La grande bellezza

CineMan 03 Marzo 2014 Media, HD e 4K

Amaro ritratto dell'Italia contemporanea nell'intensa opera del maestro Paolo Sorrentino. Tra gli attori Toni Servillo, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli. Distribuzione Warner HV

Giornalista e scrittore di talento, il misantropo Jep Gambardella (T. Servillo) è un fascinoso uomo colto e benestante. Immerso nella bellezza antica di Roma vive una vita tra le maglie di una sterile mondanità, vuota e decadente quanto i modelli intellettuali, ricchi e degradati che vi albergano senza tempo e senza senso.

Tra egocentrismo, eccentricità e atteggiamenti radical chic scorrono giorni e notti di un uomo che sente la sua esistenza sempre più priva di sostanza, fino al momento in cui non si riaccende la memoria di un intenso amore perduto trentacinque anni prima.

Un evento che assieme al sessanticinquesimo compleanno porterà Jep a riflettere su se stesso, vedere il mondo con un filtro diverso, con rinnovato desiderio di scrivere, comunicare, sperare.

- click per ingrandire -

Opera ambiziosa piena di fascino quanto la densa cinematografia di Luca Bigazzi ("Il divo", "Romanzo criminale", "Brucio nel vento"), tra estetica e bellezza in contraddizione con mostri e mostruosità fisiche e morali, vite vuote e avariate a formare un grottesco mosaico che non raggiunge forma piena, proprio quanto l'Italia allo sbando che in esso è rappresentata.

Cast di straordinari attori che oltre al magnifico Toni Servillo vede un'irriconoscibile Serena Grandi, Carlo Verdone, Isabella Ferrari, Giorgio Pasotti e camei di Fanny Ardant e Antonello Venditti.

- click per ingrandire -

Qualità video

BD-50, codifica video AVC/MPEG-4, aspect ratio 2.35:1. Ripreso su pellicola 35 mm, eccellente qualità delle immagini, senso di profondità di campo e precisione particolari anche in secondo piano e background.

Intensità colori, neri profondi. In alcuni passaggi particolarmente bui tende ad affiorare una minima grana che lascia la sensazione di essere parte dell'originale fotografia.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Una sola traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali in italiano (core @ 1509 kbps) intensa per il fronte anteriore aprendo a momenti avvolgenti nei numerosi passaggi musicali.

Elementi discreti di relativa presenza e importanza per la natura stessa dell'opera mantenendo comunque elevata la dinamica con alcuni ingressi irruenti del subwoofer.

- click per ingrandire -

Extra (HD)

Backstage (15') seguendo il regista durante la realizzazione dell'opera con immagini dai set, gli inserti CGI, trucco, le comparse, prove di ballo. Galleria foto del film e del casting comparse, trailer e teaser.

- click per ingrandire -

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 6
Video 10
Audio 8
Extra 6

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (220)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • JENA PLISSKEN

    18 Marzo 2014, 21:06

    Sulla questione della tecnica innovativa recente, magari qui intesa come insieme di tecniche anche non tutte nuove ma che creano insieme un unicum innovativo, si potrebbe fare un riferimento a dogma 95... cascherebbe anche a pennello per il concetto di artisti che non fanno arte e quasi sfociano nel documentario... ma,come sappiamo, è finito in altro modo...se vogliamo dilungarci... sono qui
  • robertocastorina

    18 Marzo 2014, 23:34

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4139499
    Rispondo in fretta... appena posso scriverò in maniera approfondita...
    Ho già fatto gli esempi più volte di Refn e Von Trier... ma che volete.. un lucano?

    Forse è meglio che ci dai un Lucano perchè di esempi di film innovativi non ne hai fatto neanche uno! Per quanto mi riguarda Von Trier di innovativo forse solo Dogville (che poi neanche tanto), mentre Refn imho ha realizzato solo un capolavoro, ovvero Drive che non è comunque innovativo in nulla! Certamente per te alcuni dei loro film recenti possono anche essere delle novità ma sappi che è il tuo parere puramente soggettivo!
    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4139499
    Lynch ha già innovato ai suoi tempi... e diamogli tregua

    Guarda che sei tu ad averlo citato come esempio in risposta alla domanda di Dario!
    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4139499
    Adoro Rocky... è un gran bel film... ma lo trovo una spanna sotto ( anche più Toro Scatenato

    Qui posso anche essere d'accordo ma è pur sempre il nostro parere soggettivo!
    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4139526
    Le argomentazioni pro Sorrentino soni state del tipo A ME MI PIACE ASSAI... A ME MI HA EMOSSIONATO.

