Cars 2

Alessio Tambone 24 Giugno 2011 Cinema, Movie e Serie TV

Nelle sale italiane, distribuzione Walt Disney Studios, tornano a sfrecciare le divertenti auto Pixar, in un sequel che mischia il mondo delle corse e una spy-story stile Intrigo internazionale. Solito capolavoro tecnico Pixar, anche se...

Le auto protagoniste


Risorsa immagine Depositphotos
- click per ingrandire -

Per grandi e piccini ecco un elenco delle auto protagoniste del film. Non è un elenco completo, dato che la Pixar ha realizzato per l'occasione 145 personaggi unici con 781 varianti, per un totale record di 926 personaggi per un singolo film. Buona lettura.

SAETTA MCQUEEN

Origine Radiator Springs, Carburetor County
Modello -
Velocità massima 322 Km/h
0 – 100 Km/h 3,2 secondi
Motore V-8
Cavalli-vapore 750
CRICCHETTO

Origine Radiator Springs, Carburetor County
Velocità massima I bulloni cominciano a volare via sopra i 145 Km/h
0 – 100 Km/h Circa 10 secondi (a meno che non utilizzi i motori a razzo)
Motore V-8 con carburatore a due cilindri
Cavalli-vapore 200 (nelle giornate buone)
FRANCESCO BERNOULLI

Origine Porto Corsa, Italia
Modello -
Velocità massima 354 Km/h
0 – 100 Km/h 2,5 secondi
Motore V-8 2,4-litri 18.500 rpm redline
Cavalli-vapore 750
CARLA VELOSO

Origine Rio de Janeiro, Brasile
Modello -
Velocità massima Circa 332 Km/h
0 – 100 Km/h 2,8 secondi
Motore V-12 twin turbo diesel 5,5-litri
Cavalli-vapore 725
RAOUL ÇAROULE

Origine Alsazia, Francia
Modello -
Velocità massima Circa 200 Km/h
0 – 100 Km/h 3,5 secondi
Motore 4 cilindri turbo 1,6 litri
Cavalli-vapore 300 a trazione integrale
NIGEL GEARSLEY

Origine Warwickshire, Inghilterra
Modello Aston Martin DB9R del 2009
Velocità massima Circa 290 Km/h
0 – 100 Km/h 3,4 secondi
Motore V-12 6-litri
Cavalli-vapore 600
JEFF GORVETTE

Origine Vallejo, California
Modello Corvette C6.R del 2009
Velocità massima 322 Km/h
0 – 100 Km/h 3,6 secondi
Motore V-8 LS7.R 7 litri
Cavalli-vapore 590
MAX SCHNELL

Origine Stuttgart, Germania
Modello -
Velocità massima Circa 258 Km/h
0 – 100 Km/h 3,8 secondi
Motore V-8 4 litri
Cavalli-vapore 470
LEWIS HAMILTON

Origine Hertsfordshire, Inghilterra
Modello -
Velocità massima Circa 306 Km/h
0 – 100 Km/h 3,4 secondi
Motore V-8 DOHC
Cavalli-vapore 575
MIGUEL CAMINO

Origine Pamplona, Spagna
Modello -
Velocità massima 322 Km/h
0 – 100 Km/h 3,6 secondi
Motore V-8 DOHC
Cavalli-vapore 570
SHU TODOROKI

Origine Mount Asama, Giappone
Modello -
Velocità massima Circa 327 Km/h
0 – 100 Km/h 3 secondi
Motore V-12 naturalmente aspirato, 6 litri
Cavalli-vapore 700
RIP CLUTCHGONESKI

Origine Wheeli, New Rearendia
Modello -
Velocità massima Oltre 320 Km/h
0 – 100 Km/h 3,1 secondi
Motore V-8 DOHC 3,5 litri
Cavalli-vapore 650
ACER

