Evento Digifast Multimedia a Roma
A Roma si è svolta una presentazione per la stampa dell'ultima evoluzione del Digifast Multimedia, il "riproduttore" di contenuti multimediali - anche in 4K e HDR - con correzione dell'acustica ambientale e autocalibrazione video integrate
La saletta e la calibrazione audio
Nella seconda parte della mattinata si è svolta la calibrazione audio dell'intero sistema, a cura di Marco Cavallaro, collaboratore di Marco Bagna, con formazione in fisica, Master in Ingegneria del Suono e una esperienza ventennale come operatore e consulente audio per Paramount, Fox, Medusa ed ora in forze presso Koch Media. Per le misurazioni, Marco ha utilizzato un microfono USB UMIK-1 prodotto da MiniDSP (95 Euro IVA inclusa presso Videosell), collegato direttamente alla Digifast Multimedia Station, dotata di tutto l'occorrente per generare i segnali test, per analizzarli e per elaborare i filtri di correzione.
All'interno del Digifast viene utilizzato un approccio ibrido, con filtri IIR e FIR, dove la parte IIR consiste in una pre-equalizzazione, con filtri parametrici di precisione completamente programmabili ed indipendenti per ogni canale, che permettono una prima correzione che ha l'obiettivo di una prima sgrossatura dell'equalizzazione; successivamente viene utilizzato un convolutore, cui vengono applicati i filtri FIR per ognuno dei canal. L'applicazione preventiva della equalizzazione parametrica, consente una maggiore "sicurezza" nell'evitare saturazioni (clipping) che in alcuni casi potrebbero abbassare la gamma dinamica o generare artefatti che potrebbero ridurre la resa sonora complessiva.
Il valore aggiunto della Digifast Multimedia Station è proprio questo: l'installazione e la calibrazione audio e video - compresa nel prezzo - che viene effettuata da una persona altamente qualificata qual'è Marco Cavallaro, con esperienza nel settore broadcast, cinema e home video, anche e soprattutto nella preparazione dei mix multicanale. Durante la calibrazione audio, Marco ci ha illustrato alcuni passaggi chiave che fanno la differenza e che soltanto un'esperienza maturata negli anni è in grado di sintetizzare. In ogni modo, la continua evoluzione del software di controllo, renderà decisamente più accessibile all'utente finale le operazioni di calibrazione audio e video, che potranno quindi essere portate a termine con semplicità e in poco tempo, anche dall'utente finale.
Dopo le operazioni di calibrazione, nel pomeriggio ci siamo dedicati all'ascolto e alla visione con una multitudine di contenuti, soprattutto in video e con audio stereo e multicanale, proponento spesso il confronto con e senza calibrazione, verificando anche il sistema di autocalibrazione integrato nel Denon X8500 che non ha fatto un gran bella figura. Tra i più interessati all'ascolto c'è stato sicuramente Marco Cicogna che ha colto subito le potenzialità della macchina e ha quindi analizzato la qualità del sistema pronendo l'ascolto di alcuni brani dalla sua sterminata collezione privata ad altissima risoluzione, proponendo anche alcune riflessioni molto interessanti, oltre alla proposta di analizzare il Digifast all'interno del suo ambiente d'ascolto prima possibile.
- click per ingrandire -
Da sinistra: Fulvio Cecconi (Garman), Mauro Neri (AudioREVIEW), Marco Cavallaro (Microfast),
Marco Bagna (Microfast), Mario Mollo (AudioREVIEW) e Marco Cicogna (AudioREVIEW).
La Digifast Multimedia Station è già disponibile ad un prezzo di 2.990 Euro IVA e installazione incluse, all'interno di un raggio di circa 200km da Milano, sede della Microfast. Per zone più periferiche, dovranno essere presi accordi specifici che prevedano un rimborso spese per i costi di trasporto ed eventualmente alloggio di chi effettuerà la calibrazione. Per gli utenti più smaliziati è comunque possibile calibrare il sistema in pochissime ore, seguendo gli ottimi e precisi tutorial che saranno presto disponibili sul sito ufficiale. In ogni modo, entusiasti della macchina, ne abbiamo portata una in redazione, non solo per l'analisi approfondita ma anche per verificarne il funzionamento su alcuni prodotti audio e video che passeranno nelle prossime settimane nel nostro laboratorio.
Per maggiori informazioni: digifastmultimedia.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (159)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4891586Questo è vero ma il mio dovere è bloccare sul nascere ogni tipo di qualunquismo. Ripeto: conosco personalmente più di una realtà che offre professionalità nell'installazione di un sistema audio, con tutti gli annessi e connessi (fino a misure in ambiente con dodecaedro, per intenderci), consulenza per il trattamento ambientale e compagnia. Il ..........[CUT]
E fai bene a dirlo, anzi si potrebbe creare una specie di database di veri professionisti a servizio dell'utente ..., ed oltre che utile per gli utenti, sicuramente sarebbe di stimolo per chi vende e/o distribuisce, che se proprio non volesse dare questo tipo di servizio puntando solo a proporre il prezzo più conveniente, saprebbe almeno indicare al cliente a chi rivolgersi, senza il rischio di farlo incorrere in brutte avventure, ad un costo giusto.
