Star Wars IX: L'ascesa di Skywalker

Alessio Tambone 23 Dicembre 2019 Cinema, Movie e Serie TV

Con questi 141 minuti a risoluzione 4K e in Dolby Atmos in lingua italiana - e per pochi fortunati anche in HDR e in Dolby Vision - si è chiusa definitivamente una storica saga lunga 42 anni, che in parte porta un nuovo equilibrio dopo gli ultimi episodi

Il giudizio di Fabrizio Guerrieri

“La saga di fantascienza più famosa al mondo giunge alla fine con un impianto degno di un capolavoro purtroppo sfruttato solo in parte”


- click per ingrandire -

Un anno dopo Gli ultimi Jedi, Rey viene allenata dalla principessa Leia, ora generale, al fine di diventare Jedi. Intanto il neo leader supremo Kylo Ren raggiunge l’imperatore Palpatine sul pianeta Exegol. Palpatine tenuto in vita dal lato oscuro della forza sta preparando una flotta per invadere la galassia e resuscitare l’Impero Galattico e promette a Ren di affidargli il compito a patto che uccida Rey. I membri sopravvissuti della Resistenza affronteranno il Primo Ordine mentre il gruppo formato da Rey, Finn, Poe Dameron, C-3PO, BB-8 e Chewbecca viaggia verso l’ultima e definitiva battaglia per la libertà.


- click per ingrandire -

Se i due capitoli precedenti avevano un certo tipo di aspettativa, L’ascesa di Skywalker porta il peso di concludere egregiamente sia questa trilogia che l’intera ennealogia. Un peso certamente improbo ma che andava condotto diversamente. A partire dall’uscita in sala, fortemente spinta dalla Disney a Natale quando avrebbe potuto uscire in un periodo diverso, magari proprio quando al cinema si va meno. E l’aver chiuso “in tempo per” si sente. Come si sente il cambio di timone da Colin Trevorrow ad Abrams (anche coautore di soggetto e sceneggiatura). Ma quello che si sente di più in negativo è la produzione super politicamente corretta della Disney che ormai impera in ogni dove togliendo mordente a storie che sono nate dalla passione e che con la passione avrebbero dovute essere portate avanti.


- click per ingrandire -

Tutti i reparti tecnici lavorano correttamente, dall’ottima fotografia agli effetti speciali. La recitazione dei singoli segue precisamente le richieste del regista. La Rey di Daisy Ridley oltre che una bellezza notevole, riceve una capacità di messa in discussione potentissima: nonostante il personaggio goda della Forza, si pone di fronte al dubbio che sia o meno giusto restare da una parte piuttosto che passare dall’altra. Adam Driver dà a Kylo Ren la giusta sofferenza, gli fa superare i confini, lo spinge dove è difficile stare. Il Dameron di Isaac sembra dover ereditare le gesta e il destino di Han Solo e ne assume benissimo i tratti. E l’immenso vuoto lasciato da Luke e Leia viene qui solo in parte riempito dai due attori (Mark Hamill e la compianta Carrie Fisher) cui spesso ci si aggrappa nella speranza che il loro esempio non resti vano ai fini della storia.


- click per ingrandire -

Il film si incaglia però nella sceneggiatura, troppo densa, senza mai un attimo di respiro. E alcuni personaggi (primo fra tutti Kylo Ren) risultano tutt’altro che risolti se non attraverso espedienti troppo conosciuti. Perfino le monumentali musiche del veterano Williams risultano pesanti perché accompagnano una storia tanto complessa e potente ma forse proprio a causa di ciò non funzionante come avrebbe dovuto. E tutto questo accatastamento si paga nel finale quando la leggerezza si fa largo nel clamore cui si è assistito per oltre due ore. Tutti i personaggi vengono riassunti in uno solo, tutti gli accadimenti apparentemente risolti restano in realtà sospesi senza un vero e pieno senso di liberazione. O quantomeno di un finale che chiuda una saga unica e indimenticabile come questa.


- click per ingrandire -

Dobbiamo forse aspettarci altri tre capitoli? Per il momento oltre agli spin off cinematografici c’è modo di restare nel mondo di Guerre stellari con la serie tv The Mandalorian che sta letteralmente spopolando tra gli utenti della nuova piattaforma di streaming Disney+ (che in Italia approderà solo il 31 marzo 2020). Che la forza resti con noi.

 

La pagella di Fabrizio Guerrieri

Regia 6,0
Sceneggiatura 6,0
Recitazione 7,5
Fotografia 8,0
Musiche  7,0
Film 6,5

Star Wars: l'ascesa di Skywalker (Star Wars: episode IX - The rise of Skywalker)
fantascienza, avventura | USA | 2019 | 141 min

regia J. J. Abrams | sceneggiatura J. J. Abrams, Chris Terrio | fotografia Daniel Mindel | musiche John Williams | effetti speciali Industrial Light & Magic

personaggi interpreti

Rey Daisy Ridley
Kylo Ren Adam Driver
Finn John Boyega
Generale Leia Organa Carrie Fisher
Luke Skywalker Mark Hamill
Sheev Palpatine / Darth Sidious Ian McDiarmid
Poe Dameron Oscar Isaac
C-3PO Anthony Daniels
Chewbecca Joonas Suotamo
Jannah Naomi Ackie
Generale Hux Domhnall Gleeson
Generale Pryde Richard E. Grant
Maz Kanata Lupita Nyong'o
Zorii Bliss Keri Russell
Rose Tico Kelly Marie Tran
Lando Calrissian Billy Dee Williams

critica | IMDB 7.0 (su 10) | Rotten Tomatoes 6.24 (su 10) | Metacritic 54 (su 100)

incasso | 373,5 milioni US$ primo weekend globale (budget 250-300 MLN) | 4,1 milioni Euro primo weekend ITA

camera Arriflex 435 ES, Panavision Panaflex Millennium XL2, Panavision Panaflex System 65 Studio | formato D-Cinema 4K | aspect ratio 2.39 : 1 | formati audio Dolby Atmos

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • renato_blu

    30 Dicembre 2019, 10:09

    Personalmente si e anche io mi riferivo a quelle nel dire forzature
  • AlbertoPN

    30 Dicembre 2019, 18:47

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5015475
    in molti siamo d'accordo nell'attribuire a Rogue One la palma di miglior film dell'universo SW girato dalla prima trilogia, quindi vuol dire che se ne hanno voglia, possono lavorare bene e con originalità.


    RO è eccellente, dal punto di vista tecnico ed anche artistico, un ottimo film. Se si chiamasse Pierino Vs la Morte Nera e non appartenesse all'universo di SW (sebbene rimarrebbe incompiuto, da un certo punto di vista), funzionerebbe lo stesso.
    Ma rimango della mia idea, espressa sopra.
    Alla fine RO non è niente di nuovo, ma un pretesto autorizzato per prendere IL film della saga, e rivederlo sotto un'ottica non dei persoaggi principali di quella linea narrativa. Ma in sostanza è molto molto simile a quello, che ci è piaciuto, che ha aperto un filone diventato mistico e che ha iniziato un'era.
    Guarda la serie TV The Mandalorian, che si aggancia ad avvenimenti più recenti e con un'ottica più moderna di trasposizione, e tira le debite conseguenze.
    Ripeto, per me.
  • ...zed...

    31 Dicembre 2019, 11:29

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5015694
    RO è eccellente, dal punto di vista tecnico ed anche artistico, un ottimo film. Se si chiamasse Pierino Vs la Morte Nera e non appartenesse all'universo di SW (sebbene rimarrebbe incompiuto, da un certo punto di vista), funzionerebbe lo stesso.
    [CUT]


    1- sono un grandissimo fan si SW
    2- non ho ancora visto ep 9

    volevo ricollegarmi un attimo a quello che avete scritto e a RO in particolare: vedo che molti concordano sul fatto che RO sia il miglior episodio della nuova esalogia espansa...e forse il motivo è proprio quello che hai scritto, ovvero che è SW ma potrebbe benissimo non esserlo! potrebbe essere tranquillamente un film di fanascienza qualsiasi, funzionerebbe e sarebbe bello cmq.
    Forse il fatto di poter lavorare in maniera più libera e disgiunta, meno aspettative, meno necessita di riferimenti-collegamenti-congruenze con gli altri espisodi ha probabilmente fatto crescere il prodotto in un ambiente meno ostico sia dal punto di vista cretivo che di aspettative/feedback da parte dei fans.

    non ha subito quel processo mediatico popolare di comparazioni vecchio vs nuovo che ne ha sicuramente mantenuto inalterata l'immagine

    ricordo quando uscì la seconda trilogia, ero ragazzino e facevo le superiori, io la trovai fantastica nel bene e nel male, ma il massacro inziale, soprattutto per Ep1, il confronto con la trilogia classica fu spietato e (non sempre) parziale


    OT....certo che Pierino contro la morte nera...io già me lo immagino Alvaro Vitali in tenuta Jedi brandire una lightasber (di minute dimensioni si presume) volteggiando stile Maestro Yoda in ep.3, e che usa la forza col fischio o senza....... se legge la Disney qui ci sono i presupposti per una nuova trilogia
  • AlexHRider

    31 Dicembre 2019, 12:56

    Visto all'Arcadia di Melzo ieri pomeriggio...

    Piaciuto ma non entusiasmato per trama.. anche se alcune scene che potevano veramente risultare banali/mielose le hanno gestite in maniera buona..si sono salvati in corner

    Secondo me la morte di Carrie Fisher gli ha troncato l'idea di dividerlo in due film (mi dava questa impressione visto l'elevato numero di scene a velocità luce come per dire forza dobbiamo chiudere tutto in due ore" che avrebbe reso il tutto più espansivo ed accurato sulla parte della galassia intera...
  • kenzokabuto

    31 Dicembre 2019, 14:30

    la differenza tra LA TRILOGIA i nuovo film è la stessa che passa tra ECCEZZZIUNALE VERAMENTE e ECCEZZZIUNALE VERAMENTE ..CAPITOLO SECONDO M

    Purtroppo ho iniziato a collezionare i primi dvd (ho anche le vhs coi film come usciti al cinema) quando acquistai il mio primo lettore dvd e prenderò anche quello di quest'ultima uscita.

    Non ci posso fare niente, sarà che tifo per i cattivi , ma il mio preferito resta L'IMPERO COLPISCE ANCORA e al di là dellle mazzate che si danno con la spada laser, la scena madre e da STORIA DEL CINEMA

    per non parlare della MITICA intro 20th Century Fox
« Precedente     Successiva »

Focus

News