Il subwoofer: come e perché
Cosa ci dobbiamo aspettare da un subwoofer da inserire nel nostro impianto? Quali sono le caratteristiche che dobbiamo tenere nel conto quando ci apprestiamo a scegliere un subwoofer? In questi casi sarà utile rileggere queste quattro note.
Potenza e conclusioni
A destra il sub Cabasse Saturn 55 con potenza RMS di 1000W;
a sinistra, il Velodyne 1812 con doppio woofer e 2.500W RMS totali
Per quanto possa sembrare strano, la potenza dichiarata dai costruttori per il subwoofer attivi, non sta a testimoniare la potenza che noi inviamo al woofer quando alziamo il volume. Facciamoci due conti: ad ogni raddoppio della tensione di ingresso dell’amplificatore, la potenza erogata all'altoparlante quadruplica. Se il subwoofer utilizza un equalizzatore interno con guadagno, al limite basso dell’estensione di sei decibel, metà della potenza a disposizione sarà utilizzata soltanto a questa frequenza.
Immaginiamo una sospensione pneumatica che in una trentina di litri, con un 10 pollici adeguato, riesca a scendere a 50 Hz: per farlo scendere fino a 25 Hz occorre un filtro passa alto che “guadagni” di suo ben 12 decibel, che in tensione vale 3,98 Volt/volt. Occorrerà a questa frequenza 15,8 volte la potenza necessaria rispetto alla banda passante (es. 100 Hz): mille watt per utilizzare poco più di 63 watt alle altre frequenze. Il consiglio allora diventa: potenza quanta più possibile, a seconda delle dimensioni e della configurazione utilizzata.
In conclusione, cerchiamo di stilare una classifica dei parametri a cui prestare attenzione quando dobbiamo valutare un subwoofer. Quella che ho stilato io dopo aver misurato e smontato qualche centinaio di subwoofer potrebbe essere questa:
Parametro | min | max |
Estensione in frequenza @ -3 dB | 1 (60Hz) | 9 (20Hz) |
Distorsione terza armonica a f-3 @ 100 dB | 1 (20%) | 9 (1%) |
Vibrazioni del box (accelerometro) | 1 (min) | 9 (max) |
Diametro del woofer | 1 (10cm) | 9 (46cm) |
Crossover, controllo di fase e DSP | 1 (min) | 9 (max) |
Tenuta in potenza a varie frequenze | 1 (min) | 9 (max) |
Volume esterno del box | 1 (200l) | 9 (20l) |
Rapporto qualità prezzo | 1 (min) | 9 (max) |
Per la maggior parte dei parametri, il voto sarà correlato direttamente con le misure, alcune delle quali ancora in fase di definizione. In altri casi, come nella voce che riguarda crossover, controllo fase e DSP oppure il rapporto qualità prezzo, il giudizio sarà sicuramente soggettivo, pur se elaborato da chi ha sulle spalle centinaia di prodotti analizzati in più di 20 anni. Nel salutarvi, vi anticipo che a breve leggerete i test dei primi due subwoofer che mi sono capitati sotto tiro e che pubblicheremo a breve: funzionano molto bene e costano veramente poco.
Gian Piero Matarazzo
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Active Reflex, Majandi e Matarazzo
Per cercare di capire come due woofer da dodici pollici sistemati in un volume di soli diciassette... »
-
AV Libri: Misurare gli altoparlanti
Un libro da leggere con calma ed abbastanza difficile da digerire ma che, se letto con attenzione... »
Commenti (21)
-
pendenze
ciao ragazzi....vorrei capire bene il fatto delle pendenze...ho un sub in macchina che mi scende a 27hz, in cassa chiusa,marca hertz, l'autoradio mi da 6,12,18,24....sulle alte la stessa cosa...non capisco l'utilita' di questa cosa...potreste spiegarmi terra terra a cosa servono? io ho impostato le basse su 24 le alte lo stesso....dimenticavo il sub l'ho messo a 80hz max...