Top Gun 3D
Il cult movie del compianto Tony Scott rivisitato in stereoscopia. Distribuzione dell'edizione HD con doppio disco curata da Universal Pictures Home Video
Pete “Maverick” Mitchell (T. Cruise) e Nick “Goose” Bradshaw (A. Edwards) sono rispettivamente pilota e navigatore della Marina Americana in forza su una portaerei che opera nell'Oceano Indiano. Dopo una pericolosa schermaglia con caccia sovietici la coppia si guadagna il corso di perfezionamento di otto settimane denominato 'Top Gun'.
Spericolato e subito in competizione con istruttori e colleghi, in particolare col pilota Tom "Iceman" Kazinsky (V. Kilmer), Maverick soffre da sempre per non avere mai avuto informazioni certe sulla scomparsa del padre, abbattuto in Vietnam. Nonostante genio e sregolatezza portino alla morte del compagno di volo, Maverick supera il corso ritrovandosi, ancora psicologicamente instabile, al fianco di Iceman in un mortale confronto con agguerriti Mig-28.
Realizzata in pieno edonismo reaganiano, divenne opera di culto negli anni '80 (176 milioni di $ incassati a fronte di un budget di 15 milioni di $) anche grazie alla patinata cinematografia, una formidabile colonna sonora e un notevole cast tra cui sono riconoscibili in ruoli minori attori del calibro di Meg Ryan e Tim Robbins. Il compianto Tony Scott avrebbe dovuto riunirsi a Tom Cruise per il sequel.
- click per ingrandire -
Qualità video
Già distribuito in versione singolo disco 2D, lo stesso lo ritroviamo in questa nuova edizione la quale, come è uso con le pubblicazioni stereoscopiche Universal, è definita “Limited 3D Edition” senza sapere a che titolo associare la suddetta limitazione. Formato 2.39:1, codifica AVC/MPEG-4, la visione alterna momenti in cui la grana appesantisce i frame ad altri di eccellente solidità e senso di profondità di campo. Schema colore intenso e ricchezza dettagli anche in secondo piano per un risultato di ampia resa anche nei passaggi con inferiore luminosità.
Un gradino sotto il risultato per il BD-50 esclusivo per catene digitali 3D compliant, in cui la grana risulta ulteriormente accentuata a fronte di un modesto aumento della tridimensionalità, con passaggi piatti ma anche momenti interessanti.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Nota dolente il comparto audio con la solita vecchia traccia Dolby Digital 2.0 canali troppo vetusta per contribuire fattivamente allo spettacolo, assieme alla tedesca ha flusso 224 kbps, francese e spagnola viaggiano a 640 kbps con codifica sempre AC-3 ma 5.1 canali.
Nettamente superiore l'originale DTS-HD Master Audio 6.1 canali (core @ 1509 kbps) con passaggi roboanti, elementi discreti provenienti da ogni canale e ampio sostegno in gamma medio bassa per il subwoofer. Come da edizione americana presente anche una traccia Dolby TrueHD 5.1 canali (core @ 640 kbps), da provare.
- click per ingrandire -
Extra (SD)
Gli stessi già precedentemente editati, presenti sul disco 2D: commento al film con interventi del produttore Jerry Bruckheimer, Tony Scott, co-sceneggiatore Jack Epps Jr., il capitano Mike Galpin, il consulente tecnico Pete Pettigrew e il Vice Ammiraglio Mike McCabe.
“Zona pericolo” making of di 143 minuti, 7 minuti di storyboard multiangolo, 29 minuti sulla vera scuola Top Gun, 4 video musicali, spot tv, dietro le quinte dell'epoca di 5 minuti, approfondimento dell'epoca sul film e intervista a Tom Cruise.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video 2D | ![]() |
8 |
Video 3D | ![]() |
7 |
Audio ITA | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Musica in Blu Ray - Luglio 2013
Dai maestosi “Pini di Roma” di Respighi, con la Filarmonica di Berlino diretta da Chailly,... »
-
Home Video HD: Luglio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Luglio. Pubblichiamo... »
Commenti (12)
-
Perché, con Titanic non ha fatto una post-produzione 3D? A me il 3D non interessa, ma poteva essere il modo per avere master nuovi di pacca di film in era pre-Digital-Intermediate (come Titanic appunto), da utilizzare anche in 2D. Invece in questo caso non lo hanno utilizzato (e il master ha pure dei problemi) e idem quello di JP, che anche se era ottimo lo hanno usato solo per il 3D dopo avergli dato la bella spalmata di DNR stile vecchi titoli di catalogo Universal.
-
francamente non capisco...il 3d di Top Gun è molto buono...altro che tridimensionalità appena accentuata...certo è naturale...se poi a qualcuno piace iperforzata è altra cosa...l'unico difetto di questa uscita è il 2d scandalosamente penoso...e non con la qualità del master usato per il 3d....
Quindi nella recensione come minimo si sono invertiti i voti...e comunque è basso per il 3d e troppo alto per quella ciofeca del 2d