Misure OLED Panasonic LZ2000, 1500 e 980

Emidio Frattaroli 08 Luglio 2022 4K e 8K

Ieri mattina, a Milano, abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi TV Panasonic della stagione 2022-2023 che arriveranno nei punti vendita il prossimo settembre: per tutti c'è l'adozione dei nuovi pannelli OLED EX ad alta efficienza, livelli di luminanza elevati, 100% di copertura dello spazio colore DCI-P3 e tante altre novità.


- click per ingrandire -

Ieri mattina, a Milano, abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi TV Panasonic della stagione 2022-2023 che arriveranno nei punti vendita il prossimo settembre. Oltre alle tante interessanti informazioni, presentate in maniera impeccabile dal Marketing Specialist Aster Mollica, ho avuto la possibilità di effettuare misure preliminari su ben ben quattro campioni di 'pre-produzione' delle nuove serie LZ2000, LZ1500 e della nuova 'entry' LZ980, condivise con Roberto Colombo di Hardware Upgrade.


Aster Mollica, Panasonic Italia, descrive i nuovi pannelli delle quattro nuove serie OLED

L'attesa per queste nuove serie era molto alta per vari motivi, ad iniziare dall'adozione dei nuovi pannello OLED EX, più efficienti (con deuterio) e prodotti da LG Display, su tutte e quattro le nuove serie, quindi anche per le due serie 'entry level' LZ1000 ed LZ980, anche per il modello con diagonale da 42" presente all'evento (abbiamo misurato anche questo esemplare).


- click per ingrandire -
livelli di luminanza fino a 1.100 NIT e oltre già con la serie LZ1500

L'altra notizia, già anticipata a maggio in occasione dell'annuncio, è l'utilizzo di un dissipatore su tutti i modelli (tranne quelli con taglio da 42") che cambia a seconda delle serie: più pesante ed efficiente per le serie LZ1500 ed LZ2000, più leggero ma presente anche nelle serie LZ1000 ed LZ980, con picchi di luminanza dichiarati rispettivamente di 1.000 NIT per le serie LZ2000 ed LZ1500, 900 NIT per la serie LZ1000 e 800 NIT per la serie LZ980. 


- click per ingrandire -

In realtà ci aspettiamo livelli di luminanza più contenuti sui modelli con diagonale da 48" e 42", soprattutto per le dimensioni dei pixel in relazione alla superficie del pannello che potrebbe rendere difficile anche arrivare a 600 NIT, soprattutto per il modello con diagonale da 42". Con la serie LZ torna anche la diagonale da 77", sempre più richiesta dal mercato anche se solo nella linea al top della gamma.


- click per ingrandire -

Il sistema operativo non cambia ma può contare oggi su tutte le principali applicazioni di streaming, Disney+ e Apple TV+ comprese, oltre a funzioni decisamente esclusive rispetto agli altri sistemi operativi come Android, Tizen e WebOS; parleremo delle funzioni esclusive in un prossimo approfondimento. Su questo aspetto Panasonic è stata molto esplicita: preferiscono continuare ad ottimizzare e aggiornare l'attuale sistema, l'unico che permette loro di non scendere a compromessi sulla qualità audio e video.


- click per ingrandire -

Del resto, l'accesso alle funzioni vocali di Google e Amazon è garantito nativamente, ci sono quasi tutte le applicazioni per lo streaming di qualità e la rapidità di accesso ai menu e alle varie applicazioni è tra le migliori che abbiamo potuto provare, senza rallentamenti, lag o altri problemi.


- click per ingrandire -

Oltre alle funzioni e alle caratteristiche già annunciate e di cui vi ha già parlato Riccardo Riondino in questo articolo, vi segnaliamo anche la compatibilità con contenuti Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive, grazie al sensore di illuminanza integrato nel telaio che è in grado di utilizzare anche le informazioni sul colore dell'illuminamento ambientale in modo da adattare anche il bilanciamento del bianco.

Quest'anno Panasonic ha curato in modo particolare la qualità della riproduzione audio. Per le serie LZ980, LZ1000 ed LZ1500, gli altoparlanti principali montati sul bordo inferiore, che guardano in basso (chiamati 'down firing'), ora sono in un box separato con accordo reflex che permette di aggiungere ancora più energia e riddure le distorsioni in uno spettro di frequenze 'chiave', anche per la ripduzione delle voci.

 
- click per ingrandire -
L'array di altoparlanti con tecnologia 'beamforming' per direzionare i fasci sonori

Per la serie LZ2000 c'è un array di altoparlanti a banda intera in linea (14 per il 55", 16 per il 65" e 18 per il 77"): grazie alla tecnologia 'beamforming', i gruppi di altoparlanti possono indirizzare le onde sonore in maniera estremamente precisa. Questa tecnica può essere usata in due modi: in quello classico, sfruttando le riflessioni dell'ambiente per far suonare (letteralmente) le pareti e simulare un sistema con casse discrete con risultati sorprendenti, in maniera simile a quanto fatto da Yamaha con le soundbar di fascia più alta.


- click per ingrandire -

In più Panasonic ha arricchito il sistema audio degli LZ2000 con altre possibilità estremamente interessanti, anche per l'ascolto di tracce audio 'normali'; è possibile ad esempio personalizzare il volume d'ascolto di due differenti zone o concentrare la gran parte di tutta l' energia in una sola posizione. Abbiamo potuto ascoltare alcune delle funzioni di 'beam-forming' e il risultato è sorprendente e senza troppi compromessi sulla qualità timbrica. Passiamo ora alle verifiche preliminari della qualità d'immagine. 


- click per ingrandire -
Il Delta E 2000 medio dei colori del 55 LZ1500 con intensità luminosa al 50% vale 1,05
Le misure vengono effettuate con il software Calman 2021 Ultimate

Il test approfondito di un TV con tecnologia OLED è piuttosto complesso e comporta parecchie ore per le misure, sopratutto per evitare artefatti causati da caratteristiche insite della tecnologia, come una certa instabilità nella 'tenuta' dei valori di luminanza e l'effetto di ritenzione a breve termine che porta una leggera ma visibile 'salita' dei valori di luminanza nei primi gradini della scala dei grigi. Le misure che ho pubblicato sono state effettuate con il software Calman 2021 nella versione Ultimate, con generatore Video Forge Pro, colorimetro e un paio di spettrometri.


- click per ingrandire -
Potenza da vendere già a partire dalla serie LZ1500
Le misure vengono effettuate con il software Calman 2021 Ultimate

Nelle due ore e mezza che abbiamo avuto a disposizione, siamo riusciti a misurare ben tre modelli, ovviamente soltanto in alcuni aspetti chiave e - soprattutto - praticamente solo con segnali HDR10. Abbiamo verificato i valori di luminanza massima, stabilità massima e precisione nella riproduzione dei colori, selezionando le impostazioni predefinite 'Professionale 1', verificando la disattivazione della modalità 'ECO' e del sensore di illuminanza.


- click per ingrandire -
La stabilità è molto buona: LZ1500 ed LZ2000 'tengono' fino a quasi 2 minuti
Le misure vengono effettuate con il software Calman 2021 Ultimate

I due TV da 55" serie LZ1500 ed LZ2000 hanno ampiamente superato le 1.000 candele su metro quadrato con bianco 'calibrato', ovvero estremamente vicino al riferimento. In particolare il modello LZ1500 è arrivato a superare di misura i 1.100 NIT mentre il modello LZ2000 ha sfiorato i 1.150 NIT, entrambi con una notevole stabilità dei livelli di luminanza in funzione del tempo: la protezione arriva quasi due minuti dopo l'inizio del test.


- click per ingrandire -
Scala dei grigi in HDR10 in 'Professionale 1' con clipping perfetto a 1000 NIT 
Le misure vengono effettuate con il software Calman 2021 Ultimate

Le prestazioni di fabbrica scegliendo le impostazioni predefinite 'Professionale 1' oppure 'Professionale 2' sono quasi commoventi. Vi anticipiamo soltanto le misure della scala dei grigi del modello LZ1500 con diagonale da 55" con sensore di illuminanza disattivato (attivato modifica leggermente la 'curva' EOTF in modo da portare un po' più in evidenza i segnali a più bassa luminanza per renderli visibili).


- click per ingrandire -
Spettro di emissione del 'verde' del nuovo 55 LZ1500

La verifica del nuovo pannello OLED EX con un'efficienza superiore e con copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 è stata fatta con uno dei nostri spettrometri ad alta risoluzione. In questo caso, in nuovo pannello 'EX ha uno spettro caratteristico della componente verde, leggermente più 'frastagliato' rispetto ai pannelli OLED della generazione precedente e con coordinate cromatiche praticamente centrate sul riferimento DCI-P3.


- click per ingrandire -
Copertura del gamut DCI-P3 del modello 55 LZ1500
Le misure vengono effettuate con il software Calman 2021 Ultimate

In tutti i TV che adottano questo nuovo pannello, il triangolo di gamut raggiunge, come minimo, il 99,5% del riferimento DCI-P3 nel 55 LZ1500 che abbiamo misurato. In alcuni modelli, come il nuovo LZ2000 da 55" si arriva al 99,8% del DCI-P3, seppur con gli ovvi compromessi sul volume colore complessivo che tiene conto della massima luminanza dei colori più saturi. In sostanza, tutti i TV Panasonic OLED serie LZ montano i pannelli OLED EX e raggiungono il 100% del DCI-P3, tranne il modello da 42" LZ980 in cui abbiamo misurato il 98,5%.


- click per ingrandire -
Uniformità eccellente già per il modello 55 LZ980 con 'grigio' SDR al 15%

Pur nei limiti dell'illuminamento ambientale delle sale nella sede Panasonic, abbiamo verificato anche l'uniformità dei pannelli ai bassi livelli di luminanza: tutti assolutamente perfetti. Da questo punto di vista, rimane l'impegno di Panasonic nella selezione della qualità dei pannelli anche e soprattutto per quanto riguarda l'uniformità e che approfondiremo appena avremo a disposizione un primo campione in laboratorio - a quanto pare - molto presto.

