Evento Digifast Multimedia a Roma
A Roma si è svolta una presentazione per la stampa dell'ultima evoluzione del Digifast Multimedia, il "riproduttore" di contenuti multimediali - anche in 4K e HDR - con correzione dell'acustica ambientale e autocalibrazione video integrate
La saletta e la calibrazione audio
Nella seconda parte della mattinata si è svolta la calibrazione audio dell'intero sistema, a cura di Marco Cavallaro, collaboratore di Marco Bagna, con formazione in fisica, Master in Ingegneria del Suono e una esperienza ventennale come operatore e consulente audio per Paramount, Fox, Medusa ed ora in forze presso Koch Media. Per le misurazioni, Marco ha utilizzato un microfono USB UMIK-1 prodotto da MiniDSP (95 Euro IVA inclusa presso Videosell), collegato direttamente alla Digifast Multimedia Station, dotata di tutto l'occorrente per generare i segnali test, per analizzarli e per elaborare i filtri di correzione.
All'interno del Digifast viene utilizzato un approccio ibrido, con filtri IIR e FIR, dove la parte IIR consiste in una pre-equalizzazione, con filtri parametrici di precisione completamente programmabili ed indipendenti per ogni canale, che permettono una prima correzione che ha l'obiettivo di una prima sgrossatura dell'equalizzazione; successivamente viene utilizzato un convolutore, cui vengono applicati i filtri FIR per ognuno dei canal. L'applicazione preventiva della equalizzazione parametrica, consente una maggiore "sicurezza" nell'evitare saturazioni (clipping) che in alcuni casi potrebbero abbassare la gamma dinamica o generare artefatti che potrebbero ridurre la resa sonora complessiva.
Il valore aggiunto della Digifast Multimedia Station è proprio questo: l'installazione e la calibrazione audio e video - compresa nel prezzo - che viene effettuata da una persona altamente qualificata qual'è Marco Cavallaro, con esperienza nel settore broadcast, cinema e home video, anche e soprattutto nella preparazione dei mix multicanale. Durante la calibrazione audio, Marco ci ha illustrato alcuni passaggi chiave che fanno la differenza e che soltanto un'esperienza maturata negli anni è in grado di sintetizzare. In ogni modo, la continua evoluzione del software di controllo, renderà decisamente più accessibile all'utente finale le operazioni di calibrazione audio e video, che potranno quindi essere portate a termine con semplicità e in poco tempo, anche dall'utente finale.
Dopo le operazioni di calibrazione, nel pomeriggio ci siamo dedicati all'ascolto e alla visione con una multitudine di contenuti, soprattutto in video e con audio stereo e multicanale, proponento spesso il confronto con e senza calibrazione, verificando anche il sistema di autocalibrazione integrato nel Denon X8500 che non ha fatto un gran bella figura. Tra i più interessati all'ascolto c'è stato sicuramente Marco Cicogna che ha colto subito le potenzialità della macchina e ha quindi analizzato la qualità del sistema pronendo l'ascolto di alcuni brani dalla sua sterminata collezione privata ad altissima risoluzione, proponendo anche alcune riflessioni molto interessanti, oltre alla proposta di analizzare il Digifast all'interno del suo ambiente d'ascolto prima possibile.
- click per ingrandire -
Da sinistra: Fulvio Cecconi (Garman), Mauro Neri (AudioREVIEW), Marco Cavallaro (Microfast),
Marco Bagna (Microfast), Mario Mollo (AudioREVIEW) e Marco Cicogna (AudioREVIEW).
La Digifast Multimedia Station è già disponibile ad un prezzo di 2.990 Euro IVA e installazione incluse, all'interno di un raggio di circa 200km da Milano, sede della Microfast. Per zone più periferiche, dovranno essere presi accordi specifici che prevedano un rimborso spese per i costi di trasporto ed eventualmente alloggio di chi effettuerà la calibrazione. Per gli utenti più smaliziati è comunque possibile calibrare il sistema in pochissime ore, seguendo gli ottimi e precisi tutorial che saranno presto disponibili sul sito ufficiale. In ogni modo, entusiasti della macchina, ne abbiamo portata una in redazione, non solo per l'analisi approfondita ma anche per verificarne il funzionamento su alcuni prodotti audio e video che passeranno nelle prossime settimane nel nostro laboratorio.
Per maggiori informazioni: digifastmultimedia.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (159)
-
Ciao Emidio,
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4906302... cut .... anche perché sto preparando una recensione esaustiva del Digifast e ho come obiettivo - come sempre - un articolo autorevole e soprattutto super partes.
Hai più o meno un'dea di quando sarà pronto il pezzo ?
Mi interessa molto il tuo parere, soprattutto sotto il punto di vista delle possibilità di calibrazione Audio e Vide0 che un prodotto simile può garantire al Cliente. -
Da quello che ho capito dovrebbe avvenire verso fine novembre...
-
Grazie mille Andrea
-
Originariamente inviato da: Andrea13;4907812Da quello che ho capito dovrebbe avvenire verso fine novembre...
2018 ?
Rimango sempre molto interessato ed in attesa. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;49188762018 ?
Rimango sempre molto interessato ed in attesa.
A parte i mille impegni di Emidio, sono tante e tali le novità nel processamento dell'HDR ( grazie agli sviluppi continui di Madvr ), che stiamo implementando nel DIGIFAST ( e non si tratta solo dell'apparecchio in se ma anche di tecniche di calibrazione innovative ed adattate al tipo di display/vpr utilizzato), che davvero risulta difficile non scrivere qualcosa di già superato ...
So comunque che Emidio ci sta mettendo il solito impegno che sicuramente darà i suoi frutti. -
Prima di tutto, con grave ritardo, sto procedendo con il report delle due giornate romane (Hi Fidelity) con cui mi sono cimentato da solo - grazie al Digifast e alle ottime guide di Marco Cavallaro - con la taratura audio del sistema 5.1 che avevo a disposizione al Mercure Hotel : sistema B&W serie 7, subwoofer REL. integrato Denon X6500 usato come pre e finale Rotel 1555, con risultati apprezzatissimi anche da Marco Cicogna.
Nel frattempo sto studiando le possibilità che offre l'analisi dei file video attraverso madVR, con un auto-tone-mapping strepitoso, novità che permette di superare parecchi limiti, soprattutto per i videoproiettori e TV meno luminosi. A questo punto sono talmente tante le cose, che per evitare di scrivere un articolo kilometrico che nessuno leggerà mai, farò una recensione generale e approfondirò il comparto video con un approfondimento...
Emidio -
Wow !! Non vedo l'ora di leggere
-
Ottimo!
-
Mi metto comodo in attesa di leggerti Emidio...
-
Da un paio di settimane sono diventato possessore del Digifast.
Una macchina veramente notevole, ha cambiato profondamente il mio modo di fruizione dei contenuti audio video in Full HD ed in 4K HDR.
Avere a disposizione in un unico apparecchio, ottimamente configurato e stabile, la possibilità di storage dei propri films o musica, calibrazione video (3DLUT) ed una calibrazione audio attiva veramente eccezionale; è stato nel mio caso una manna dal cielo. In primis perchè i miei blu ray hanno preso nuova vita e finalmente il mio proiettore (Sony vpl550) ha raggiunto le prestazioni, soprattutto in HDR, che cercavo visto il grande impegno economico che ho affrontato per acquistarlo. Non sono molto bravo a scrivere recensioni, se avete delle domande o curiosità da chiedermi rimango a disposizione volentieri.