e collega Nicola D'Agostino mi ferma e mi dice subito: "ti interessa dare una sbirciata all'interno del nuovo Epson TW5000"?. Penso ad uno scherzo ma quella luce strana nei suoi occhi da "jack-lo-squartatore" mi convince ben presto che ha intenzioni molto serie. Dopo aver convinto (non so come) Carla Conca e Daniela Pasqualin di Epson, Nicola inserisce uno dei due prototipi di TW5000 all'interno di una busta e corre subito verso i piani più alti dell'hotel per iniziare subito il rito profanatorio. Tra lo stupore e l'eccitazione lo seguo e preparo fotocamera e "bisturi" per il sezionamento.

Pagina 2 - Uno sguardo all'interno


Pannello inferiore e pannello posteriore con ingressi e filtro per l'aria in ingresso
- click per ingrandire -

Lo chassis del nuowo TW5000 sembra leggermente più grande rispetto ai due precedenti modelli TW1000 e TW2000 e un primo esame all'interno sembra confermare questa sensazione. Particolare riguardo è stato dato al circuito di raffreddamento che prevede porte d'ingresso e di uscita di generose dimensioni e l'utilizzo di un filtro dell'aria in ingresso elevata qualità e di facile pulizia.


Faccia superiore e inferiore della scheda principale e scheda inferiore
- click per ingrandire -

Dopo aver rimosso il pannello superiore, non si può che rimanere affascinati dal notevole incremento di qualità costruttiva e di razionalità nella scelta dei componenti e della grande importanza data al raffreddamento. Nella foto in alto a sinistra potete osservare il TW5000 appena aperto, con la superficie superiore della prima scheda che ospita i due principali DSP video e gli ingressi per i segnali video.


Trasformatori e ballast protetti da una struttura metallica; a destra la lampada E-Torl
- click per ingrandire -

Il nuovo Epson EMP-TW5000 utilizza una evoluzione della lampada E-Torl, stavolta accreditata di una potenza leggermente superiore e di un sensibile aumento del flusso luminoso. Segnaliamo inoltre che Epson è l'unica azienda che al momento estende la garanzia di due anni anche alla lampada, caratterizzata comunque da un prezzo d'acquisto estremamente contenuti rispetto a quello dei diretti concorrenti con pari potenza.

Pagina 3 - Componenti principali e DSP


La faccia superiore della scheda principale è integrata con DSP Pixelworks e Silcon Optix
- click per ingrandire -

L'esame più approfondito dell'intenro mette in luce una costruzione molto complessa. La scheda madre principale è in realtà a doppia faccia: il lato superiore ospita i due principali DSP video mentre sul lato inferiore troviamo i due chip che accettano i segnali video analogici e digitali. Al di sotto c'è molto altro "materiale" prima di arrivare ai tre microdisplay HTPS da 0,7".


particolari dei chip Reon SXVX-200 e del DSP Pixelworks PW390
- click per ingrandire -

Per l'elaborazione dei segnali video, Epson ha scelto una soluzione ibrida con Pixelworks PW390 e il blasonato Reon SXVX-200 di Silicon Optics, quyest'ultimo con tecnologia HQV. C'è da dire che il firmware delle due macchine mostrate al Top Audio era ancora un pochino acerbo, ragion per cui dovremo attendere la disponibilità di una macchina con firmware definitivo per condurre un'analisi accurata.


Convertitore ADV-7800 e receiver Silicon Image SiI 9223 per HDMI
- click per ingrandire -

Per gli ingressi video segnaliamo l'utilizzo dell'ottimo ricevitore Silicon Image SiI 9223 che integra uno switch 4 porte di tipo HDMI 1.3 (ne vengono utilizzate solo due) e compatibile sia con il profilo colore x.v.Color, sia con segnali fino a 12 bit per componente cromatica (Deep Color). All'interno del chip viene effettuata anche l'up-sampling delle informazioni colore (da 4:2:2 a 4:4:4) con precisione a 14 bit.


Altri componenti sulla faccia anteriore della scheda inferiore; a destra i nuovi HTPS
- click per ingrandire -

La scheda più interessante è sul piano inferiore ed ospita i tre connettori che inviano i segnali ai tre pannelli HTPS in grado di visualizzare segnali alla velocità di scansione fino a 120 Hz. Sulla stessa scheda riconosciamo altri chip ed FPGA a cui è difficile dare collocazione nello schema a blocchi virtuale. Segnaliamo infine un ulteriore grande FPGA nella parte inferiore della stessa scheda che, data la posizione, abbiamo preferito non portare alla luce per evitare di danneggiare irreparabilmente il proiettore.

Pagina 4 - Le misure nella saletta Epson

Le misure si riferiscono non solo al migliore dei due prototipi ma anche alla saletta allestita da Epson e alla taratura effettuata dal loro personale. Come strumento non abbiamo utilizzato la nostra classica strumentazione da laboratorio ma ci siamo affidati ad un pratico Minolta CS100, puntando direttamente sullo schermo. Le misure si riferiscono quindi a quello visualizzato al netto dello schermo. Il gamut è straordinariamente ampio e permette ampi margini di taratura, grazie al completo menu CMS (color management system).

Anche le deviazioni delle tre componenti RGB sono piuttosto contenute. Ripetiamo comunque che l'esemplare era stato tarato poco prima e con ottimi risultati. C'è anche da dire che, considerando l'incertezza di misura del Minolta CS100 che è piuttosto elevata sulle basse luci, vi invito a non prendere in considerazione le rilevazioni al di sotto del 30% di intensità del segnale in ingresso.

Altre ottime notizie arrivano dalla linearità della scala dei grigi, caratterizzata da un valore del gamma piuttosto costante che si posiziona più o meno tra il 2,25 e il 2,35 ma solo dopo aver selezionato il valore più basso all'interno del menu di calibrazione (2.0). Permane quindi la tendenza dei prodotti Epson di preferire un valore del gamma tendenzialmente elevato. Ottimo il valore di luminanza: pari a quasi 45 candele su metro quadrato e con lampada in modalità risparmio.

Pagina 5 - Conclusioni

L'esame dell'interno e le misure effettuate in sala hanno confermato le prime impressioni sul nuovo top di gamma Epson, caratterizzato da un flusso luminoso importante, colori profondi e naturali e un livello del nero particolarmente contenuto ma che necessita un esame più approfondito e in condizioni controllate (all'interno del nostro laboratorio) per essere valutato con obiettività. Segnaliamo inoltre un elevato dettaglio generale e aberrazioni cromatiche estremamente contenute, anche con l'obiettivo in posizione "wide".

Il nostro esame priliminare al nuovo videoproiettore Epson EMP-TW5000 si è rivelato davvero entusiasmante, al netto di qualche peccato di gioventù dei due prototipi mostrati da Epson a quest'ultima edizione del Top Audio Video Show. La macchina, che arriverà nei negozi durante il prossimo mese di Dicembre, continua la buona tradizione Epson e si candida a nuovo riferimento tra i videoproiettori full HD con tecnologia LCD. Secondo indiscrezioni il prezzo sarà identico a quello del TW2000

Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it