Mr. Smith va a Washington

CineMan 04 Marzo 2015 Media, HD e 4K

Restauro 4K per una delle pellicole più emblematiche del maestro americano Frank Capra. Distribuzione Universal Pictures Italia per Sony Pictures HE

- click per ingrandire -

In seguito al decesso di un anziano senatore il governatore di un non meglio precisato stato del Nord America convince i potenti amici del suo entourage che il miglior successore sia Jefferson Smith (James Stewart), candido capo della locale confraternita dei boy scout.

Nonostante l'inesperienza Smith accetta per onor di patria, ignaro che dietro all'operazione si celino loschi faccendieri e politici corrotti convinti di poterlo manovrare a piacere. Fedele ai principi dei padri fondatori della nazione l'ingenuo e apparentemente debole uomo di provincia si piegherà davanti a coloro che complotteranno per screditarlo agli occhi dell'opinione pubblica sino al momento in cui non salirà sulla barricata dei seggi senatoriali tenendo la parola per ben ventitré ore di fila.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Interpretazione monumentale di James Stewart che guadagnò la candidatura all'Oscar senza vincerlo, nel cast anche la strepitosa Jean Arthur. Pellicola tra le più emblematiche del maestro Frank Capra, commistione di melodramma e commedia buonista che portava al pubblico ludibrio l'eccesso di burocrazia e la piccola natura dei corrotti e corruttori sedicenti politici-intellettuali-magnati della finanza che avevano in pugno il potere.

La première del film fu nell'ottobre del 1939 a cui vennero invitati anche 45 senatori alcuni dei quali non apprezzarono l'aura di moralità di cui il film era permeato e, come si evince dalla biografia dello stesso Capra, alcuni abbandonarono la proiezione prima del termine. Costato 1.5 milioni di dollari ne incassò 9.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

Aspect ratio originale 1.37:1, codifica AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p). Restauro 4K per questo gioiello in bianco e nero del 1939 riportando in vita una pellicola così antica. Non siamo ai livelli reference di operazioni di recupero come l'eccellenza “Casablanca” ma il risultato rimane ben sopra la media: ampiezza sfumature di grigi, neri convincenti eccetto alcuni passaggi in cui risulta maggiore grana e contemporaneamente inferiore livello di luminosità e contrasto, irrisori danni fisici.

Grado di dettaglio spesso elevato e possibilità per la prima volta di assistere al film con risalto elementi scenografici anche in secondo piano evidenziando al contempo i limiti di alcuni effetti come il finto contesto urbano percepibile dall'interno delle auto in movimento.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Da un blu-ray di simile portata era lecito aspettarsi quantomeno la presenza di entrambi i doppiaggi di cui l'opera ha beneficiato nel tempo ma in questo caso l'unica traccia in italiano, AC-3 2.0 dual mono (192 kbps), presenta il cartello doppiatori del 1999 per la videocassetta e successivamente DVD. Sempre su supporto digitale 576i è possibile recuperare l'originale doppiaggio italiano risalente al 1947.

Anche il doppiato del 1999 rimane comunque un'opera di ottima qualità nonostante le marcate differenze tra i vari interpreti: Augusto Marcacci è l'originale voce di Mr. Smith certo diversa da quella di Antonio Sanna (doppiatore tra i tanti di Antonio Banderas, Stanley Tucci e Kenneth Branagh). Voci di grandi professionisti come lo stesso Michele Gammino (storico doppiatore di Harrison Ford) fin troppo note e che proprio per questo, soprattutto per chi ha amato l'originale doppiaggio del '47, risultano in parte 'scollate' dal contesto narrativo.

