![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Andrew (D. DeHaan) è un giovane che si sforza di avere una vita normale, frequenta il college nonostante le enormi difficoltà in famiglia, con una madre malata e un padre alcolizzato ex-pompiere in pensione. Timido e schivo, acquista una telecamera filmando ogni possibile momento della giornata. Unico amico il cugino Matt (A. Russell), che lo asseconda e prova a farlo uscire dal guscio nel quale si è rinchiuso. Durante un party Andrew incontra Steve (M. B. Jordan), 'vincente' candidato rappresentante scolastico che sogna la carriera politica, assieme al quale raggiunge Matt in un bosco, per riprendere la scoperta di un buco nel terreno dal quale si ode uno strano suono. La sconsiderata curiosità porterà i tre all'interno di una caverna, a contatto con un misterioso oggetto e una sconosciuta forma di energia, realizzando ben presto di avere acquisito incredibili poteri telecinetici con i quali rimangono in contatto anche a distanza. D'accordo a non usarli in pubblico, la situazione sfuggirà di mano per colpa di Andrew, della sua incontrollabile collera mescolata a deliri di onnipotenza. Pellicola che segna un doppio esordio, quello dietro la macchina da presa per Josh Trank (alla regia del futuro reboot dei Fantastici Quattro) collaboratore alla sceneggiatura assieme a Max Landis, figlio del più noto regista John Landis. Realizzato in stile mockumentary, il film sa come intrattenere nonostante i momenti scontati, con ottima progressione del racconto verso il devastante finale e un epilogo aperto. Agli aficionado del genere potrebbero affiorare reminiscenze di storie del passato, come “Patrick” e “Il tocco della Medusa”, ciononostante l'opera mantiene una sua dignitosa originalità, apologo sull'impossibilità di essere felici. Qualità video Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 1.85:1. Girato 2k con la Arri Alexa, la qualità è condizionata dalla scelta stilistica, uno stile documentaristico con solidità altalenante legata alle condizioni di luce. Lo spettacolo rimane comunque esaltante, con neri perlopiù profondi, schema colore intenso, ampiezza dettagli anche in secondo piano. Qualità audio Sei tracce AC-3 5.1 (448 kbps), mentre in DTS 5.1 ci sono russo e italiano (entrambe a 754 kbps). In questo caso il risultato è dinamico, bassi aggressivi, ottima presenza dei dialoghi dal centrale, promette e mantiene un'ampia resa con elementi discreti e direzionali. A tutto questo si aggiunga la DTS-HD Master Audio 5.1 canali inglese (core @1509 kbps), con maggiore apertura d'insieme dell'intera scena sonora, in particolare nella violenta escalation finale. Contenuti extra (HD/SD) Il film è offerto anche in versione estesa, con 5 minuti di sequenze inedite, elementi di raccordo di relativo interesse, come nel caso degli scherzi telecinetici dei tre alla cameriera di colore all'interno della tavola calda. È poi presente una scena inedita di 1 minuto circa, 8 minuti di pre-visualizzazione di sequenze a 960x540 riportate a risoluzione 720x480. 4 minuti di provini ad attori, adv della colonna sonora e trailer. Inclusa copia digitale scaricabile dal Web. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |