Barry Lyndon

CineMan 08 Giugno 2011 Media, HD e 4K

Il capolavoro in costume del maestro Stanley Kubrick, vincitore di quattro premi Oscar, è finalmente in alta definizione. Distribuzione affidata a Warner Home Video

Siamo nel '700, Barry (R. O'Neal) è un giovane irlandese che fugge dal paese natio dopo che gli è stato fatto credere di avere battuto in duello un militare che corteggiava la cugina, il suo primo amore. Si arruola nell'esercito inglese, ma dopo avere perduto un caro amico in battaglia, coglie l'opportunità di indossare abiti da tenente e fuggire con l'idea di raggiungere l'Olanda, uno dei pochi paesi a quell'epoca non in guerra, con la speranza di rientrare poi in Irlanda.

Sfortunatamente incappa in un capitano prussiano che lo smaschera, obbligandolo ad arruolarsi in fanteria. Entrato nonostante tutto nelle grazie dello stesso ufficiale, passa alla polizia con l'obiettivo di smascherare un esperto di gioco d'azzardo con quale pare copra l'attività di spia. Barry sarà incapace di portare a termine il compito, schierandosi al fianco dell'uomo, anch'egli irlandese, col quale fugge intraprendendo la carriera di baro. La sua bellezza e audacia non passano inosservate, incontra la contessa di Lyndon, riuscendo a sposarla per acquisirne il patrimonio, iniziando ben presto a dilapidarlo pur di ottenere un titolo nobiliare.

Capolavoro assoluto di Stanley Kubrick, ogni singolo fotogramma del film è un quadro d'autore. Per l'occasione le cineprese vennero dotate di speciali ottiche Zeiss studiate per la NASA, che consentirono di effettuare riprese in ambienti semibui, illuminati unicamente dalla luce delle candele. In realtà Kubrick aveva da tempo un sogno nel cassetto: la realizzazione di un film su Napoleone, ma il budget eccessivo e lo scarso successo dell'imponente Waterloo di Bondarčuk, gli impedirono di compiere un probabile salto nel vuoto. Ridusse le mire, ispirato dal romanzo di William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4. Notevole il salto di qualità rispetto al passato, con edizioni DVD in cui l'immagine letterbox non anamorfica impediva di godere maggiormente dell'immensa fotografia del maestro John Alcott. Formato 1.77:1 per immagini con maggiori elementi acquisibili anche in secondo piano e uno spettacolo mai visionato sino a oggi in home video. La solidità dei frame è disturbata da un certo rumore di fondo, di cui rimane difficile immaginare la provenienza, che potrebbe essere legato all'originale pellicola, a limiti del master o in ultima analisi all'originale fotografia.

Purtroppo il ricordo della proiezione nella sala cinema è troppo lontano per venire usato come termine di paragone. Alcuni passaggi appaiono meno contrastati. Quasi del tutto da escludersi eventuali fault della compressione video, dal momento che dei 50 Gb del BD doppio strato ne sono occupati circa 37 Gb. Notevole il guadagno per la palette cromatica rispetto al DVD, più convincenti anche i neri.

Qualità audio

Identico al DVD il risultato per l'audio Dolby Digital 5.1 italiano, nonostante il maggiore flusso dati a 640 kbps. Modesta presenza scenica per il fronte anteriore, con accettabili dialoghi e accompagnamento della colonna sonora. Migliore il risultato per l'originale lossless DTS-HD Master Audio (core @1509 kbps), che aumenta il carisma del racconto.

Contenuti extra

Trailer HD ma di resa SD.

La pagella secondo CineMan

Film 10
Authoring 6
Video 8
Audio 6
Audio V.O. 7
Extra 5

Similar Post You May Like

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ghiltanas

    09 Giugno 2011, 10:49

    nn conosco questo film, ma la scheda che avete fatto mi ha incuriosito...quasi quasi lo prendo, sembra avere una fotografia eccezionale
  • Mucciardi

    31 Luglio 2011, 13:59

    é un capolavoro,(nel suo genere).
  • Stanley

    31 Luglio 2011, 20:03

    Nel suo genere? è un capolavoro assoluto

Focus

News