Per maggiori informazioni: panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html

 

Similar Post You May Like

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • populus

    12 Luglio 2022, 20:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5207277
    Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...


    Scusate l'OT,
    @Emidio
    Ciao, hai la casella piena dei MP...mi è impossibile inviarti un messaggio...(tuttavia ti ho scritto ieri una mail con oggetto Cambiamento strategia Panasonic ma non l'hai veduta)
  • Punisher

    13 Luglio 2022, 16:51

    Buongiorno Sig. Frattaroli domanda forse prematura , ma da quanto visto in prima battuta sarebbe giustificato un upgrade da JZ1500 a LZ1500 ?
  • bradipolpo

    13 Luglio 2022, 18:28

    Ma in definitiva, i 55/65 2000 e 1500 si differenziano solo per l'audio?
  • prunc

    13 Luglio 2022, 19:08

    Praticamente ... si dice anche:

    A distinguere, invece, la serie 1500 dalla serie 2000, abbiamo la soundbar Atmos integrata e anche una sezione di alimentazione ancora più raffinata nel modello di punta.

    https://www.hdblog.it/tv/articoli/n...teprima-misure/
  • bradipolpo

    14 Luglio 2022, 09:53

    Vabbè, diciamo che hanno messo qualche componente in più per l'alimentazione dovendo gestire una sound bar in più
  • crystal

    18 Luglio 2022, 13:43

    peccato non aver previsto un LZ1500 da 77... Forse con la prossima serie..speriamo
  • dario.lasala

    21 Luglio 2022, 14:07

    Prime misure effettuate da Vincent Theo su Panasonic LZ2000:

    https://www.youtube.com/watch?v=R6--IH6Qqig
  • Ryusei

    23 Luglio 2022, 09:48

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5207237
    Se solo ci fosse la possibilità di calibrazione della LUT. Anche perché, incredibilmente, Panasonic fu la prima, a livello consumer, ad avere questa funzione sul modello EZ1000.


    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5207277
    Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...


    Buongiorno ad entrambi,
    scusate se la domanda risultasse banale per dei guru come voi della calibrazione ma vorrei capire alla luce dei risultati evidenziati da un primo test appena acceso di un lz2000 quanto e come potrebbe migliorare ancora il poter caricare le proprie lut visto che sembra strabiliante già così…
  • IukiDukemSsj360

    03 Settembre 2022, 00:52

    Originariamente inviato da: crystal;5207865
    peccato non aver previsto un LZ1500 da 77... Forse con la prossima serie..speriamo


    Concordo.. oramai i 77' sono come i 65' di qualche anno fà, ho da anni un 60' e non spenderai mai 2500€ di tv, per avere solo 5' pollici in più, anche se avesse 2000 nits su 10%.

    Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig, se poi mi fanno un modello venduto in bundle esclisivo col disco 4K 3D di Avatar 2, avrei trovato la mia tv ideale, quella che attendo da sempre, avere la completezza nel multimedia degli Oled LG, la qualità video out of box dei Panasonic, ed supporto al 3D (bd 2K/4K), per un 77' del genere farei anche un mutuo per averlo, costasse pure 4000€ in street price, da restituire in decine di rate con interessi non indifferenti.

    Il vero problema di sony e panasonic, è il non poter avere tutti i componenti fatti in autonomia, come invece era un tempo.. per una questione di costi, a partire dall'acquisto dei pannelli, altri componenti non possono permettersi di produrli in proprio, fatta eccezione dell'elettronica di gestione, il cervello, di consegueza per loro è uno sforzo maggiore poter mantenere i prezzi della concorrenza, non potendo avere alcune caratteristiche che sono disponibili da anni, su i due colossi del settore (samsung e LG), come Hgig, le 4 porte 2.1 o il Dolby Vision a 120hz, etc.., che nel caso di samsung il DV non cè proprio, ed anco solo per questo, non gle lo prenderei mai un Oled, neppure se lo mettessero un loro futuro 77' a 2000€.

    Ps: per gli Oled con pannello a 240hz, che ridurebbero al minimo la sfocatura in movimento, credo si dovrà attendere ancora due o tre anni, chissà se ci arrivera prima samsung con i suoi q-oled o lg con suoi wrgb evo.. e se anche Panasonic opterà per il futuro top di gamma il nuovo pannello q-oled di samsung, al posto degli evo wrgb 2022/23, personalmente preferirei che migliorasserò la parte multimedia/gamimg, cin pieno supporto HW a Dolby Vision 120hz e Hgig, magari anche il G-Sync, e le 4 porte 2.1 @48Gbps, la qualità video attuale del LZ2000 è già più che soddisfacente!

    Non sò se l'attuale LZ2000 ha il BFI a 120hz, come gli LG oled del 2020/2021 e se supporta la decodifica via HW del codec AV1, implementato di recente su youtube, netflix, etc..
  • Franco Rossi

    03 Settembre 2022, 10:10

    Il 3D scordatelo, persino sui proiettori lo stanno eliminarlo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News