BOSE QuietConfort 35 II

Leonardo Bianchini 05 Novembre 2018 Diffusori

La QuietConfort 35 II 35 II è il modello di punta delle cuffie BOSE, è dotata di connessione wireless Bluetooth, tecnologia NFC, accesso diretto ad Alexa e Google Assistant e riduzione attiva del rumore, quest'ultima con eccellenti risultati.

Introduzioni e caratteristiche


- click per ingrandire -

La proposta BOSE per gli amanti della musica in movimento, con Bluetooth e tecnologia NFC (NearField Communication), è la cuffia QuietConfort 35 II, un prodotto di fascia alta che si rivolge all’utilizzatore esigente che è alla ricerca di un prodotto il più possibile performante. Questa nuova versione di QuietConfort 35, sul padiglione sinistro ha un nuovo tasto che consente sia la regolazione del livello di riduzione del rumore che l’accesso diretto agli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.

Per diminuire il rumore proveniente dall’esterno, quindi rendere la cuffia più isolata possibile dall’ambiente che ci circonda, la QC35II utilizza un sofisticato sistema elettronico per la riduzione attiva del rumore, oltre ad una efficiente "imbottitura passiva" dei suoi padiglioni. Il sistema elettronico di riduzione del rumore sfrutta due piccoli microfoni inseriti nei gusci dei padiglioni della cuffia, in grado di captare i suoni ambientali; nello stesso istante, un algoritmo genera un’onda uguale e in contro-fase rispetto al suono percepito. In questo modo l’isolamento è notevole ed è l’aspetto migliore delle nuove cuffie Bose.


- click per ingrandire -

Grazie ai microfoni integrati, le QC35II possono essere utilizzate per effettuare chiamate vocali con smartphone che supportino il protocollo Bluetooth HFP. Oltre alle normali telefonate, le cuffie funzionano con molte app che utilizzano il sistema VOIP (Voice over Internet Protocol), come Skype o FaceTime. Le cuffie QC35II supportano anche la tecnologia HD Voice che consente di poter effettuare telefonate con audio ad elevata qualità. Per questa funzione è necessario che la rete ed il vostro smarthone sia compatibile. Le cuffie sono dotate di un comodo sistema vocale, impostabile in molte lingue, in grado di fornire varie informazioni all’utilizzatore come l’avvenuta connessione con il proprio telefonino, lo stato della batteria della cuffia, oppure, informazioni sulla chiamata in arrivo o che si sta effettuando.

Sul padiglione destro della cuffia sono presenti dei pulsanti che consentono di aumentare o diminuire il volume di ascolto, di mettere in pausa, di far partire un brano musicale oppure di passare al brano successivo. La batteria in dotazione alla Le Q.C.35II è agli ioni di litio, con la casa dichiara un massimo di venti ore di utilizzo in modalità wireless e quaranta utilizzando il cavo fornito in dotazione. In caso di consumo totale della batteria sono sufficienti quindici minuti di ricarica per poterla utilizzare altre due ore, se invece la vogliamo ricaricare al massimo, servono due ore circa collegando la cuffia ad un caricatore con attacco USB, non fornito in dotazione.

Il comfort delle Q.C.35II, nonostante il peso contenuto in soli 236 grammi, è solo discreto. La colpa è da attribuire sicuramente al rivestimento dei padiglioni in simil-pelle, che creano un eccessivo surriscaldamento delle orecchie, specie nel periodo estivo. La BOSE ha previsto per la QC35II un’applicazione gratuita “Bose Connect”, sia per smartphone IOS che Android, facilmente scaricabile sul proprio telefonino e che consente di apportare “comodamente” molte regolazioni alla cuffia.

Caratteristiche dichiarate

Tipo di cuffia: cuffie dinamiche chiuse wireless con riduzione attiva del rumore.
Accessori forniti: Cavo USB; cavo audio da 1,2; adattatore aereo; custodia rigida.
Peso: 240 grammi (senza il cavo).
Prezzo: 379,95 Euro IVA inclusa
Distributore: Bose S.r.l. a socio unico; Via Spadolini 5, 20141 Milano; Tel. +39 02-3206 0600
Maggiori informazioni: www.bose.it/it_it/products/headphones

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News