    Premettendo che ormai non conto più le volte che hai violato il regolamente scrivendo ripetutamente in stampatello, questo è ciò che sostenete solo voi due! Ormai è diventato un pregiudizio, potremmo scrivere qualsiasi cosa ma ormai nella vostra testa c'è la convizione che noi scriviamo solo con i copia e incolla!
    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4139499
    Mi dispiace ma se parliamo/scriviamo con metodi soggettivi...

    Appunto, scrivi bene, scriviamo e parliamo (incluso tu) con metodi soggettivi...
  • JENA PLISSKEN

    19 Marzo 2014, 00:10

    Io gli esempi ve li do... attendo sempre... inutilmente i vostri.
    Le mie opinioni, ovviamente soggettive, cerco di supportarle con esempi pratici, cosa che continuo a non vedere nel lato oscuro PRO Sorrentino
    Bronson e Solo Dio Perdona sono film che non ti aspetti...si parte da... per giungere altrove...
    Ripeto attendo prove pratiche incontrovertibili sul PRO.
    Ma se non volete stati tranquilli... non è obbligatorio.
    Ognuno resterà della sua opininoe e... amen
  • Dario65

    19 Marzo 2014, 00:29

    Originariamente inviato da: Dario65
    Si, l'avevo capito che ti piacciono solo i documentari, ma il Cinema è altro, purtroppo per te, caro.


    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN
    I documentari li vedo, non mi piacciono gli spot o i documentari spacciati per film... frase chiara e di semplice comprensione.


    Ah ah ah da te non me lo aspettavo proprio

    Ero solo intenzionato a renderti partecipe del tuo modo irritante e scorretto di stravolgere e plasmare i concetti altrui

    (w l'itaGliano)


    Italiano si scrive senza la g

    Dogma 95? Maddai! Comunque, nel caso non te ne fossi accorto, nel film di Sorrentino viene impressionata una pellicola ad alta sensibilità e la luce naturale la fa da padrona; fotografato in maniera egregia, rispettando, se vogliamo, uno dei dogmi
    E poi l'esempio è troppo generale. Non è il caso di citare esperimenti (falliti, come giustamente ricordavi). Meglio dei titoli precisi, accompagnati dalle motivazioni ed infarciti dai tuoi autorevoli commenti tecnici. Ti voglio più sul pezzo... non so... Il ricatto, con uno split screen diegetico che si trasforma, grazie ad una zoomata, in extradiegetico: pare non sia stato mai eseguito prima... Vogliamo citare Baz Luhrmann? E' solo una domanda, lo chiedo a te che sei l'esperto... magari l'esempio non calza... Su... scrivi qualcosa di preciso, con motivazioni soggettive/oggettive e mai banali.

    Comunque, alcuni film che hai citato non sono così innovativi, dal punto di vista tecnico. Anzi, non lo sono per nulla. Ci sono capolavori della storia del cinema creati con schemi classici e tecniche di ripresa consolidate. Altro che originalità. Ma, per il sottoscritto, non è di certo un aspetto negativo.

    si parte da... per giungere altrove...


    Il tuo Giudizio oggettivo piu ricorrente...

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN
    Pareri eccessivamente soggettivi e, pertanto sterili, mi piacerebbe leggere qualcosa di concreto e oggettivo.


    Con questo, imho, hai toccato il fondo. Per me si chiude davvero qui. Anzi, era meglio che neppure continuavo.

    Ognuno resterà della sua opininoe e... amen


    Nulla di grave.