Origine Kenosha, Wisconsin
Modello AMC Pacer del 1975
Velocità massima Circa 160 Km/h
0 – 100 Km/h 16 secondi
Motore 232 c.i a 6 cilindri con carburatore doppio-corpo
Cavalli-vapore 120
GREM

Origine Kenosha, Wisconsin
Modello AMC Gremlin del 1974
Velocità massima Circa 147 Km/h
0 – 100 Km/h 17 secondi
Motore 232 c.i a 6 cilindri con carburatore a corpo singolo
Cavalli-vapore Un esorbitante 90 cavalli-vapore
PROFESSOR Z

Origine Baden-Baden, Germania
Modello -
Velocità massima 80,5 Km/h (circa 89 in discesa)
0 – 100 Km/h 12 secondi
Motore 2 colpi cilindro 250 cc
Cavalli-vapore 14
FINN MCMISSILE

Origine Londra, Inghilterra
Modello -
Velocità massima Circa 237 Km/h
0 – 100 Km/h 7 secondi
Motore 6 cilindri con triplo carburatore da 2v 4,2 litri
Cavalli-vapore 290
HOLLEY SHIFTWELL

Origine Londra, Inghilterra
Modello -
Velocità massima Circa 258 Km/h
0 – 100 Km/h 5,5 secondi
Motore V-6 turbo 3,5-litri
Cavalli-vapore 275
ROD “COPPIA-MOTRICE” REDLINE

Origine Detroit, Michigan
Modello -
Velocità massima oltre 233 Km/h
0 – 100 Km/h 4,4 secondi
Motore V-8 5,5 litri
Cavalli-vapore 550
SALLY

Origine Radiator Springs, Carburetor County da Los Angeles, California
Modello Porsche 911 Carrera del 2002
Velocità massima Circa 285 Km/h
0 – 100 Km/h 4,9 secondi
Motore Vano motore posteriore 6 cilindri boxer, 3596 cc
Cavalli-vapore 320 a 6800 rpm

 

ALTRI MODELLI
LUIGI Fiat 500 del 1959
FILLMORE Volkswagen Bus del 1960
SERGENTE Willys Jeep del 1942
MACK Autocarro Mack
RAMONE Chevrolet Impala del 1959
SCERIFFO Mercury Police Cruiser del 1949
LIZZIE Ford Model T del 1923
DARRELL CARTRIP Chevrolet Monte Carlo del 1977
DAVID HOBBSCAP Jaguar E-Type Lightweight del 1963
BRENT MUSTANGBURGER Ford Mustang del 1964
PRINCIPE WHEELIAM Bentley Continental del 2009
ZIO TOPOLINO Fiat Topolino del 1937
ZEN MASTER Piaggio Ape

Per i più piccoli aggiungiamo inoltre il link ad un PDF da scaricare e stampare con giochi e disegni ottimi per l'estate. DOWNLOAD

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fernick

    03 Luglio 2011, 12:39

    Originariamente inviato da: Winters
    Non vorrei che la Pixar con il prologo Monsters & Co. 2 non mi butti giù altri miti... Spero continui sul rinnovo di titoli totalmente originali come Brave e non punti troppo su rischiosi seguiti...


    Anche io ho lo stesso timore... speriamo bene che stavolta ci azzecchino come in fondo ci hanno preso con Toy story.
  • guidopater

    03 Luglio 2011, 13:42

    Non sono d'accordo con chi giudica male questo cartone (chiaramente ognuno ha i suoi gusti ed i suoi parametri di giudizio)
    Visto con moglie, figlie e nipotina.
    Alle donne è piaciuto moltissimo a me non è dispiaciuto.
    Mettiamola cosi:
    se devo confrontarlo con altri pixar (ad esempio toy story) direi che non siamo ai livelli dei migliori ma, visto in se, non è male, anzi è un buon cartone.
    Per il discorso di Saetta, anche io ho notato e commentato con mia moglie che in questo episodio perde il ruolo di protagonista ma non vedo dove sia il problema. Il cartone si chiama cars non saetta mcqueen e già con l'uscita de le avventure di Carl atrezzi la pixar ha dimostrato di voler spostare l'attenzione su Crichetto. Evidentemento credono (non so se a ragione) che ai bimbi risulti + simpatico o egualmente simpatico rispetto a saetta.
    L'elogio all'idoizia di Crichetto a mio avviso non è da leggere come un invito ad essere idioti ma come uno ad essere sempre se stessi.
    Ps: ottimi i panning durante le corse, e non solo
  • Paulin

