Novità JVC e Harman 2019 - 2020

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2019 Video Proiettori

JVC Kenwood presenta le novità audio e video per questo fine di stagione: il nuovo firmware con Frame Adapt HDR per i proiettori già disponibile in download, il nuovo proiettore DLP Laser 4K da 3.000 lumen che arriverà a dicembre e i diffusori wireless Harman Kardon della serie Citation con Google Assistant, Chromecast e Bluetooth


- click per ingrandire -

Lunedì 14 ottobre, presso la sede di JVC Kenwood Italia, si è svolto un evento per la presentazione delle novità audio e video per questo fine di stagione. Come avevamo già scritto lo scorso settembre nell'approfondimento direttamente dall'IFA di Berlino, l'unica novità hardware nel campo della videoproiezione per JVC sarà il nuovo LX-NZ3 con tecnologia DLP XPR 4K, sistema d'illuminamento laser, 3.000 lumen di flusso luminoso e gestione automatica del Tone Mapping HDR tramite lettura dei metadati statici. Il nuovo proiettore arriverà a dicembre, in largo anticipo rispetto all'appuntamento più importante per la videoproiezione, ovvero i prossimi europei di calcio che dovrebbero dare una scossa ad un mercato che sembra in letargo ormai da più di un anno.

 
- click per ingrandire -

Oltre al nuovo proiettore DLP, la novità più interessante di JVC è la disponibilità di un aggiornamento firmware per i proiettori D-ILA presentati lo scorso anno: DLA-N5, DLA-N7, DLA-NX9 e le corrispettive versioni "pro", ovvero DLA-RS1000, DLA-RS2000 e DLA-RS3000. Benché la disponibilità fosse stata annunciata per novembre, il nuovo firmware è già disponibile dalla scorsa settimana. Durante l'evento di presentazione, con alcuni dei più importanti rivenditori e installatori italiani, abbiamo visto il nuovo firware all'opera su modello DLA-NX9 con alcune scene dal film Aquaman, con risultati impossibili e addirittura impensabili fino a poco tempo fa. Il Frame adapt HDR riesce a trovare sempre un buon compromesso nella compressione della gamma dinamica, sia nelle scene scure che in quelle più luminose, con precisione al fotogramma.

 
- click per ingrandire -

Assieme al nuovo firmware, arriva anche un doppio aggiornamento del software di auto-calibrazione: la versione 11 lascia invariato il corredo di strumenti utilizzabili, quindi il colorimetro Spyder 5 di Datacolor e lo spettrometro i1 Pro 2 di Xrite. Con la versione 12 invece, oltre allo spettrometro di Xrite, può essere utilizzato anche il nuovo colorimetro Spyder X di Datacolor che abbiamo già in dotazione, assieme ad un campione di DLSA-N5 e che stiamo già testando con interessanti risultati. VI anticipiamo che da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, JVC mostrerà una unità di DLA-NX9 al doppio evento Sintonie Hi-End + AudioVideoShow, in programma al Palacongressi di Rimini. Ci sarà anche AV Magazine, con demo e approfondimenti sull'auto-calibrazione e sul Frame Adapt HDR.


- click per ingrandire -

Assieme alle novità sulla videoproiezione, JVC Kenwood ha annunciato finalmente la disponibilità in Italia dei prodotti audio wireless Harman Kardon della serie Citation. La nuova serie si compone di 8 modelli, due di tipo "single speaker" mono (CItation One e Citation 100), due sempre "single" ma di tipo stereo (Citation 300 e Citation 500), una soundbar (Citation Bar), un subwoofer (Citation Sub) due diffusori da pavimento in configurazione stereo (Citation Tower) e due canali surround (Citation Surround). C'è anche la possibilità di costruire una configurazione multicanale, con soundbar, canali principali, canali surround e subwoofer, con prezzi suggeriti al pubblico a partire da 199 Euro e configurazione 5.1 a meno di 5.000 Euro. A Rimini, ad accompagnare il DLA-NX9, ci sarà proprio un sistema 5.1 Citation..

Per maggiori informazioni: eu.harmankardon.com - it.jvc.com - audiovideoshow.it - sintoniehifi.it

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CyberPaul

    15 Ottobre 2019, 14:21

    Non vedo l'ora di leggere gli esiti dei test con SpyderX. Ho letto feedback negativi sul colore (da Manni su AVScience), pare che avesse dato luogo ad un bianco 6500K con dE=8 alle alte luci pur essendo risultata precisa alle basse! Però il recensore dava la colpa ad un possibile bug del software, visto il comportamento così diverso a livelli diversi. Spero che possa essere smentita questa brutta notizia.
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2019, 17:49

    Prima di tutto sto analizzando la Spyder X come strumento, per avere un'idea precisa sulla precisione, sulla linearità e sulla gamma dinamica, confrontando le letture con uno spettrometro di riferimento Ocean Optics USB2000 per quanto riguarda il colore e con il MInolta LS150 per quanto riguarda la luminanza. Poi procederò all'auto calibrazione del DLA-N5 con i tre strumenti: i1Pro2, Spyder 5 e Spyder X. Il tutto sarà pronto per Sintonie/AudioVideoShow dove illustrerò i risultati in anteprima. Subito dopo pubblicherò i risultati anche qui su AV Magazine.

    Emidio
  • CyberPaul

    15 Ottobre 2019, 23:25

    Stupendo, grazie!
  • new77

    27 Ottobre 2019, 07:11

    non vedo l'ora di leggere l'articolo...
  • CyberPaul

    30 Ottobre 2019, 13:36

    Nessuna novità? O me la sono persa io?
  • new77

    30 Ottobre 2019, 14:32

    Mi pare nessuna... Attendo ansioso anche io
  • CyberPaul

    12 Novembre 2019, 10:10

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4994578
    Prima di tutto sto analizzando la Spyder X come strumento, per avere un'idea precisa sulla precisione, sulla linearità e sulla gamma dinamica, confrontando le letture con uno spettrometro di riferimento Ocean Optics USB2000 per quanto riguarda il colore e con il MInolta LS150 per quanto riguarda la luminanza. Poi procederò all'auto calibrazione del..........[CUT]

    Ciao, mi rendo conto che sarai stracarico di attività, ma c'è una previsione?
    Grazie

Focus

News