    A ben pensarci, credo che tu sia un feticista dell ultima parola quindi te la concedo volentieri

    P.S. C e qualcosa che non va nella tastiera del pc, non riesco piu a digitare lettere accentate e alcuni simboli
    Te lo segnalo per evitare sottolineature in rosso...
  • Dario65

    19 Marzo 2014, 00:44

    Originariamente inviato da: R!ck;4139106
    Dario è più semplice: Il capolavoro ha infatti un contenuto espressivo che permette al pubblico l'emersione di aspetto della realtà ( in senso lato) che fino a quel momento era rimasto nascosto in modo da creare un significato di valore mediando tra realtà, interiorità dell'artista e società. L'emersione puo avvenire tramite l'uso di tecniche origi..........[CUT]


    Si, R!ck, apprezzabile. Anzi, rileggendo il mio post, mi sono accorto che ho scritto capolavoro, ma pensavo piu che altro all opera d arte, in senso cinematografico. Comunque, poco cambia.
    Tengo a precisare che la mia intenzione era solo quella di definire, chiarire meglio il concetto di accademico.

    Inoltre, ricordo che il mio intervento era in relazione al fatto che si contestava a Sorrentino anche la mancanza di una tecnica innovativa quando molti capolavori hanno schemi tecnici classici e per nulla innovativi
  • Dario65

    19 Marzo 2014, 01:18

    Dimenticavo....

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN
    Leone di certo non ha fatto film sensa significato...ripeto... attendo con ansia... boh


    Il messaggio di Per un pugno di dollari è forse meglio chiederlo a Kurosawa; quello di Per qualche dollaro in più deve essere così profondo che mi è sfuggito. Vabbè Il colosso di Rodi lo consideriamo né più né meno palestra... Per questo parlavo di originalità e stile (e che stile!) più che di messaggio. Ripeto, anche a Leone il messaggio interessa poco, il suo cinema, come ha dichiarato, è essenzialmente Spettacolo. Evidentemente JENA conosce meglio Leone di Sergio stesso, si sa... e Lynch meglio di David stesso (a proposito di messaggi & ufficio postale...ricordi?).
    Mi piacerebbe anche approfondire meglio, ma ormai c'è tanta, troppa carne al fuoco. Non è possibile, almeno nel forum ed in questo topic in particolare.

    P.S. = Per non generare equivoci: io adoro il cinema del Maestro Leone.
    P.S. bis = La tastiera ha ripreso a funzionare correttamente
  • R!ck

    19 Marzo 2014, 12:32

    Originariamente inviato da: Dario65;4139659
    Evidentemente JENA conosce meglio Leone di Sergio stesso, si sa... e Lynch meglio di David stesso (a proposito di messaggi & ufficio postale...ricordi?)....[CUT]


    Uno degli assiomi fondamentali della comunicazione è che Non si puo' non comuncare...anche se rimani in silenzio comunichi.
    Questo Leone lo sapeva benissimo. Ma direi anche Lynch, boutade a parte, visto che viene studiato anche nei corsi di antropologia culturale...
    Il punto è che ci sono persone geniali che riescono anche involontariamente e mediocri che anche provandoci non riescono...
    Il genio purtroppo non cresce ovunque.
  • Dario65

    19 Marzo 2014, 12:56

    Intanto, nessuno ha definito Sorrentino un genio, né l'ha paragonato ai Grandi autori indiscussi, inoltre, come dicevo, la discussione sta scivolando in… . brevi cenni sull'universo… senza dimenticare allora la teoria sulla relatività….
    Veramente, va bene così, forse è meglio salutarci
  • R!ck

    19 Marzo 2014, 13:08

    Né io ti ho attribuito una tale affermazione...siamo sempre sul pezzo: capolavoro ed arte.
    La genialità è proprio nel vedere o sentire quello che gli altri non vedono.

    Però non capisco perchè prendiate così d'aceto...se non volete rispondere basta non farlo.
  • Dario65

    19 Marzo 2014, 13:26

    Non credo siamo rimasti sul pezzo…
    Inoltre, nessun aceto, ti assicuro; poi con te, R!ick, non ne avrei davvero motivo. Scusa, se ti ho dato questa impressione.
« Precedente     Successiva »

Focus

News