Chronicle
Tre giovani alle prese con un potere sovrumano che ne segnerà per sempre il destino. Una distribuzione curata in Italia da 20th Century Fox
Andrew (D. DeHaan) è un giovane che si sforza di avere una vita normale, frequenta il college nonostante le enormi difficoltà in famiglia, con una madre malata e un padre alcolizzato ex-pompiere in pensione. Timido e schivo, acquista una telecamera filmando ogni possibile momento della giornata. Unico amico il cugino Matt (A. Russell), che lo asseconda e prova a farlo uscire dal guscio nel quale si è rinchiuso. Durante un party Andrew incontra Steve (M. B. Jordan), 'vincente' candidato rappresentante scolastico che sogna la carriera politica, assieme al quale raggiunge Matt in un bosco, per riprendere la scoperta di un buco nel terreno dal quale si ode uno strano suono.
La sconsiderata curiosità porterà i tre all'interno di una caverna, a contatto con un misterioso oggetto e una sconosciuta forma di energia, realizzando ben presto di avere acquisito incredibili poteri telecinetici con i quali rimangono in contatto anche a distanza. D'accordo a non usarli in pubblico, la situazione sfuggirà di mano per colpa di Andrew, della sua incontrollabile collera mescolata a deliri di onnipotenza.
Pellicola che segna un doppio esordio, quello dietro la macchina da presa per Josh Trank (alla regia del futuro reboot dei Fantastici Quattro) collaboratore alla sceneggiatura assieme a Max Landis, figlio del più noto regista John Landis. Realizzato in stile mockumentary, il film sa come intrattenere nonostante i momenti scontati, con ottima progressione del racconto verso il devastante finale e un epilogo aperto. Agli aficionado del genere potrebbero affiorare reminiscenze di storie del passato, come “Patrick” e “Il tocco della Medusa”, ciononostante l'opera mantiene una sua dignitosa originalità, apologo sull'impossibilità di essere felici.
Qualità video
Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 1.85:1. Girato 2k con la Arri Alexa, la qualità è condizionata dalla scelta stilistica, uno stile documentaristico con solidità altalenante legata alle condizioni di luce. Lo spettacolo rimane comunque esaltante, con neri perlopiù profondi, schema colore intenso, ampiezza dettagli anche in secondo piano.
Qualità audio
Sei tracce AC-3 5.1 (448 kbps), mentre in DTS 5.1 ci sono russo e italiano (entrambe a 754 kbps). In questo caso il risultato è dinamico, bassi aggressivi, ottima presenza dei dialoghi dal centrale, promette e mantiene un'ampia resa con elementi discreti e direzionali. A tutto questo si aggiunga la DTS-HD Master Audio 5.1 canali inglese (core @1509 kbps), con maggiore apertura d'insieme dell'intera scena sonora, in particolare nella violenta escalation finale.
Contenuti extra (HD/SD)
Il film è offerto anche in versione estesa, con 5 minuti di sequenze inedite, elementi di raccordo di relativo interesse, come nel caso degli scherzi telecinetici dei tre alla cameriera di colore all'interno della tavola calda. È poi presente una scena inedita di 1 minuto circa, 8 minuti di pre-visualizzazione di sequenze a 960x540 riportate a risoluzione 720x480. 4 minuti di provini ad attori, adv della colonna sonora e trailer. Inclusa copia digitale scaricabile dal Web.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Agosto 2012
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Agosto, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Settembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Settembre. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Agosto
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Agosto. Pubblichiamo... »
Commenti (4)
-
L'ho visto a noleggio recentemente, su consiglio di un amico, e devo dire che almeno è qualcosa che tenta di essere diverso dal solito .... una visione la merita, sull'acquisto sono invece scettico perché non sono sicuro lo rivedrei ......
comunque interessante. -
Sono d’accordo, il film non mi è dispiaciuto, la storia dell’amicizia porta in superficie alcuni dei valori attuali di quest’ultima, la trama scorre in maniera fluida, forse qualche attimo di suspense non avrebbe guastato. Per me un noleggio è stato sufficiente.
-
ciao,
io l'ho comprato.
Sono rimasto stupito dagli effetti speciali!
Film che scorre bene. Non è un capolavoro, però mi sono divertito.
Mi ha ricordato Akira, di Otomo...i 2 protagonisti hanno delle analogie con le controparti animate ( i poteri, e l'uso smisurato e negativo ).
ciao -
gran bel film davvero