    11 Luglio 2011, 09:32

    Il 3d si vede male?

    L'ho visto ieri e sono rimasto deluso dagli occhialini 3d.
    Buone certe prospettive però si vede molto scuro, le immagini in movimento sembrano scattare, ma soprattutto i dettagli non si vedono minimamente. Ricordo quando portano il vassoio con gli olii alla festa, ho dovuto togliere gli occhiali 3d per vedere che c'era scritto olio!
    Sono stato sfortunato o si vede così male il 3d?
  • fernick

    13 Luglio 2011, 19:55

    Originariamente inviato da: Paulin
    ...
    Sono stato sfortunato o si vede così male il 3d?


    Beh.. bisognerebbe sapere se erano occhiali attivi o passivi e poi molto dipende dall'attrezzatura di cui è dotato il cinema...

    In genere si vede bene anche se il 3D di Cars2 non è che fosse tra i più esaltanti...
  • tury65

    13 Luglio 2011, 20:36

    Io non l'ho ancora visto e pertanto non giudico, però non sono molto propenso con i sequel, la maggior parte di loro non mi ha mai convinto.
  • Paulin

    14 Luglio 2011, 09:30

    L'ho visto qui:
    http://www.cinecity.it/treviso/home-page.html
    Non so se sei in grado di capire i loro mezzi, nel caso, pensi sia il caso di lasciar perdere transformer in 3d?
  • Nihil

    14 Luglio 2011, 15:57

    Visto qualche sera fa: bel film. Ma concordo con chi sostiene non sia all'altezza del primo di cui, per ovvie ragioni non ha ne la freschezza ne il gusto per la novità. Resta però un bel film, con una trama carina anche se ovviamente abbastanza semplice, con ottimi effetti, trovate e personaggi nuovi simpatici e ben scelti. Non ho francamente capito perchè accantonare totalmente o quasi molti dei personaggi del primo... oppure sì: i miei figli hanno già cominciato la collezione delle nuove macchinine!
    Temo che il problema di Cars 2 sia proprio questo: complice lo strepitoso successo di tutto il merchandise del primo film probabilmente la Disney si è fatta un po' prendere la mano dalla possibilità di nuovi facili guadagni finendo per spingere un po' troppo sulla novità da commercializzare.
    Rispetto al 3D come sempre Pixar non mi ha deluso (sala RealD).
  • fernick

    17 Luglio 2011, 19:11

    Originariamente inviato da: Paulin


    Guarda, in genere i cinema della catena The space Cinema sono ben attrezzati. Io a Roma vado spesso in una multisala della stessa catena a parco de Medici e mi sono sempre trovato bene.

    Il 3D viene gestito con tecnologia passiva, ti danno gli occhialini imbustati e tu dovresti essere il primo ad usarli, Alla fine o li getti o puoi anche tenerli.

    Lo spettacolo in 3D è sempre stato godibile ivi compreso quello di Cars 2 che ho visto proprio in una delle loro sale.
  • KillahBamz

    14 Maggio 2012, 20:23

    Davvero spettacolare x la resa visiva.... come del resto il primo, ma qui si raggiunge davvero uno dei quadri con colori più sgargianti che ho mai visto (apparte i palloncini di Up.. )
    Mi manca solo da vederlo in 3D...
« Precedente     Successiva »

Focus

News