Dunkirk
Primavera 1940: l'inarrestabile avanzata nazista sul suolo francese chiude in una gigantesca sacca le truppe alleate che si ritrovano a ridosso del mare, incapaci di riorganizzarsi e contrattaccare, in attesa di un insperato salvataggio. Il film, girato in pellicola 65mm, verrà distribuito in 4 diversi formati con risultati molto diversi
L'anteprima in 70mm all'Arcadia
L'anteprima presso Arcadia Melzo in pellicola 70mm, immersi in sala Energia, è stata un'autentica folgorazione visiva e sonora, con rapporto d'aspetto in 2.20:1 e proiettore Cinemeccanica Victoria VIII. Perché lo spettacolo concertato da Nolan, qui co-produttore e sceneggiatore oltre che regista, è stato un viaggio sensoriale a 360 gradi, un racconto bellico che pervade e scuote sin dal prologo per le vie di Dunquerque per potenza e magnificenza cinematica, per potenza e magnificenza di una colonna sonora a 6 tracce non compresse, travolgente dinamica delle composizioni del maestro Hans Zimmer, alla sesta collaborazione con Nolan.
A destra un pezzo della pellicola 70mm che verrà data agli spettatori di Dunkirk della Sala Energia
- click per ingrandire -
Un perenne crescendo di vibrante angoscia ottenuto sfruttando la cosiddetta Scala Shepard, dal nome del suo inventore, suonando una scala contemporaneamente su molteplici ottave, aumentando e diminuendo d'intensità allo stesso momento, illusione sonora di crescita infinita che in passato il regista sfruttò in “The Prestige”. Cornice all'accompagnamento musicale il ricorrente tichettio delle lancette, a scandire l'inesorabile trascorrere degli eventi, tempo di cui gli alleati non disponevano per salvare la propria armata, escamotage presente in “Interstellar” qui ancor più incisivo.
Piero Fumagalli illustra la proiezione in 70mm per il film "Interstellar"
- click per avviare il filmato -
Piero Fumagalli, proiezionista d'eccezione proprio in occasione dell'anteprima, ha giustamente tenuto a sottolineare che “Dunkirk” è un film che va vissuto in 70mm per non snaturarne la natura artistica e noi non possiamo che essere d'accordo. Capolavoro imperdibile e uno dei migliori film di guerra di tutti i tempi.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Logan - The Wolverine all'Arcadia
Anteprima all'Arcadia di Melzo, in sala Energia, organizzata da 20th Century Fox per l'ultimo... »
-
Interstellar
L'attesa pellicola sci-fi di Christopher Nolan ha conquistato le sale cinematografiche di tutto... »
Commenti (65)
-
Eccellente articolo tecnico.
-
Abito a Metà strada tra L'ARCADIA e l'IMAX di Orio al serio, dove mi consigliate di andare a vederlo?
-
Aspettavo con ansia questa recensione. Che bello leggere spiegazioni tecniche come quelle di pagina 2 sui vari formati, ci sono poche testate italiane in grado di approfondire la tematica in dettaglio con livello di conoscenza tale. Bravo Emidio!
Qualcuno sa dirmi in zona Firenze-Prato-Pistoia se è possibile vederlo in 70mm?
PS: Non vedo l'ora di vedere il film. -
Beh, che dire, Emidio number 1!
Mi sa che farò un giretto in Sala Energia... -
Originariamente inviato da: Aenor;4756693Aspettavo con ansia questa recensione. Che bello leggere spiegazioni tecniche come quelle di pagina 2 sui vari formati, ci sono poche testate italiane in grado di approfondire la tematica in dettaglio con livello di conoscenza tale. Bravo Emidio!
Qualcuno sa dirmi in zona Firenze-Prato-Pistoia se è possibile vederlo in 70mm?
PS: Non vedo l'ora d..........[CUT]
Credo che in Italia ci sia solo una copia in 70mm ed è all'Arcadia. -
A posto, mi tocca aspettare l'uscita del BR allora. L'ultima volta in un cinema locale di cui non farà il nome ho trovato la seguente situazione:
- Schermo bucato
- Proiettore fuori fuoco
- Livello del nero alle stelle
- Dominante verde chiaro sinonimo di assenza di calibrazione -
Originariamente inviato da: renato_blu;4756735Credo che in Italia ci sia solo una copia in 70mm ed è all'Arcadia.
C'è anche almeno alla Cineteca di Bologna
http://www.cinetecadibologna.it/ved...azione/app_8825 -
C'è sempre il buon grotta con il suo Sony R515, dite che può comunque valer la pena?
-
Originariamente inviato da: Aenor;4756776C'è sempre il buon grotta con il suo Sony R515, dite che può comunque valer la pena?
Il Sony 515 è sempre eccellente -
Appena visto (in 2.35). Non ho patito alcuna noia, tranne un po' di ansia verso il finale. Originale, bravo Nolan.