Gli Oscar 2005

Alessio Tambone 08 Marzo 2005 Cinema, Movie e Serie TV

77 edizione dei premi oscar, febbraio 2005. The Aviator contro Million Dollar Baby; Martin Scorsese contro Clint Eastwood. Considerazioni sull'esito dello scontro tra i favoriti, con un ampio sguardo al resto delle categorie e ai relativi vincitori.

Effetti speciali, Animazione, Colonna Sonora, Canzone, Montaggio sonoro

Spider-man 2, candidato in 3 categorie, si è aggiudicato l'Oscar come Migliori effetti speciali, lasciando le statuette per Miglior sonoro e Miglior montaggio sonoro a film più meritevoli. Nella categoria Miglior film di animazione la battaglia era tra Shrek 2 (della Dreamworks Animation) e Gli incredibili (Pixar/Disney). Senza speranze Shark tale, sempre della Dreamworks Animation. L'Oscar è andato agli incredibili eroi della Pixar, che così conferma la sua buona salute dopo l'Oscar dello scorso anno de Alla ricerca di Nemo. La Dreamworks Animation invece resta a guardare, nonostante le due nomination, ricordando il 2001, quando vinse con il primo episodio di Shrek la statuetta della nuova categoria istituita.


Jan A.P. Kaczmarek e John Travolta

Passiamo ora ad analizzare le "categorie sonore". Migliore colonna sonora originale è risultata quella di Jan A.P. Kaczmarek per Neverland - Un sogno per la vita. Con merito, il musicista già compositore di Unfaithfull - L'amore infedele, confezione una soundtrack dolce ed evasiva, che si sposa benissimo con il film di Marc Forster. Niente statuetta per il grande maestro John Williams (Harry Potter e il prigioniero di Azkaban). Meritevole di citazione inoltre anche il lavoro di John Debney per La passione di Cristo.


Jorge Drexler e Beyonce

Il premio come Miglior canzone è andato a Jorge Drexler per il suo brano "Al otro lado del Rio" (I diari della motocicletta). Durante la serata i cinque brani candidati in questa categoria sono stati eseguiti dal vivo. I Counting Crows hanno cantato "Accidentally in love" (Shrek 2). Beyonce ha invece interpretato tre brani: "Learn to be lonely" (Il fantasma dell'Opera), accompagnata al piano dall'autore del musical originale Andrew Lloyd Webber, "Vois sur ton chemin" (Les choristes - I ragazzi del coro) e "Believe" (Polar Express).


Carlos Santana e Antonio Banderas

Il brano vincitore è stato eseguito invece, in modo imbarazzante, da un acciaccato Carlos Santana e Antonio Banderas in versione cantante. La performance non è piaciuta a Jorge Drexler che, invece di ringraziare per l'Oscar ricevuto, ha eseguito una versione vocale live del suo brano...

Il premio come Miglior sonoro è andato a Scott Millan, Greg Orloff, Bob Beemer e Steve Cantamessa per Ray, mentre il Miglior montaggio sonoro è stato assegnato a Gli incredibili.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News