Supertest B&W 603 S2 Anniversary Ed.
Forte della conoscenza del vecchio modello, testato qualche anno fa dal sottoscritto, ho vivisezionato tutto il diffusore, misurando tutto il misurabile, analizzando ogni componente, con sedute di ascolto accuratissime e senza trascurare il minimo particolare...
La sessione di ascolto e le conclusioni
La sessione di ascolto
I due diffusori sono stati posizionati a circa 1,3 metri dalla parete posteriore ed a circa 50 cm dalla parete laterale, per una accettabile distanza tra i due mobili ed una distanza maggiore tra i diffusori e la posizione scelta per l’ascolto. Li ho posizionati con la solita cura, metro alla mano, cercando di massimizzare la prestazione prima di emettere un giudizio. La risposta a terzi di ottava che vedete qui sopra mostra una buona estensione verso le basse frequenze, ancora più appetibile se si considera il diametro dei due woofer, che già sappiamo avere una notevole tenuta in potenza. “A natural woman” mostra una voce femminile notevole, pulita e soprattutto neutra, priva di colorazioni ed enfasi particolari. “Cominciamo bene” penso mentre mi do da fare per cercare altre voci sia maschili che femminili, giusto perché mi piace vincere facile.
Le voci infatti sono riprodotte in modo strepitoso, ed a ciò va aggiunta la localizzazione spaziale, sempre estremamente precisa. Il tweeter esita appena sulle consonanti soffiate, ma so bene che è soltanto la carenza di rodaggio e che tra una mezz’ora sarà pulito ed esteso, come quello della 606 provata il mese scorso. E pensare che questo tweeter soltanto qualche anno fa era per me l’unico componente non al livello degli altri in un tre vie B&W! Solo una grande azienda può effettuare miglioramenti di questo livello su un tweeter, e convertire un componente in un signor tweeter, con una tenuta notevole ed una risposta estesa e veloce. Già con le tracce di Paolo Fresu sembra sparita qualunque rugosità tra i 6 e gli 8 kHz. Più tempo passa e più sembra che la cupola si estenda in frequenza ammorbidendosi. Le voci maschili sono piene, corpose e posizionate nello spazio con una precisione disarmante. Vabbe’ - mi dico -, forse è ora di cambiare musica.
Il passaggio alla musica classica consente di apprezzare la dimensione dello stage che va ben oltre le dimensioni della sala, alla faccia dei teorici della “stanza nella stanza” e delle teorie fantasiose sulle impossibile ricostruzione ambientale. Lo stage infatti... diventa largo e profondo, e col coro arretrato del Carmina Burana la cosa si fa notare quasi immediatamente, almeno se hai a che fare con un diffusore come questo, che ha una corretta ricostruzione scenica ed è posizionato in ambiente con una certa attenzione. La cosa che comunque, secondo me, costituisce una ulteriore qualità del diffusore, è la pulizia che, grazie alla bassa distorsione, porta con sé una articolazione notevole, con cui anche le voci lontane sono ben comprensibili.
Diana Krall, con le tracce sempre mal disposte verso le consonanti soffiate viene riprodotta correttamente, come a darmi ragione sul minimo rodaggio necessario al tweeter per sciogliere le sospensioni. Alla fine la musica rock. Come si comporta la 603 con questo genere? Il basso non è aggressivo, del tipo JBL per intenderci, ma è pronto, e ciò significa che le pelli della batteria sono tese e ben smorzate, col volume dell’amplificatore che sale in tutta sicurezza, senza che i woofer protestino più di tanto. Una bella sessione di ascolto, davvero bella!
In conclusione
Testando i soli altoparlanti, i filtri ed il montaggio senza guardare il cabinet potremmo affermare di aver provato una B&W della serie 8, quella più prestigiosa. Distorsioni bassissime, inarrivabili per la concorrenza, assemblaggio ineccepibile ed una prestazione in ambiente davvero notevole. Appare differente il solo mobile, stilizzato e dalle lavorazioni certo meno complesse e costose. Il tweeter in poco tempo si è evoluto ed è diventato come la classica ciliegina sulla torta del diffusore, anche senza cupola in diamante, che riesce tuttavia ad emulare abbastanza bene. Che dire del prezzo… Dai, non ci credo! Esistono i veri affari in giro?
CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE
- Tipo: bass reflex da pavimento
- Potenza consigliata: 30 – 200 watt rms non clippati
- Sensibilità: 88,5 dB con 2,83 v ad 1 metro
- Risposta in frequenza: 48 – 28.000 Hz +/- 3 dB
- Impedenza: 8 0hm
- Minima impedenza: 3 ohm
- Numero delle vie: tre
- Tweeter: cupola da 25 millimetri in alluminio DDD
- Midrange: FST in Continuum da 150 mm
- Woofer: 2 da 165 mm in cellulosa
- Dimensioni: 320 x 1055 x 340 mm (L x A x P con base montata)
- Peso: 24,1 Kg
Pagella
- Costruzione: 8,5
- Altoparlanti: 8
- Versatilità: 8
- Ascolto: 8
- Rapporto Q/P: 9,5
Benchmark:
- Facilità di pilotaggio: 5,01
- Sensibilità e regolarità: 4,36
- Linearità dinamica: 8,14 !!!
Per l'ottima qualità costruttiva, l'esperienza d'ascolto e la versatilità, oltre all'eccellente qualità dei componenti e al rapporto qualità/prezzo che ha quasi dell'incredibile, le Bowers & Wilkins 603 S2 Anniversary Edition ricevono il nostro 'Editor's Choice' 2021 come miglior sistema di altoparlanti.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Uandksound M850-N: strano e versatile
Un diffusore che viene dalla Spagna e che è nato per essere posizionato a parete: si tratta... »
-
Supertest: B&W 606 vs. B&W 606 S2
B&W 606 contro B&W 606 S2: un test serrato con misure e ascolti dei due diffusori per una prova... »
-
Diffusori: introduzione alle misure
Una volta le misure sui diffusori venivano descritte come una sorta di "magia", realizzata... »
-
Test: SVS Prime Pinnacle
Un diffusore ben costruito, con altoparlanti "originali" e di buon livello: 3 woofer da 18... »
Commenti (4)
-
Sbaglio o la risposta in frequenza ha un “buco” attorno ai 5khz ? Invece sopra i 7khz mi sembra troppo elevata?
Grazie -
Buongiorno. Per quanto tempo è plausibile che questo modello rimanga in vendita (che sia cioè in produzione)? Qual è la tendenza, in questo genere di prodotti?
Lo chiedo perché ho in mente un rinnovamento di una sala e questo modello mi attira, ma è qualcosa che potrebbe avvenire tra un anno o più, e vorrei sapere se sarà ancora disponibile per allora.
-
Difficile fare pronostici di questi tempi, magari non sarà il modello Anniversary Edition ma sicuramente la serie 6 di B&W è da vent’anni in produzione...con continue evoluzioni
-
Originariamente inviato da: aladar;5134776Sbaglio o la risposta in frequenza ha un “buco” attorno ai 5khz ? Invece sopra i 7khz mi sembra troppo elevata?
non sbagli, cmq a 7/10khz è leggermente elevata non troppo (l'incremento medio in quel range vale circa 3db, anche se in fisica sono un raddoppio di pressione sonora per il nostro orecchio sono un lieve incremento a livello percettivo). La voragine a 5khz invece è davvero brutta a vedersi (ache se bisogna vedere che accade fuori asse), per dire, se il diffusore non fosse stato prodotto da un noto brand ma, da un autocostruttore, ti assicuro che sarebbe stato aspramente criticato dai più tecnici per quel piccoi nverso..in B&W...avran fatto i loro conti...amen. A me da più fastidio il solo condensatore in serie al tweeter che gli fa arrivare un segnale davvero troppo energico in gamma media: anche se il componente si dimostra ben fatto e robusto senza patire più di tanto, non la vedo comunque positiva come cosa trattarlo male a quel modo in nome di una scelta che a noi viene proposta come audioFig@ ma a loro fa sicuramente risparmiare soldi, per pochi che siano (tutto fa brodo nella produzione in serie)...
Originariamente inviato da: peacegamer;5137047Buongiorno. Per quanto tempo è plausibile che questo modello rimanga in vendita (che sia cioè in produzione)? Qual è la tendenza, in questo genere di prodotti?
Di solito qualche anno, a ogni modo è da metà anni 90 che esiste la serie 600 di B&W quindi se non troverai più questo modello specifico, troverai comunque una versione rinnovata (e quindi migliore) della medesima serie...tipo una ipotetica DM 603 S3 diciamo (peraltro sarebbe un caso di omonimia, visto che DM603 S2 ed S3, sono già esistete in passato...ma erano serie più vecchie delle attuali pur con lo stesso nome)