La qualità d'insieme della Dolby Digital in italiano è comunque nella media nonostante l'elevato livello di compressione. Migliore l'originale lossless DTS-HD Master Audio 1.0 canali inglese (core @754 kbps) che presenta minimi difetti di fondo dando sicuramente più respiro anche agli elementi sonori di contorno.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (SD/HD)

Commento al film di Frank Capra, Jr., il ricordo del film di Frank Capra, Jr. (12'), gli anni d'oro del cinema americano attraverso il racconto di Frank Capra, Jr. (18'), il cinema di Frank Capra e i suoi collaboratori (19'), dialogo con Frank Capra, Jr. e la storia della sua famiglia (26'), il ricordo del regista da parte della curatrice dei suoi documenti (13'), film documentario dedicato al regista attraverso il racconto di Ron Howard e le testimonianze di artisti e critici del cinema (109'), trailer cinematografico e trailer internazionale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film  9 
Authoring  5 
Video  8 
Audio ITA  6 
Audio V.O.  7 
Extra  8 

Similar Post You May Like

  • Home Video HD: marzo

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di marzo. Pubblichiamo il... »

  • Top Vendite HD: gennaio 2015

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di gennaio, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Home Video HD: febbraio

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di febbraio. Pubblichiamo... »

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luctul

    09 Marzo 2015, 23:59

    Questo bd ha un difetto grande come una casa...la mancanza dei sub italiani nel caso si volesse seguire il film in lingua originale(e considerato il ridoppiaggio osceno...sarebbe doveroso).Veramente scandaloso
  • g_andrini

    10 Marzo 2015, 23:39

    Al di là di un ritorno economico, sinceramente non capisco questi restauri, un dvd è sufficiente.
  • CyberPaul

    10 Marzo 2015, 23:52

    ma cosa dici, g_andrini?
  • g_andrini

    11 Marzo 2015, 00:01

    Quello che ho detto, mi sembra di essere stato chiaro, ho espresso una opinione.
  • luctul

    11 Marzo 2015, 00:03

    vabbeh...allora è inutile parlare di alta definizione ,o alta fedeltà che è meglio...Torniamo ai dvd e non se ne parla più... o mettiamo tutto su un BD-9
  • g_andrini

    11 Marzo 2015, 00:15

    Il dvd vende di più non perché la gente è stupida, ma perché nella maggioranza dei casi è meglio così. L'era del bluray full hd inizia più o meno con il passaggio all'ultrahd, avendo raggiunta una buona maturita con fonti digitali.
  • luctul

    11 Marzo 2015, 00:17

    Originariamente inviato da: g_andrini;4350429
    Il dvd vende di più non perché la gente è stupida...

    non stupida...magari ignorante.Ma dire che un classico riproposto su bd con tutti i crismi (almeno nel video ,in questo caso) è inutile è una cosa senza senso...
  • sigpilu

    11 Marzo 2015, 11:37

    Originariamente inviato da: g_andrini;4350417
    Al di là di un ritorno economico, sinceramente non capisco questi restauri, un dvd è sufficiente.

    Oddio, ma cosa dici? Il restauro dei capolavori del passato (che, tra l'altro, ne assicura la preservazione) è una delle principali ragion d'essere del BD come media.
    Per quanto riguarda il film nella fattispecie, non capisco se stai parlando per esperienza diretta o, come credo, esprimi un'opinione di carattere generale.
    Ho sia il DVD che il BD e ti assicuro che la differenza, per pulizia del quadro, percezione dei dettagli e senso di profondità, è veramente abissale.
    Peccato per la mancanza del doppiaggio originale, uno scivolone francamente inammissibile.
  • luctul

    11 Marzo 2015, 12:04

    Originariamente inviato da: sigpilu;4350591
    ...Peccato per la mancanza del doppiaggio originale, uno scivolone francamente inammissibile.

    perchè scusa...la mancanza dei sub dove la metti???proprio per la mancanza del doppiaggio originale e per la qualità oscena del ridoppiaggio uno poteva o voleva avere la possibilità (come dovrebbe essere prassi)di ascoltare l'audio originale con l'ausilio dei sub....
  • sigpilu

    11 Marzo 2015, 12:13

    Originariamente inviato da: luctul;4350610
    perchè scusa...la mancanza dei sub dove la metti?

    Inammissibile anche quella, senza ombra di dubbio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News