AV Magazine Tools 1.0
Da oggi è disponibile in versione noleggio e in vendita l'edizione Blu-ray Disc di "San Valentino di Sangue 3D". Tra gli inserti speciali sono presenti gli "AV Magazine Tools": una serie di immagini test che aiuteranno gli appassionati a tarare la catena di riproduzione video per un effetto 3D più realistico.
Bilanciamento del Bianco e conclusioni
Il menu per la taratura del bilanciamento del bianco e del gamma
- click per ingrandire -
L'ultima serie di segnali test, quelle per il bilanciamento del bianco, è dedicata esclusivamente a quelli che hanno più esperienza con la taratura e calibrazione dei TV e videoproiettori e che operano con uno strumento di misura (colorimetro o spettrofotometro): attraverso lo strumento, un computer e un software adeguato, sarà possibile modificare le componenti RGB che compongono il "bianco" e la scala dei grigi, in modo da avvicinare il più possibile la qualità della riproduzione alle intenzioni del regista e del direttore della fotografia.
Con questo primo esperimento, concludiamo l'approfondimento alla prima edizione deli AV Magazine Tools, con l'obiettivo di ampliare in futuro sial il numero di segnali test video, sia di introdurre alcuni segnali test audio, in modo da avere la possibilità di poter tarare in maniera semplice ed efficace non solo la riproduzione video 3D ma anche quella "normale" in 2D e la corretta riproduzione audio multicanale, quest'ultima troppo spesso trascurata.
Invitiamo infine i nostri lettori ad utilizzare lo spazio dei commenti per tutti i feedback del caso, consigli e suggerimenti. In questo spazio cercheremo di rispondere anche alle domande su come intervenire nella taratura, confidando nel prezioso aiuto dei tanti esperti iscritti alla nostra community. Buona visione a tutti!
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Misure: fotometria generale
Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui... »
-
AV Magazine HD test disc - Beta 05
I primi dischi test in alta definizione di AV Magazine sono finalmente in downalod. Pensati... »
Commenti (13)
-
L'effetto 3D con viaggio al centro della terra è godibile ma per i colori ci vuole una bella fantasia.
-
E' vero che al cinema non vengono usati piu' gli occhiali anaglifici ma vengono usati quelli polarizzati.Esattamente il film viene visualizzato in modalita' polarizzato circolare.
In Italia se non erro solo una sala e' provvista di occhiali attivi lcd.
Per quanto riguarda l'anaglifico non e' vero che e' difficile da riprodurre in quanto la tecnica per la visualizzazione del film 3d e' uguale a quella del polarizzato o lcd.Precisamente il film inzialmente e' composto da 2 immagini distinte e separate sfasate unite da loro successivamente in un unica immagine e proiettata a video.Basta impostare dall'apposito software il tipo di tecnologia e a video avremo come effetto finale (senza indossare occhiali) o 2 video di colori diverso sfasati (anaglifico) o sfarfallio di immagini (lcd che richiedono proiettori a 120hz) o l'immagine sfocata (polarizzato).
Col software specifico come questo:
http://www.iz3d.com/t-dcplayer.aspx, chiunque puo' visualizzare filmati in 3d, anche a casa.
Tutti possono vedere l'anaglifico (non servono monitor o proiettori particolari).
Per il polarizzato servono dei monito adatti.
Per l'lcd attivo servono monito o proiettori con refresh da 120hz anche se gia' a 85 l'effetto si nota.
Naturamlemte le tecnologie anaglifico o polarizzato hanno perdita di resa cromatica (ultimamente migliorata grazia ad anaglifico avanzato o polarizzato circolare).Si ha anche una perdita di luminosita'.
Con gli occhiali lcd attivi si ha perdita di luminosita' ma la resa cromata e' eccellente infatti e' la migliore (vedi 3d vision per i giochi di nvidia).
In fine per casa si trovano anche occhiali attivi col filo attaccati al monitor che costano anche meno di 50 euro vedi e-dimensional o altri simili.
Infine se San Valentino di Sangue 3D in dvd e' formato da un file unico per quanto mi riguarda e' molto limitativo perche' non posso usare i miei occhiali attivi lcd (col filo).
Sicuramente comunque e' un file unico in modo che tutti i lettori possono visualizzarlo ma questo comporta diversi svantaggi per l'ottimizzazione dell'immagine.
Saluti.
-
Originariamente inviato da: jhonny374E' vero che al cinema non vengono usati piu' gli occhiali anaglifici ma vengono usati quelli polarizzati.Esattamente il film viene visualizzato in modalita' polarizzato circolare.
In Italia se non erro solo una sala e' provvista di occhiali attivi lcd.
Come detto, l'anaglifo non è più utilizzato. Delle 250 sale che già proiettano in 3D, una buona parte utilizza il sistema RealD 3D a polarizzazione circolare, altre sale utilizzano il sistema Dolby 3D con filtri dicroici (tecnologia infitec) e infine una buona fetta (parecchia decine di sale e non soltanto una) utilizzano il sistema con occhialini attivi LCD.
Ecco la lista aggiornata al 3 Settembre delle sale 3D in Italia:
http://www.avmagazine.it/news/4598.html
Originariamente inviato da: jhonny374Non è così semplice. Per i due sistemi (polarizzato e attivo) le operazioni che deve effettuare il player sono semplici. Per l'anaglifo c'è anche una elaborazione sul colore e la potenza di calcolo necessaria è superiore.l'anaglifico non e' vero che e' difficile da riprodurre in quanto la tecnica per la visualizzazione del film 3d e' uguale ...
... Basta impostare dall'apposito software ... come questo..
Per il resto, sono d'accordo anche se vorrei sottolineare una cosa: la perdita di luminosità c'è anche con l'anaglifo per colpa della bassa efficienza dei filtri montati sugli occhialini. In teoria, con filtri dicroici (più efficienti ma estremamente costosi), si perderebbe pochissima luce.