AV Magazine HD test disc - Beta 05
I primi dischi test in alta definizione di AV Magazine sono finalmente in downalod. Pensati per effettuare calibrazioni di proiettori e display, sono disponibili in questa prima fase in versione beta e in quattro versioni, differenti per applicazione e frequenza di quadro.
Geometria, dettaglio e convergenza
Il segnale test per la verifica di geometria, overscan, messa a fuoco e
scaling
Il primo segnale test è quello relativo alla geometria, presenta il classico segnale test in formato 16:9 con elementi circolari al centro e ai bordi per evidenziare eventuali distorsioni geometriche. Ai quattro lati sono disposti i riferimenti per il controllo dell'overscan o del blanking. Al centro e ai bordi, inscritti nelle circonferenze, ci sono linee nere con spessore a partire da un pixel da utilizzare per verificare la messa a fuoco e la presenza di eventuali errori di scaling. Segue un segnale simile ma con rapporto d'aspetto in 2,35:1 senza compressione anamorfica.
Particolare al centro dell'immagine test per la verifica del controllo di
nitidezza (sharpness)
La seconda immagine è quasi identica alla prima, con la fondamentale differenza che ora lo sfondo è un bel grigio al 50% di intensità. Il segnale può essere utilizzato per verificare le impostazioni dei filtri di sharpness (dettaglio). Nella foto in alto due esempi in cui i valori dello sharpness sono settati in maniera errata. L'errore più comunque è quello a destra, in cui lo sharpness è troppo elevato e finisce per "ammazzare" i dettagli più fini a causa dell'edge enhancement.
Segnale test per la verifica di artefatti di ricampionamento (scaling,
overscan, keystone)
Segue una immagine test con linee orizzontali e verticali con elementi di un un singolo pixel di spessore. L'immagine è utilissima per rivelare la presenza di eventuali artefatti di scaling, aliasing o anti-aliasing (ad esempio l'intervento della correzione di keystone per i proiettori, oppure l'intervento di qualche modifica del rapporto d'aspetto in alcuni televisori). La stessa immagine è utile anche per la verifica dell'uniformità della messa a fuoco.
Segnale test con griglia di un singolo pixel per la verifica di convergenza e
aberrazioni
L'immagine successiva è stata inserita pensando ai videoproiettori e permette di verificare (e di tarare dove possibile) la convergenza delle tre componenti RGB che compongono l'immagine finale. Nella stragrande maggioranza dei casi in cui si abbia a che fare con un proiettore tritubo o con un proiettore a 3 matrici, si sommeranno le evidenze dei problemi di convergenza all'aberrazione cromatica dell'obiettivo. Per le aberrazioni cromatiche, con questo segnale potrete verificare quali siano le impostazioni dell'obiettivo (offset e zoom) che presentano meno aberrazioni, specialmente ai bordi.
Segue : Gamma, luminosità e contrasto
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: A cosa e a chi servono questi dischi test?
- 3: Contenuto e suddivisione in capitoli
- 4: Geometria, dettaglio e convergenza
- 5: Gamma, luminosità e contrasto
- 6: Bilanciamento, gamma, colori
- 7: Segnali per calibrazioni approfondite
- 8: Download e masterizzazione
- 9: Conclusioni e istruzioni per il download