Per il resto e qui chiudo, saremmo più che contenti quando vendiamo un DIGIFAST di dover fare il nostro lavoro senza dover rimediare alle mancanze-incompetenze altrui come purtroppo spesso accade, peraltro senza che mai ci siamo tirati indietro, quando possibile. -
Si riesce a parlare delle proprie meraviglie senza screditare l'operato della concorrenza? È troppo? Magari no.
Grazie -
Io non ho concorrenti, solo mi piacerebbe a livello personale come pure professionale aver sempre a che fare con professionisti ( intendo in senso tecnico non nel commerciale dove tutti più o meno eccellono), nella mia esperienza per quanto piccola possa essere questo è accaduto raramente e non penso che sia colpa nostra e non sono certo contento di questa situazione visto che altrettanto spesso abbiamo poi dovuto rimediare noi anche quando non ci spettava per evitare problemi al cliente e perdere del tempo ulteriore.
Non escludo certo che esistano realtà preparate come dice Emidio, sicuramente esisteranno, ma sono sicuro che mediamente e per forniture di prezzo medio e medio basso il problema è sicuramente presente e mi stupisco che ci siano utenti contenti di questa situazione.
Poi esiste chi, come te che fa tutto da solo e che dei professionisti non ha bisogno ... -
Sono molto interessato a questo prodotto perché vorrei sfruttare al massimo la parte audio e video della mia saletta. Ma essendo profano in materia non riesco a comprendere bene come si utilizza, di conseguenza la mia domanda è: come si inserisce in una catena audio/video già esistente?
Nel mio caso:
OPPO 203=>MRX 720 (+ Marantz SR7002 utilizzato come finale Atmos/DTS X)=>VPR SONY 550
Il Digifast dove si colloca?prima del sinto (720) corretto?
Da quello che ho capito non supporta l'audio ad oggetti, è previsto un futuro upgrade?
Grazie -
Esatto il nostro DIGIFAST è una sorgente da collegare (analogamente all'OPPO ) al Marantz.
A differenza dell'OPPO però il DIGIFAST include un sofisticato processamento Audio e video, eccetto appunto per l'audio ad oggetti che viene trattato esattamente come fa l'OPPO uscendo in bitstream sull'HDMI.
Se e quando DD e DTS renderanno pubblici e decoder di Atmos e DTS-X, ovviamente aggiungeremo anche il relativo processamento. -
Intendi forse dall’ Oppo all’Anthem MRX 720...
In questo caso cosa offre maggiormente il Digifast sotto l’aspetto audio rispetto al software ARC Proprietario di Anthem?
Immagino che ARC Vada disabilitato se si usa la vostra macchina... -
Originariamente inviato da: Andrea13;4900755Intendi forse dall’ Oppo all’Anthem MRX 720...
No no, ha detto proprio prima dell'Anthem come l'Oppo.
O se vuoi, al posto dell'Oppo, fancendo da player locale e molto di più.
Si, DRC è più potente e flessibile di ARC una volta settato correttamente dal tecnico. -
Originariamente inviato da: Andrea13;4900755Intendi forse dall’ Oppo all’Anthem MRX 720...
In questo caso cosa offre maggiormente il Digifast sotto l’aspetto audio rispetto al software ARC Proprietario di Anthem?
Immagino che ARC Vada disabilitato se si usa la vostra macchina...
Si, scusa l'Anthem ho letto in fretta ...
Il nostro DRC è un sistema ibrido che utilizza la convoluzione fase/ampiezza, quindi attualmente è tra i sistemi migliori e non sottovalutare chi fa la calibrazione, il mio collaboratore è un vero ing. del suono con lunga esperienza professionale ...
Se vuoi usare il sistema dell'Anthem, magari solo per l'Atmos, semplicemente si setta il DIGIFAST in bitstream. -
Quindi se ho capito bene:
Digifast può sostituire un player blu ray tipo il mio Oppo.
Digifast, per la parte video, può essere collegato direttamente ad una tv o vpr perchè dispone di una seconda uscita dedicata per l’ audio (tipo Oppo). -
Il DIGIFAST è una sorgente universale che sostituisce diversi apparecchi: lettore di dischi fisici, archiviatore, processore audio, processore video e con opzioni anche doppio sintonizzatore DTT, SAT e ingresso HDMI per collegamento di decoder di PAY-TV ...
Inoltre permette di utilizzare account Netflix, Amazon prime, Spotify, radio WEB etc etc
L'audio/video su HDMI sono su singola uscita, ma si può ottenere un HDMI solo video ed uno solo audio utilizzando un HD-Fury AVRKey che risolve anche eventuali problemi di EDID.
Inoltre l'audio può essere completamente sdoganato dall'HDMI con l'utilizzo di periferiche audio interne od esterne al DIGIFAST, insomma massima duttiltà di utilizzo.