Driveclub in esclusiva per PlayStation 4
Dall'8 ottobre è nei negozi il nuovo gioco di Sony, definito come il primo “social racing game”. Innovative modalità di condivisione a cui si somma il grande lavoro compiuto sulla grafica
Collaborazione con la NASA
Driveclub viene anche proposto in bundle con la PS4 al prezzo di 449,99 euro
Per la presentazione ai media italiani, Sony Computer Entertainment Italia ha mostrato i risultati di uno studio commissionato alla Doxa. Un'indagine che evidenzia come sempre più giovani scelgono uno stile di vita “condiviso”, con lo scopo di sconfiggere la crisi e ottimizzare costi e spese. Una vera e propria attitudine alla condivisione "che porta questa generazione a lavorare e a vivere le proprie esperienze sempre più spesso in team piuttosto che da soli". Da qui il passaggio a Driveclub, "il primo gioco che ha cercato di rispondere alle richieste della Team Generation, e non a caso è stato sviluppato con una struttura che accosta texture, gameplay e grafica a condivisione e socializzazione". E per garantire un’esperienza di gioco a tutto tondo, è stata sviluppata anche l’applicazione My Driveclub, disponibile per iOS e Android, una vera e propria estensione della connettività di gioco che permette ai giocatori di non perdere di vista i progressi dei propri compagni di squadra e di avere sempre a portata di mano promemoria e aggiornamenti costanti sulle prestazioni del club e di quelli concorrenti.
Un capitolo a parte merita il particolare lavoro che ha portato alla realizzazione di Driveclub. La massima cura è stata posta sulla grafica delle immagini Full Hd a 30 frame per secondo. Per ottenere gli scenari sono stati utilizzati dati della NASA al fine di ricreare fedelmente le costellazioni e per mappare paesaggi e catene montuose in modo da avere la sensazione di essere davvero in movimento durante la guida. Ogni località ha una prospettiva visiva il cui orizzonte si estende per molti chilometri e che simula la curvatura terrestre, sia per il cielo che per il terreno. Ed ancora, sui tracciati più settentrionali, di Norvegia, Scozia e Canada, è possibile ammirare l'aurora boreale. Driveclub è anche un videogioco nel quale le condizioni meteorologiche giocano un ruolo fondamentale: in caso di pioggia, le nuvole saranno molto basse proiettando più ombre in pista, il parabrezza si imperlerà con le gocce d’acqua e bisognerà utilizzare il tergicristalli per avere la visuale libera. E per chiudere il cerchio gli sviluppatori sono disponibili a lavorare a costanti aggiornamenti di sistema realizzati appositamente sui feedback e sulle richieste dei giocatori.
Per maggiori informazioni: driveclub.eu.playstation.com/it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (17)
-
Mi sa tanto che erano fake perché se hai anche aperto i miei due link si vede facilmente che la situazione è l'esatto opposto di quanto dici tu (ma è pieno di screen comparativi su google dove si evince ciò!)
. Data l'ovvietà dell'argomento non mi dilungo in altro, prendilo, non te ne pentirai!!
-
Originariamente inviato da: Aenor;4286831Per rispondere a iuki, un'esclusiva che chiunque dovrebbe giocare a mio avviso è The last of us, un'esperienza ludico-cinematografica a mio avviso senza rivali. Senza ombra di dubbio nella mia personale top 5 di tutti i tempi...........[CUT]
Presi la Ellie Limited Edition sull'amazzone al lancio, giocato e finito direttamente alla prima run a Difficile, a fine Luglio scorso mi avevano regalato la PS4 con 4 giochi, tra cui TLOU Remastered, la PS4 lo venduta per prendere il tv in mancanza di fondi, ma TLOU Remastered lo tenuto, nonostante possegga fin dal lancio per PS3 la Limite originale, questo per far capire, quanto adori questo gioco, che il miglior uscito per PS3, ed è uno dei mei 5 preferiti della scorsa Gen, insieme a Alan Wake, il primo Dead Risng e Bayonetta in versione 360, menzione speciale per Journey, che on futuro, spero di poter rigiocare nella versione PS4 attualmente in lavorazione nella magnificenza dei 1080p nativi e 60fps.
fine-ot
Originariamente inviato da: Peppe90;4287212...parlando di mero aspetto tecnico... the last of us gira, volendo, a 60fps su ps4 e ho detto tutto... tuttavia ho visto delle comparative dove sembra che la versione ps3 abbia una grafica leggermente superiore in quanto a dettaglio e gestione dell'illuminazione... infatti sono indeciso su quale consolle giocarlo...
