Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
grande scoperta la presenza del CMS !
se tutte le funzioni che offre risponderanno correttamente sul campo, 600euro è un prezzo davvero concorrenziale.. entrerebbe subito in wishlist -
Ottimo prodotto da valutare sul campo.
La prsenza del CMS è veramente un'ottima sorpresa.
Non sono d'accordo però con la frase di Emidio:
rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge: ma il riferimento non è il lumagen radiance xd/xs?
Dai confronti il lumagen è anni luce avanti (a scapito di un prezzo molto più alto)
-
il riferimento in ambito di prezzo. non penso che il Lumagen costi la stessa cifra
-
Aspetto prove sul campo...
che debba vendere il mio Edge anzitempo? Anche se un pensiero a venderlo l'avevo già fatto per passare al nuovo Pre Onkyo (lo venderei più per questione di budget che non di qualità del processore video) -
Interessante... Ha una presa scart, quindi funziona anche da convertitore scart>hdmi, utile per vecchie apparecchiature senza uscita digitale. Ma vedo sul chip il marchio Reon: è la stessa cosa di Realta?
-
Reon VX è in parole povere un Realta Castrato in alcune funzionalità. i primi chip Realta sono stati implementati in sistemi Prosumer - 1 su tutti il processore video Calibre Vantage HD - il Reon avrebbe dovuto equipaggiare prodotti più consumer come sorgenti, sintoamplificatori, display etc. fornendo una buona capacità di calcolo ma con meno possibilità di regolazione
-
quindi non è il reon che si trova su vpr (es. jvc) e lettori (es. samsung 2500) e via discorrendo? perchè altrimenti i vantaggi si ridurrebbero al cms e regolazioni varie del gamut ecc...
-
Il Reon montato su questo processore potrebbe essere molto simile se non identico (come possibilità di calibrazione e funzionalità
a quello montato sugli ampli e pre Onkyo con certificazione ISF???
-
Stessa domanda che volevo fare io.
Qualcuno esperto di codici/sigle sà se è lo stesso del pre Onkyo PR-SC5507?
Grazie. -
Gli Onkyo usano tutti il VX50 è meno flessibile, il 210 è il più potente della famiglia, negli ampli se non ricordo male non si può trattare segnali al di sopra del 1080i, in questo caso invece si può trattare anche il 1080p come nel crystalio II.
Questo processore il VX210 è stato programmato per mantenere le ottime risapute performance in SD della casa Taiwanese , ma il lavoro più arduo durato quasi un anno è stato fatto per riuscire a cacciar fuori ! qualcosa anche dal 1080p .
Lo studio del layout molto compatto e quasi privo di parassitismi sia induttivi che capacitivi ( grazie alle ridotte dimensioni ) ci ha permesso di ottenere delle alte velocità di trasferimento dati col minimo errore digitale, poi l'uso di chip perimetrali di altà qualità come i convertotori a 10 bit di ultima generazione della Analog device ed i due receiver e trasmitter della sil assicurano la profondità colore a 12 bit per canale con un sistema full 4:4:4 color processing, la gestione audio embedded anche dai segnali audio analogici convertiti anche essi in pcm verso l'uscita HDMI.
Insomma vi consiglio di vedere cosa fa !
Presto sarà disponibile il manuale in italiano completo sul nostro sito .
http://www.idt.com/?partId=SXVX-210BHG&cid=18654364
Simone Berti