Milano Hi-Fidelity 2019 - Parte 2

Fabio Angeloni, Marco Cicogna 31 Ottobre 2019 Audio

Con l'autunno torna il Milano hi-fidelity, la rassegna dedicata all'alta fedeltà che si svolge all'interno delle sale dell'hotel Melià: dopo l'introduzione e la prima parte del nostro reportage, proseguiamo il viaggio tra le sale più interessanti della manifestazione

Audio Point, DML Audio

AudioPoint


- click per ingrandire -

AudioPoint ha avviato la distribuzione dello storico marchio Spendor. Qui abbiamo ascoltato le grandi Classic 200 pilotate dai seducenti valvolari di Leben; benchè penalizzate dalle dimensioni lillipuziane della sala, mostravano una base timbrica corretta e rispettabile in uno stile sonoro un po' vintage che molti trovano irresistibile. Ho avuto poi il piacere di salutare Kerry St James della YG Acoustics che nella stessa sala dello scorso anno (avevo fatto un paio di seminari musicali in quell'occasione che erano piaciute quasi esclusivamente all'ospite americano!) faceva suonare le nuove “Vantage”.

  
- click per ingrandire -

Splendida l'accoppiata con le elettroniche di Vitus Audio, un riferimento nordico di qualità assoluta che potrete ascoltare (sono quasi certo) la prossima settimana in occasione dell'evento abruzzese nel negozio di Mino Di Prinzio, a Chieti Scalo. Sempre notevole la prestazione analogica del giradischi SME Synergy. Anche qui ho ascoltato un sistema di notevole equilibrio timbrico in grado di mettere in evidenza in modo realistico la dinamica importante dei passaggi musicali più complessi.

 

DML Audio


- click per ingrandire -

In un'ampia sala multimarchio, DML Audio presentava un set che comprendeva il glorioso marchio Galactron, risalito all'onore delle cronache da qualche anno, dopo le suggestive macchine a sviluppo verticale MK 16 e MK 120 prodotte quasi mezzo secolo fa. In una posizione non felicissima, poiché il punto di ascolto ostruiva il passaggio di una sorta di corridoio, vengo posto al cospetto di un piatto Perpetuum Ebner P1010 MKII (2.630€), di un lettore 3D Lab T2000, un interessante streamer compatto Triangle AIO C (159€) e uno streamer 3D Lab Nano Transport Network Signature V3  (3.450€).

I diffusori Magnepan, un dipolo praticamente perfetto, con driver principale "quasi-ribbon", tweeter a nastro e tecnologia magnetoplanare, erano mosse dall'integrato allo stato solido Galactron MK3020 da 2x100 Watt su 8 Ohm e 2x236 Watt su 2 Ohm (7.750€), elettronica a cui aggiungere in opzione il DAC 3201 (700€) e anche la scheda phono (350€). Il Galactron era a valle di un preamplificatore Conrad-Johnson GAT S2 (36.800€), mentre tutte le elettroniche erano collegate ad un distributore di alimentazione a 6 prese GalactronMK66 (3.500€).

 
- click per ingrandire -

Ci viene proposto prima il piacevole ma un po' evanescente "Only Time" di Enya, tratto da "A daywithoutrain" in versione liquida, poi un classico dei Police, "Message in a bottle", reinterpretato daSarah Jane Morris& Antonio Forcione. Il set non brilla per estensione tonale e agli speaker planari difetta più del solito la gamma mediobassa. Non so se i brani si sposassero bene con il set. Peccato, ma dovremo senz'altro concedere loro una seconda possibilità.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News