Il problema principale della Remasterd, sono una certa quantità di nuovi bug-glitch grafici etc.., alcuni comici con patch sembra abbiano sistemato alcuni, non ho potuto verificare, non avendo più la PS4. -
Originariamente inviato da: Aenor;4286831In merito a the order vi segnalo questo articolo qui (http://www.dualshockers.com/2014/02...el-count-vs-art), è molto interessante ed in fondo c'è anche un video dove si vedono le differenze tra i due formati. Anche io personalmente preferirei un 1.78:1 però ..........[CUT]
I realtà quel video comparativo è Farlocco, non è un 16:9 nativo, ma è ottenuto da un Pan-Scan dell'immagine originale che in 2.40:1, se The Order fosse uscito nativo Full-Screen avresti gli stessi dettagli ai lati, ma maggiori informazioni sopra e sotto, in pratica vedresti buona parte di quello che è coperto da pixel neri letterbox del 2.40:1
[IMG]http://cfile7.uf.tistory.com/image/18144C4550441CDB2983CE[/IMG]
il trucco sta proprio in questo, renderizzare meno pixel per poter usare MLAA a 4x e mantenere i 30fps, e si spera abbastanza stabili, se l'HW dell nuove console fosse stato all'altezza.. non is sarebbe dovuto ricorre a compromessi- gabole del genere, addirirttura ad inizo Gen, a solo un anno all'uscita del HW già vediamo come gli sviluppatori siano in difficolta ad far girare giochi con dettaglio medio alto a soli 30fps, e spesso neppure a 1080p
che succederà nei prossimi anni..? il divario tecnico sarà enorme ? le versioni PC saranno sempre più castrate penalizzati dai HW delle nuove console che erano già vecchie e superate fin dal lancio , quando una 360 nel primo anno era più avanzata di qualsiasi GPU dell'epoca, grazie agli shader unificati, il doppio delle pipeline, e memoria condivisa, e EDram per l'AA, ben al di sotto delle aspettative degli utenti. -
Non sarei cosi critico nei confronti delle console, alla fine la potenza di calcolo di una PS4 è assimilabile ad una 7870; non è ovviamente equiparabile ad una scheda end-user ma non è nemmeno da scartare. Ben conscio della potenza di calcolo superiore dei PC (assemblo PC da gaming&non per amici da una vita ed avrò avuto qualcosa come 20 schede video nel corso degli anni) la Naughty Dog, tanto per dirne una ma potrei citare anche la Quantic Dream, insegna che l'ottimizzazione è tutto. Aspettiamo di vedere come sarà the Order prima di demonizzarlo
. Per il discorso porting, ho letto articoli interessantissimi sulle API AMD (mantle) che favoriscono tantissimo i porting da console a PC, tentando di standardizzare quanto più possibile il porting stesso. Si va un po' OT ma ti suggerisco di approfondire la questione se ti interessa. Le SDK nuove della PS4 inoltre sembra introducano nuove features itneressanti, vedrò di carpire quante più info possibili non appena ho tempo di farlo.
PS: a TLOU Remastered non ho visto un singolo bug e/o glitch grafico -
Originariamente inviato da: Aenor;4287926Non sarei cosi critico nei confronti delle console, alla fine la potenza di calcolo di una PS4 è assimilabile ad una 7870
PS: a TLOU Remastered non ho visto un singolo bug e/o glitch grafico..........[CUT]
sei un tantino ottimista.. IMHO
TLOU remastered TopTen bug-glitch [B]http://www.tomshw.it/cont/articolo/...ed/58371/1.html[/B] -
Benissimo, dopo aver visto questa lista confermo nuovamente: non ho visto un bug o un glitch grafico durante la mia esperienza di gioco ( conta che l'ho finito 3 volte sia su ps3 che su ps4). Non dico che i bug non esistano ma di sicuro non sono così frequenti come si crede o che non è roba che magari sia stata già risolta. Di giochi buggati ne ho visti ( skyrim al D1 era una cosa da pazzi, AC unity idem), tlou non è certamente uno di questi.
-
in the evil within la porzione con le bande nere viene cmq usata per indicazioni varie, sui controlli, checkpoint, ecc... pare siano stati implementati a puro scopo scenico... almeno questo è quanto lessi su di un forum, dove si diceva che il gioco renderizzava anche la zona sotto le bande nere... cmq il caso di the order è diverso a quanto pare, proprio una questione di limiti tecnici...